Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Imines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di imine da utilizzare in varie applicazioni. Le imine, caratterizzate da un doppio legame carbonio-azoto, sono una classe versatile di composti organici che svolgono un ruolo cruciale nella ricerca scientifica. La loro struttura unica permette loro di agire come intermedi chiave in un'ampia gamma di reazioni chimiche, rendendole indispensabili nel campo della sintesi organica. Nei laboratori accademici e industriali, le imine sono spesso impiegate nella sintesi di composti eterociclici, essenziali per lo sviluppo di nuovi materiali e sostanze chimiche. La loro reattività le rende preziose nella creazione di ligandi per la catalisi, migliorando l'efficienza e la selettività di vari processi chimici. Le imine sono anche fondamentali nello sviluppo di polimeri e materiali avanzati, dove contribuiscono alla creazione di sostanze innovative e funzionalizzate con proprietà personalizzate. I chimici ambientali utilizzano le imine per studiare e sviluppare nuovi metodi di rilevamento e rimozione degli inquinanti, data la loro capacità di interagire con vari contaminanti ambientali. Inoltre, nella chimica analitica, le imine servono come reagenti e mattoni cruciali per lo sviluppo di sensori e strumenti diagnostici. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche ne sottolinea l'importanza e l'utilità per il progresso della ricerca e della tecnologia. Per informazioni dettagliate sulle imine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 201 to 210 of 223 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-Phenylbenzimidoyl chloride

4903-36-0sc-236083
1 g
$115.00
(0)

Il cloruro di N-fenilbenzimidoile, un derivato dell'immina, presenta una reattività unica come cloruro acido, facilitando le reazioni di acilazione con ammine e alcoli. La sua natura elettrofila consente un rapido attacco nucleofilo, che porta alla formazione di intermedi iminici stabili. La presenza del gruppo benzimidoile aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica e la selettività della reazione. Inoltre, la sua capacità di formare forti interazioni intermolecolari può influenzare la solubilità e il comportamento di cristallizzazione in vari solventi.

N-(4-Phenylbenzylidene)benzylamine

118578-71-5sc-253070
1 g
$75.00
(0)

La N-(4-fenilbenzilidene)benzilammina, un'intrigante imina, presenta caratteristiche strutturali uniche che facilitano forti interazioni di π-π stacking grazie al suo sistema aromatico esteso. Questa proprietà ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività nelle reazioni di condensazione. La presenza di più anelli aromatici contribuisce a creare una conformazione rigida, influenzando la cinetica degli attacchi nucleofili. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno può alterare la solubilità e la reattività in vari solventi, rendendolo un composto versatile nella chimica di sintesi.

3-Aminobenzamidine dihydrochloride

37132-68-6sc-231468
1 g
$69.00
(0)

La 3-aminobenzamidina cloridrato, una notevole imina, presenta una disposizione distinta che promuove forti legami a idrogeno e interazioni elettrostatiche. Queste caratteristiche aumentano la sua reattività nelle reazioni di condensazione e accoppiamento, consentendo la formazione efficiente di strutture più complesse. La presenza di gruppi funzionali amminici e amidinici contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari ambienti chimici. Anche il suo profilo di solubilità è influenzato dalla forma di cloridrato, che influisce sul suo comportamento in diversi sistemi di solventi.

(1E)-indan-1-one oxime

3349-60-8sc-339235
sc-339235A
1 g
5 g
$208.00
$625.00
(0)

L'ossima di (1E)-indan-1-one, un'intrigante imina, presenta proprietà stereoelettroniche uniche che facilitano attacchi nucleofili selettivi. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-stacking, migliorando la stabilità in determinate condizioni di reazione. Il gruppo funzionale ossima può impegnarsi nella tautomerizzazione, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare il comportamento catalitico, rendendolo un partecipante versatile in varie trasformazioni chimiche.

Dimethyl pimelimidate dihydrochloride

58537-94-3sc-268943
sc-268943A
250 mg
1 g
$60.00
$74.00
1
(3)

Il dimetil pimelimidato cloridrato, una notevole imina, presenta una reattività distintiva grazie alla sua natura bifunzionale, che consente un'efficiente formazione di legami covalenti con i nucleofili. La sua struttura rigida promuove interazioni steriche specifiche, influenzando la selettività della reazione. La presenza del gruppo iminico consente equilibri dinamici, facilitando diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta l'accessibilità per varie reazioni di accoppiamento, rendendolo un attore chiave nella chimica sintetica.

Glyoxal-bis(2-hydroxyanil)

1149-16-2sc-250064
25 g
$128.00
(0)

Il gliossale-bis(2-idrossianil) presenta proprietà uniche come imina, caratterizzate dalla capacità di formare complessi chelati stabili attraverso il legame a idrogeno e le interazioni π-π stacking. I doppi gruppi idrossilici di questo composto ne aumentano la reattività, consentendo attacchi elettrofili selettivi. La sua rigidità strutturale contribuisce a definire gli stati conformazionali, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici ne facilita il ruolo in varie reazioni di condensazione, rendendolo un intermedio versatile nelle applicazioni sintetiche.

Methyl (2,4-dimethylphenyl) cyanocarbonimido-dithioate

sc-337904
1 g
$535.00
(0)

Il cianocarbonimido-ditioato di metile (2,4-dimetilfenile) si distingue come un'immina grazie ai suoi gruppi funzionali ditioati unici, che aumentano la nucleofilia e facilitano diversi percorsi di reazione. L'ostacolo sterico dei substituenti dimetilici influenza la reattività del composto, promuovendo interazioni selettive con gli elettrofili. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni intramolecolari può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti in vari processi sintetici.

ML-233

sc-487760
10 mg
$340.00
(0)

L'ML-233 presenta proprietà intriganti come un'immina, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni π-π stacking. La presenza di gruppi che sottraggono elettroni aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo reazioni rapide con i nucleofili. Il suo ambiente sterico unico influenza la regioselettività delle reazioni, mentre il potenziale di tautomerizzazione introduce un comportamento dinamico in soluzione. Queste caratteristiche contribuiscono alla sua particolare reattività nelle applicazioni sintetiche.

Hexamethylguanidinium-pentafluoroethanolate

479024-70-9sc-327920
sc-327920A
1 g
25 g
$2225.00
$12000.00
(0)

L'esametilguanidinio-pentafluoroetanolato dimostra un comportamento notevole come un'immina, mostrando una propensione per un forte legame a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. La sua struttura altamente polare facilita dinamiche di solvatazione uniche, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. L'ostacolo sterico del composto gioca un ruolo cruciale nel dettare la selettività durante gli attacchi nucleofili, mentre la sua capacità di impegnarsi nella stabilizzazione della risonanza migliora il suo profilo di reattività in vari ambienti chimici.

({[(1E)-(4-methoxyphenyl)methylene]amino}oxy)acetic acid

sc-345271
sc-345271A
250 mg
1 g
$197.00
$399.00
(0)

L'acido ({[(1E)-(4-metossifenil)metilene]amino}ossi)acetico presenta caratteristiche intriganti come imina, in particolare grazie alla sua capacità di creare legami a idrogeno intramolecolari, che ne stabilizzano la conformazione. La presenza del gruppo metossi aumenta la donazione di elettroni, influenzando la reattività elettrofila. La sua particolare disposizione sterica influenza le interazioni molecolari, portando a una reattività selettiva nelle reazioni di condensazione. Inoltre, la natura polare del composto favorisce la solubilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento cinetico nelle trasformazioni chimiche.