Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Influenza A m1 Attivatori

Gli attivatori comuni dell'influenza A m1 includono, a titolo esemplificativo, il colesterolo CAS 57-88-5, la D-eritro-sfingosina-1-fosfato CAS 26993-30-6, l'acido arachidonico (20:4, n-6) CAS 506-32-1, la ceramide C2 CAS 3102-57-6 e l'1,2-diottanoil-sn-glicerolo CAS 60514-48-9.

La classe degli attivatori dell'influenza A M1 comprende una serie di composti chimici in grado di attivare direttamente o indirettamente l'influenza A M1, una proteina cruciale coinvolta nell'assemblaggio e nel rilascio virale. Questi attivatori, selezionati in base alle loro distinte proprietà biochimiche e ai loro effetti cellulari, offrono spunti di riflessione sui meccanismi di potenziamento dell'efficienza della replicazione virale mediata dall'influenza A M1. Il colesterolo, un componente fondamentale delle membrane cellulari, può influenzare la fluidità e la curvatura della membrana, creando un ambiente favorevole all'assemblaggio virale produttivo. La sfingosina-1-fosfato (S1P), un lipide bioattivo, può modulare le cascate di segnalazione intracellulare o le proprietà della membrana, influenzando indirettamente la funzione dell'influenza A M1. L'acido arachidonico, un acido grasso polinsaturo, potrebbe alterare la composizione della membrana durante l'assemblaggio virale, favorendo l'attivazione dell'influenza A M1. Le ceramidi, un'altra classe di sfingolipidi, possono influenzare la dinamica della membrana, promuovendo indirettamente la replicazione virale mediata dall'influenza A M1.

Il diacilglicerolo (DAG), un secondo messaggero lipidico, può influenzare le proprietà della membrana e le cascate di segnalazione intracellulare, contribuendo all'attivazione dell'influenza A M1. L'acido fosfatidico (PA), un fosfolipide, può modulare le dinamiche di membrana, aumentando l'efficienza della replicazione virale mediata dall'influenza A M1. La N-acetilcisteina (NAC), un derivato della cisteina, può modulare lo stato redox cellulare, attivando indirettamente l'influenza A M1 durante l'assemblaggio virale. L'acido lisofosfatidico (LPA) e la prostaglandina E2 (PGE2), lipidi bioattivi, possono influenzare i processi cellulari e le proprietà della membrana, contribuendo all'attivazione dell'influenza A M1. Il fingolimod, un farmaco immunomodulatore che ha come bersaglio i recettori della sfingosina-1-fosfato, può modulare le dinamiche di membrana e le cascate di segnalazione, potenziando l'attivazione dell'influenza A M1.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Il resveratrolo, un composto polifenolico, ha proprietà antiossidanti e può influenzare le vie di segnalazione cellulare. Il suo impatto sull'equilibrio redox e sulle cascate di segnalazione può attivare indirettamente l'influenza A M1 durante l'assemblaggio virale. Modulando i processi cellulari, il resveratrolo può aumentare l'efficienza della replicazione virale mediata dall'influenza A M1.