Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Inorganici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inorganici da utilizzare in varie applicazioni. Gli inorganici comprendono una vasta categoria di composti chimici che non contengono legami carbonio-idrogeno e sono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica grazie alle loro ampie proprietà e funzionalità. Questi composti sono fondamentali nello studio e nello sviluppo della scienza dei materiali, dove contribuiscono alla creazione di ceramiche, metalli e semiconduttori con proprietà personalizzate per applicazioni specifiche. Gli inorganici sono essenziali nella ricerca sulla catalisi, dove le loro strutture e reattività uniche vengono sfruttate per sviluppare catalizzatori che migliorano l'efficienza e la selettività delle reazioni chimiche, facendo progredire in modo significativo i processi industriali. Anche le scienze ambientali traggono vantaggio dall'uso degli inorganici, in particolare nello sviluppo di metodi per il controllo dell'inquinamento e il trattamento dei contaminanti dell'acqua e dell'aria. Inoltre, gli inorganici svolgono un ruolo fondamentale nel campo della chimica analitica, dove vengono utilizzati nella formulazione di reagenti e nello sviluppo di tecniche avanzate per il rilevamento e la quantificazione di varie sostanze. Nel campo della ricerca energetica, gli inorganici sono parte integrante dello sviluppo di nuovi materiali per batterie, celle a combustibile e celle solari, contribuendo al progresso delle tecnologie energetiche sostenibili. La loro versatilità e il loro ruolo essenziale in una moltitudine di discipline scientifiche rendono gli inorganici preziosi per i ricercatori che vogliono innovare e risolvere sfide complesse. Per informazioni dettagliate sugli inorganici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 390 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Calcium nitrite solution

13780-06-8sc-227567
1 L
$46.00
(0)

La soluzione di nitrito di calcio è un notevole composto inorganico riconosciuto per il suo ruolo nel facilitare le reazioni di nitrosazione. La sua natura ionica consente interazioni efficaci con vari substrati, promuovendo la formazione di composti nitrosi. La soluzione presenta un comportamento cinetico unico, in particolare in condizioni alcaline, dove può agire come agente riducente. Inoltre, la sua solubilità ne aumenta la reattività, rendendolo un elemento chiave nei processi che coinvolgono gli ossidi di azoto e l'inibizione della corrosione.

Cobalt(II) iodide

15238-00-3sc-239574
sc-239574A
sc-239574B
10 g
100 g
500 g
$153.00
$882.00
$3570.00
(0)

Lo ioduro di cobalto (II) è un affascinante composto inorganico noto per il suo colore sorprendente e la sua natura igroscopica. Forma una struttura stratificata che consente interazioni van der Waals uniche tra gli strati, che possono influenzare le sue proprietà termiche ed elettriche. Il composto partecipa a reazioni di ossidoriduzione, mostrando una distinta dinamica di trasferimento degli elettroni. La sua capacità di formare complessi di coordinazione con vari ligandi evidenzia ulteriormente il suo ruolo in diversi percorsi di sintesi inorganica, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali.

Nickel(II) tetrafluoroborate hexahydrate

15684-36-3sc-263945
25 g
$63.00
(0)

Il tetrafluoroborato di nichel(II) esaidrato è un intrigante composto inorganico caratterizzato da una struttura cristallina e da forti interazioni ioniche. La presenza di anioni tetrafluoroborati contribuisce alla sua stabilità e solubilità in solventi polari. Questo composto presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi con vari ligandi, che possono alterare le sue proprietà elettroniche. Il suo guscio di idratazione gioca un ruolo cruciale nell'influenzare la cinetica di reazione, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un soggetto notevole negli studi di chimica di coordinazione.

Neodymium(III) nitrate hexahydrate

16454-60-7sc-228822
25 g
$51.00
(0)

Il nitrato di neodimio(III) esaidrato è un affascinante composto inorganico che si distingue per il suo colore vibrante e la complessa dinamica di idratazione. Gli ioni nitrato favoriscono forti interazioni elettrostatiche, migliorando la solubilità in ambiente acquoso. La sua struttura cristallina unica permette diverse geometrie di coordinazione, influenzando la sua reattività e stabilità. La capacità del composto di formare vari complessi di coordinazione con i ligandi ne evidenzia la versatilità nelle reazioni chimiche, in particolare nei processi redox.

Potassium hexafluorotitanate(IV)

16919-27-0sc-253305
500 g
$46.00
(0)

L'esafluorotitanato(IV) di potassio è un intrigante composto inorganico caratterizzato da una robusta struttura ionica e da un'esclusiva coordinazione del fluoro. La presenza di atomi di fluoro porta a una forte stabilizzazione del campo ligando, influenzando le proprietà elettroniche del titanio. Questo composto presenta una particolare stabilità termica e reattività, in particolare nella formazione di complessi metallo-fluoruro. La sua capacità di partecipare a reazioni di scambio di ligandi evidenzia il suo potenziale nella scienza dei materiali e nella catalisi, mostrando diversi percorsi nella chimica inorganica.

Sodium Tetrachloropalladate(II)

13820-53-6sc-296406
1 g
$129.00
(0)

Il tetracloropalladato(II) di sodio è un intrigante composto inorganico caratterizzato dalla capacità di intraprendere reazioni di complessazione con vari ligandi. La sua geometria tetragonale unica consente una chimica di coordinazione distinta, che influenza i percorsi di reazione e la cinetica. Il composto presenta una notevole stabilità in soluzione, facilitando il trasferimento del palladio nei processi catalitici. Inoltre, i forti legami palladio-cloro contribuiscono alla sua reattività nella sintesi organometallica e nella catalisi, dimostrando la sua versatilità nella chimica inorganica.

Zirconium(IV) acetylacetonate

17501-44-9sc-253854
25 g
$82.00
(0)

L'acetilacetonato di zirconio (IV) è un intrigante composto inorganico caratterizzato dalla capacità chelante e dalla versatilità di coordinazione. I ligandi dell'acetilacetonato creano un complesso bidentato stabile con lo zirconio, migliorandone la reattività e la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta una stabilità termica unica e può partecipare a vari processi di polimerizzazione, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Le sue distinte interazioni molecolari lo rendono un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la catalisi.

Thallium(I) ethoxide

20398-06-5sc-229447
5 g
$150.00
(0)

L'etossido di tallio (I) è un intrigante composto inorganico caratterizzato da una chimica di coordinazione e da una reattività uniche. Presenta una forte acidità di Lewis, che facilita le interazioni con vari nucleofili. I gruppi etossido aumentano la sua solubilità nei solventi organici, promuovendo diversi percorsi di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con i ligandi evidenzia il suo ruolo nella chimica di coordinazione, mentre le sue distinte proprietà elettroniche influenzano la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse nelle applicazioni sintetiche.

Magnesium carbonate basic

39409-82-0sc-255259
1 kg
$102.00
(0)

Il carbonato di magnesio basico è un affascinante composto inorganico noto per la sua struttura stratificata e le sue proprietà uniche di scambio ionico. Presenta un elevato grado di stabilità termica, che ne influenza la reattività in vari ambienti. Il composto può interagire con gli acidi, provocando il rilascio di anidride carbonica, e la sua natura basica gli consente di neutralizzare efficacemente le specie acide. Inoltre, la sua natura igroscopica contribuisce al suo comportamento in condizioni di umidità, influenzando le sue proprietà fisiche e la sua reattività.

Cerium(III) carbonate

54451-25-1sc-239484
sc-239484A
50 g
250 g
$55.00
$196.00
(0)

Il carbonato di cerio (III) è un intrigante composto inorganico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari anioni. La sua struttura reticolare unica facilita le interazioni ioniche selettive, aumentando la sua reattività nei processi redox. Il composto presenta un notevole comportamento di decomposizione termica, rilasciando anidride carbonica e ossido di cerio in condizioni specifiche. Inoltre, la sua solubilità in acqua varia con il pH, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti e applicazioni chimiche.