Items 301 to 310 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Vinpocetine | 42971-09-5 | sc-201204 sc-201204A sc-201204B | 20 mg 100 mg 15 g | $55.00 $214.00 $2400.00 | 4 | |
La vinpocetina, un derivato indolico, presenta caratteristiche di solubilità uniche, che le consentono di interagire favorevolmente con solventi polari e non polari. La sua configurazione strutturale facilita il legame a idrogeno, aumentando la sua stabilità in soluzione. La capacità del composto di subire reazioni di ossido-riduzione è notevole, in quanto può partecipare a processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua struttura planare promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando il suo comportamento in miscele complesse. | ||||||
5-Methylindole-3-carboxaldehyde | 52562-50-2 | sc-256939 | 1 g | $92.00 | ||
La 5-metilindolo-3-carbossaldeide presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo funzionale aldeidico, che può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo metile aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Il sistema aromatico di questo composto consente interazioni π-π stacking, che possono influenzare la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti. Le sue proprietà elettroniche uniche gli permettono inoltre di partecipare a diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Acemetacin | 53164-05-9 | sc-217558 | 10 g | $300.00 | ||
L'acemetacina, un derivato indolico, presenta caratteristiche uniche grazie alla sua parte di acido carbossilico, che può formare legami idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. L'anello indolico contribuisce alla sua struttura planare, facilitando le interazioni π-π che influenzano l'impilamento molecolare e l'aggregazione. Inoltre, la sua natura ricca di elettroni consente reazioni di sostituzione elettrofila, rendendolo un partecipante prezioso nelle sintesi organiche complesse e nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
1-(1H-Indol-5-yl)-ethanone | 53330-94-2 | sc-264513 | 100 mg | $60.00 | ||
L'1-(1H-Indol-5-il)-etanone, un derivato dell'indolo, presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo carbonilico, che può partecipare a reazioni di addizione nucleofila. La presenza della frazione indolica aumenta la sua capacità di partecipare alle interazioni π-π stacking, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti. La sua struttura elettronica unica permette interazioni selettive con altre molecole, rendendolo un composto versatile nella chimica sintetica e nello sviluppo di materiali. | ||||||
6-Hydroxy-2-methylindole | 54584-22-4 | sc-268274 | 10 mg | $84.00 | ||
Il 6-idrossi-2-metilindolo, un derivato dell'indolo, presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie al suo gruppo idrossile, che facilita forti interazioni intermolecolari. L'anello indolico ricco di elettroni di questo composto ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila, consentendo una diversa funzionalizzazione. Inoltre, la sua struttura planare promuove un efficace stacking π-π, che può influenzare la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari contesti chimici, rendendolo un candidato degno di nota per applicazioni di materiali avanzati. | ||||||
EMD 386088 hydrochloride | 54635-62-0 | sc-203575 sc-203575A | 10 mg 50 mg | $135.00 $440.00 | ||
Il cloridrato di EMD 386088, un derivato dell'indolo, presenta intriganti proprietà elettroniche derivanti dal suo atomo di azoto, che può impegnarsi nella coordinazione con ioni metallici, influenzando potenzialmente i processi catalitici. La sua struttura rigida consente una distinta stabilità conformazionale, che influisce sulla sua reattività in scenari di attacco nucleofilo. Inoltre, la presenza della parte cloridrica aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando interazioni uniche in ambienti chimici complessi. | ||||||
p-Amidinophenyl p-(6-amidino-2-indolyl)phenyl ether dihydrochloride | 55453-00-4 | sc-215647 | 5 mg | $365.00 | ||
Il p-(6-amidino-2-indolil)fenil etere diidrocloruro presenta notevoli caratteristiche elettroniche grazie alla sua struttura indolica, che consente efficaci interazioni π-π stacking. I gruppi amidinici contribuiscono a creare forti legami idrogeno, influenzando la dinamica di solvatazione. Inoltre, la forma dicloruro migliora le interazioni ioniche, promuovendo la stabilità in ambiente acquoso e facilitando modelli di reattività unici in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
6-Chloro D-Tryptophan | 56632-86-1 | sc-217320 | 100 mg | $350.00 | 1 | |
Il 6-cloro D-triptofano presenta proprietà intriganti derivanti dalla sua struttura indolica, che facilita la delocalizzazione degli elettroni e gli effetti di risonanza. La presenza dell'atomo di cloro introduce un ostacolo sterico che influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Questo composto può partecipare a diversi percorsi di reazione, tra cui sostituzioni elettrofile e attacchi nucleofili, mentre la sua natura polare aumenta la solubilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento in miscele complesse. | ||||||
Vindesine sulfate | 59917-39-4 | sc-205883 sc-205883A | 1 mg 5 mg | $52.00 $153.00 | ||
Il solfato di vindesina, caratterizzato dalla sua struttura indolica, presenta notevoli interazioni molecolari grazie alla sua configurazione elettronica unica. Il gruppo solfonato del composto ne aumenta la solubilità e la reattività, consentendo una partecipazione efficace a varie reazioni chimiche. La sua capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking con sistemi aromatici contribuisce alla sua stabilità e influenza il suo comportamento cinetico in soluzione, rendendolo un partecipante versatile in ambienti chimici complessi. | ||||||
3-Amino-1,2,3,4-tetrahydrocarbazol | 61894-99-3 | sc-356668 sc-356668A | 1 g 5 g | $220.00 $615.00 | ||
Il 3-amino-1,2,3,4-tetraidrocarbazolo presenta una struttura biciclica distintiva che facilita interazioni intramolecolari uniche, in particolare attraverso il suo atomo di azoto, che può agire come donatore di legami idrogeno. Questo composto presenta una notevole reattività grazie alla sua natura ricca di elettroni, che gli consente di impegnarsi in reazioni di sostituzione aromatica elettrofila e di addizione nucleofila. La sua flessibilità conformazionale aumenta la sua capacità di partecipare a diversi percorsi chimici, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. |