Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Inorganici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inorganici da utilizzare in varie applicazioni. Gli inorganici comprendono una vasta categoria di composti chimici che non contengono legami carbonio-idrogeno e sono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica grazie alle loro ampie proprietà e funzionalità. Questi composti sono fondamentali nello studio e nello sviluppo della scienza dei materiali, dove contribuiscono alla creazione di ceramiche, metalli e semiconduttori con proprietà personalizzate per applicazioni specifiche. Gli inorganici sono essenziali nella ricerca sulla catalisi, dove le loro strutture e reattività uniche vengono sfruttate per sviluppare catalizzatori che migliorano l'efficienza e la selettività delle reazioni chimiche, facendo progredire in modo significativo i processi industriali. Anche le scienze ambientali traggono vantaggio dall'uso degli inorganici, in particolare nello sviluppo di metodi per il controllo dell'inquinamento e il trattamento dei contaminanti dell'acqua e dell'aria. Inoltre, gli inorganici svolgono un ruolo fondamentale nel campo della chimica analitica, dove vengono utilizzati nella formulazione di reagenti e nello sviluppo di tecniche avanzate per il rilevamento e la quantificazione di varie sostanze. Nel campo della ricerca energetica, gli inorganici sono parte integrante dello sviluppo di nuovi materiali per batterie, celle a combustibile e celle solari, contribuendo al progresso delle tecnologie energetiche sostenibili. La loro versatilità e il loro ruolo essenziale in una moltitudine di discipline scientifiche rendono gli inorganici preziosi per i ricercatori che vogliono innovare e risolvere sfide complesse. Per informazioni dettagliate sugli inorganici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 91 to 100 of 390 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Titanium(II) oxide

12137-20-1sc-251253
100 g
$244.00
(0)

L'ossido di titanio (II) è un intrigante composto inorganico caratterizzato da una struttura elettronica unica e da forti interazioni ioniche. Presenta notevoli proprietà fotochimiche, che gli consentono di partecipare a varie reazioni redox. La capacità del composto di formare complessi stabili con i ligandi ne aumenta la reattività, mentre il suo reticolo cristallino distinto contribuisce alle sue caratteristiche ottiche. Queste caratteristiche lo rendono un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la catalisi, in particolare per l'esplorazione dei meccanismi di trasferimento degli elettroni.

Sodium bismuthate

12232-99-4sc-203272
sc-203272A
25 g
100 g
$66.00
$191.00
(0)

Il bismuto di sodio è un particolare composto inorganico noto per le sue forti proprietà ossidanti, dovute principalmente alla presenza di bismuto nella sua struttura. Si impegna in rapidi processi di trasferimento di elettroni, facilitando le reazioni di ossidazione con vari substrati. L'elevata solubilità del composto in acqua ne aumenta la reattività, mentre la sua forma cristallina presenta interazioni superficiali uniche che possono influenzare la cinetica di reazione. Queste caratteristiche lo rendono un soggetto affascinante per gli studi di chimica inorganica e dei meccanismi di ossidazione.

Aluminum-nickel catalyst

12635-27-7sc-239220
100 g
$82.00
(0)

Il catalizzatore alluminio-nichel è un notevole composto inorganico che si distingue per la sua struttura a doppio metallo, che facilita le interazioni sinergiche tra i centri di alluminio e nichel. Questa disposizione unica migliora i processi di trasferimento degli elettroni, portando a una cinetica di reazione accelerata in vari cicli catalitici. Il catalizzatore presenta una notevole stabilità in condizioni variabili, promuovendo percorsi efficienti nelle trasformazioni organiche. La sua capacità di impegnarsi in interazioni acido-base di Lewis ne amplia ulteriormente l'applicabilità in diverse reazioni chimiche.

Gallium(III) chloride

13450-90-3sc-250045
sc-250045A
5 g
25 g
$98.00
$255.00
(0)

Il cloruro di gallio(III) è un intrigante composto inorganico caratterizzato dalla sua acidità di Lewis e dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. La sua particolare geometria tetraedrica consente un'efficace coordinazione con specie ricche di elettroni, influenzando i percorsi di reazione e migliorando l'attività catalitica. Il composto presenta proprietà igroscopiche, assorbendo prontamente l'umidità, che può alterare la sua reattività. Inoltre, partecipa a diverse reazioni, tra cui idrolisi e alchilazione, dimostrando la sua versatilità nella chimica inorganica.

Ammonium dihydrogen arsenate

13462-93-6sc-268517
50 g
$204.00
(0)

Il diidrogeno arseniato di ammonio è un composto inorganico notevole, riconosciuto per il suo duplice ruolo di acido e di base, che facilita dinamiche di trasferimento di protoni uniche. La sua struttura cristallina promuove forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. Il composto presenta una spiccata stabilità termica, che gli consente di partecipare a diverse reazioni redox. Inoltre, può agire come precursore nella sintesi di materiali contenenti arsenico, dimostrando la sua importanza nei percorsi di sintesi inorganica.

Silver tungsten oxide

13465-93-5sc-272469
10 g
$83.00
(0)

L'ossido di tungsteno e argento è un intrigante composto inorganico caratterizzato da proprietà elettroniche uniche e da un'elevata conduttività. Il composto presenta forti interazioni covalenti tra argento e tungsteno, che portano a una maggiore stabilità e reattività. La sua struttura cristallina distinta consente un'efficiente mobilità degli elettroni, rendendolo un oggetto di interesse per la scienza dei materiali. Inoltre, dimostra un notevole comportamento fotochimico, influenzando le sue interazioni con la luce e le potenziali applicazioni nelle tecnologie avanzate.

Silver sulfite

13465-98-0sc-396499
5 g
$412.00
(0)

Il solfito d'argento è un notevole composto inorganico che si distingue per le sue proprietà redox uniche e per la capacità di formare complessi con vari ioni metallici. Il composto presenta significative interazioni ioniche, che contribuiscono alla sua solubilità in solventi polari. La sua struttura cristallina facilita percorsi di reazione specifici, in particolare nei processi di ossidoriduzione. Inoltre, la fotostabilità del solfito d'argento gli permette di partecipare a reazioni indotte dalla luce, rendendolo un soggetto interessante per gli studi di chimica inorganica e scienza dei materiali.

Sodium iodide dihydrate

13517-06-1sc-229306
100 g
$57.00
(0)

Lo ioduro di sodio diidrato è un intrigante composto inorganico caratterizzato da forti legami ionici ed elevata solubilità in acqua. La presenza di molecole d'acqua nella sua struttura ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua forma cristallina consente interazioni reticolari distinte, che possono influenzare la cinetica di dissoluzione e precipitazione. Questo composto svolge anche un ruolo nel facilitare i processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un soggetto di interesse in vari studi chimici.

Tungsten(VI) oxychloride

13520-78-0sc-229664
5 g
$170.00
(0)

L'ossicloruro di tungsteno (VI) è un composto inorganico notevole che si distingue per la sua chimica di coordinazione unica e la capacità di formare vari complessi. Come alogenuro acido, presenta un forte comportamento elettrofilo, facilitando le reazioni con i nucleofili. La sua struttura molecolare consente interazioni significative con le basi di Lewis, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La natura igroscopica del composto contribuisce alla sua reattività, rendendolo un elemento chiave nella sintesi di materiali e catalizzatori a base di tungsteno.

Sodium tetrathionate dihydrate

13721-29-4sc-253599
25 g
$190.00
(0)

Il tetrationato di sodio diidrato è un intrigante composto inorganico caratterizzato da proprietà redox uniche e dalla capacità di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. La sua struttura è caratterizzata da una catena di atomi di zolfo, che consente interazioni molecolari distinte, in particolare in ambienti ossidativi. La solubilità del composto in acqua ne aumenta la reattività, facilitando il suo ruolo in vari processi chimici, compresi quelli che coinvolgono le specie di zolfo. La sua stabilità in determinate condizioni lo rende un soggetto di interesse negli studi sulla chimica dello zolfo.