Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Indoles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di indoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli indoli sono un'importante classe di composti organici eterociclici aromatici, caratterizzati da una struttura biciclica costituita da un anello benzenico a sei membrane fuso con un anello pirrolico a cinque membrane contenente azoto. Questi composti sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alla loro prevalenza nei prodotti naturali e nei materiali sintetici. Nella comunità scientifica, gli indoli sono ampiamente utilizzati come mattoni nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse per lo studio dei meccanismi di reazione, lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche e la progettazione di nuovi materiali. Gli indoli servono come sonde essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. La loro struttura e reattività uniche li rendono preziosi nell'esplorazione di nuovi catalizzatori e nello sviluppo di materiali avanzati, come polimeri e coloranti. Inoltre, gli indoli svolgono un ruolo cruciale nello studio delle vie biosintetiche vegetali e microbiche, fornendo approfondimenti sulla biosintesi dei prodotti naturali e sulla scoperta di nuovi composti bioattivi. Offrendo una selezione completa di indoli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in chimica organica, scienza dei materiali e biologia molecolare, consentendo agli scienziati di progredire nella comprensione dei processi chimici e biologici e di innovare in vari campi di studio. Per informazioni dettagliate sugli indoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 171 to 180 of 408 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Indole-3-butyric acid potassium salt

60096-23-3sc-257608
5 g
$40.00
1
(0)

L'acido indolo-3-butirrico sale di potassio è un sale di potassio di un derivato indolico che presenta caratteristiche di solubilità uniche grazie alla sua natura ionica. Questo composto partecipa a specifiche vie biochimiche, influenzando la crescita delle piante e lo sviluppo delle radici. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività in vari ambienti. Inoltre, la presenza della frazione di acido butirrico contribuisce alle sue distinte interazioni molecolari, favorendo un trasporto efficace attraverso le membrane biologiche.

3-Amino-1H-isoindole hydrochloride

76644-74-1sc-231445
1 g
$43.00
(0)

Il cloridrato di 3-amino-1H-isoindolo è un derivato versatile dell'indolo caratterizzato da una struttura eterociclica unica contenente azoto. Questo composto presenta un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking, che possono influenzare la sua stabilità e solubilità in vari solventi. La sua forma di cloridrato aumenta il suo carattere ionico, facilitando le interazioni con altre molecole polari e alterando potenzialmente la cinetica di reazione in diversi ambienti chimici.

SDZ-201106 (+)

97730-95-5 (racemic)sc-222302
5 mg
$59.00
(0)

SDZ-201106 (+) è un particolare derivato dell'indolo noto per la sua complessa struttura elettronica, che permette una significativa delocalizzazione degli elettroni π. Questa proprietà ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i percorsi catalitici, mentre la sua geometria planare promuove forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari mezzi.

Brassinin

105748-59-2sc-202978
sc-202978A
sc-202978B
sc-202978C
50 mg
100 mg
250 mg
1 g
$240.00
$381.00
$900.00
$2700.00
2
(0)

La brassina è un notevole composto indolico caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking, che influenzano in modo significativo la sua solubilità e stabilità in diversi ambienti. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il legame selettivo con recettori specifici, influenzando la sua reattività in vari percorsi chimici. Inoltre, la brassina presenta intriganti proprietà fotofisiche, che la rendono oggetto di interesse negli studi sui processi indotti dalla luce e sulle interazioni molecolari.

Tropisetron hydrochloride

105826-92-4sc-204930
sc-204930A
10 mg
50 mg
$96.00
$571.00
2
(0)

Il cloridrato di tropisetron, un derivato indolico, presenta proprietà elettroniche distintive grazie al suo sistema coniugato, che consente un'efficace stabilizzazione della risonanza. Questo composto presenta notevoli interazioni con le macromolecole biologiche, influenzando la sua reattività e selettività in ambienti biochimici complessi. La sua disposizione spaziale unica facilita il docking molecolare specifico, aumentando la sua affinità per i siti bersaglio. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del Tropisetron cloridrato sono influenzate dalla sua natura ionica, che ne condiziona il comportamento in vari sistemi di solventi.

Bisindolylmaleimide II

137592-45-1sc-221366
sc-221366A
1 mg
5 mg
$61.00
$179.00
5
(1)

La bisindolilmaleimide II, un composto a base di indolo, presenta una struttura unica a doppio indolo che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità in complessi assemblaggi molecolari. La sua struttura rigida consente di legarsi in modo selettivo a domini proteici specifici, influenzando i cambiamenti conformazionali delle proteine bersaglio. Le regioni idrofobiche del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, influenzando le sue cinetiche di diffusione e interazione in ambienti diversi.

6-Chloro-3-indolyl-β-D-galactopyranoside

138182-21-5sc-221092
sc-221092A
1 g
2 g
$341.00
$546.00
(0)

Il 6-cloro-3-indolil-β-D-galattopiranoside è un derivato dell'indolo caratterizzato dalla capacità di partecipare al legame idrogeno e alle interazioni idrofobiche, che ne facilitano l'integrazione in vari percorsi biochimici. La presenza del gruppo cloro migliora le sue proprietà elettroniche, consentendo una maggiore reattività nelle reazioni di sostituzione. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di agire come substrato per specifici processi enzimatici, influenzando i tassi di reazione e la formazione di prodotti in sistemi biologici complessi.

Tegaserod

145158-71-0sc-338608
100 mg
$1224.00
2
(1)

Il tegaserod, un derivato dell'indolo, presenta intriganti caratteristiche elettroniche grazie al suo atomo di azoto, che può impegnarsi in interazioni π-stacking con i sistemi aromatici. Questa proprietà ne aumenta la solubilità nei solventi organici e ne facilita il ruolo nei processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua struttura rigida promuove la stabilità conformazionale, influenzando la sua reattività negli scenari di attacco nucleofilo e consentendo interazioni selettive con vari bersagli molecolari in ambienti complessi.

Angiogenesis Inibitore

186611-44-9sc-221253
10 mg
$202.00
(0)

Gli inibitori dell'angiogenesi, classificati come indoli, possiedono caratteristiche strutturali uniche che consentono loro di interagire selettivamente con specifici recettori coinvolti nelle vie di segnalazione vascolare. La loro configurazione planare consente efficaci interazioni π-π con i composti aromatici adiacenti, migliorando la loro stabilità in soluzione. Inoltre, la presenza di atomi di azoto contribuisce alle capacità di legame a idrogeno, influenzando la loro reattività e selettività in ambienti biochimici, modulando così le risposte cellulari.

CK 666

442633-00-3sc-361151
sc-361151A
10 mg
50 mg
$315.00
$1020.00
5
(0)

Il CK 666, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura elettronica unica, che facilita forti interazioni π-π stacking con altri sistemi aromatici. Questa caratteristica ne aumenta la solubilità e la stabilità in vari solventi. Inoltre, la presenza di azoto all'interno della struttura consente una coordinazione versatile con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. La sua spiccata flessibilità conformazionale può anche influenzare la cinetica di reazione, consentendo diverse interazioni in sistemi biochimici complessi.