Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Imines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di imine da utilizzare in varie applicazioni. Le imine, caratterizzate da un doppio legame carbonio-azoto, sono una classe versatile di composti organici che svolgono un ruolo cruciale nella ricerca scientifica. La loro struttura unica permette loro di agire come intermedi chiave in un'ampia gamma di reazioni chimiche, rendendole indispensabili nel campo della sintesi organica. Nei laboratori accademici e industriali, le imine sono spesso impiegate nella sintesi di composti eterociclici, essenziali per lo sviluppo di nuovi materiali e sostanze chimiche. La loro reattività le rende preziose nella creazione di ligandi per la catalisi, migliorando l'efficienza e la selettività di vari processi chimici. Le imine sono anche fondamentali nello sviluppo di polimeri e materiali avanzati, dove contribuiscono alla creazione di sostanze innovative e funzionalizzate con proprietà personalizzate. I chimici ambientali utilizzano le imine per studiare e sviluppare nuovi metodi di rilevamento e rimozione degli inquinanti, data la loro capacità di interagire con vari contaminanti ambientali. Inoltre, nella chimica analitica, le imine servono come reagenti e mattoni cruciali per lo sviluppo di sensori e strumenti diagnostici. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche ne sottolinea l'importanza e l'utilità per il progresso della ricerca e della tecnologia. Per informazioni dettagliate sulle imine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 171 to 180 of 223 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Profoxydim lithium salt

281664-76-4sc-236468
100 mg
$62.00
1
(0)

Il sale di litio di profoxydim, in quanto imina, presenta un'intrigante reattività grazie al suo atomo di azoto ricco di elettroni, che ne aumenta la nucleofilia. Questo composto può partecipare a varie reazioni di addizione elettrofila, portando alla formazione di diversi derivati. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con gli elettrofili, mentre la forma di sale di litio contribuisce ad aumentare la solubilità e la stabilità nei solventi polari, facilitando il suo ruolo nei percorsi sintetici.

(1E)-1-[4-(cyclopentylsulfonyl)phenyl]ethanone oxime

sc-345282
sc-345282A
250 mg
1 g
$197.00
$399.00
(0)

L'ossima di (1E)-1-[4-(ciclopentilsulfonil)fenil]etanone, in qualità di imina, presenta una notevole stabilità e reattività grazie al suo sistema coniugato, che consente la stabilizzazione della risonanza. La presenza del gruppo ciclopentilsolfonilico aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo reazioni selettive con i nucleofili. Inoltre, la disposizione spaziale unica del composto influenza la sua dinamica di interazione, rendendolo un intermedio versatile in varie trasformazioni organiche.

1-Methyl-3-nitroguanidine

4245-76-5sc-224740
25 g
$82.00
(0)

La 1-metil-3-nitroguanidina, come un'immina, mostra intriganti proprietà elettroniche derivanti dalle sue funzionalità nitro e guanidina. Il gruppo nitro, che sottrae elettroni, aumenta significativamente l'elettrofilia dell'azoto iminico, facilitando l'attacco nucleofilo. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-stacking, che possono influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare addotti stabili con vari nucleofili sottolinea il suo potenziale in diversi percorsi sintetici.

Fluxofenim

88485-37-4sc-235165
250 mg
$150.00
(0)

Il fluxofenim, classificato come un'immina, presenta una notevole reattività grazie alla sua particolare configurazione elettronica. La presenza di gruppi elettron-donatori aumenta il carattere nucleofilo del carbonio iminico, consentendo la rapida formazione di addotti con elettrofili. La sua struttura molecolare rigida contribuisce a creare interazioni di legame selettive, mentre il potenziale di tautomerizzazione può portare a diversi percorsi di reazione. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto ne facilitano la partecipazione a varie trasformazioni chimiche.

(5E)-2-imino-4-methyl-1,3-thiazol-5(2H)-one [3-(trifluoromethyl)phenyl]hydrazone

sc-351080
sc-351080A
1 g
5 g
$334.00
$970.00
(0)

Il (5E)-2-imino-4-metil-1,3-tiazolo-5(2H)-one [3-(trifluorometil)fenil]idrazone, in qualità di imina, mostra intriganti proprietà derivanti dall'anello tiazolico e dal legame idrazonico. La struttura planare del composto promuove efficaci interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità in determinati ambienti. La sua capacità di creare legami a idrogeno può influenzare la cinetica di reazione, mentre il gruppo trifluorometilico introduce effetti elettronici unici, modulando la reattività e la selettività in vari processi chimici.

Oxabetrinil

74782-23-3sc-236255
100 mg
$36.00
(1)

L'oxabetrinil, classificato come un'imina, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua configurazione elettronica unica e agli effetti sterici. La presenza del gruppo funzionale ossima consente una coordinazione versatile con gli ioni metallici, facilitando la formazione di complessi. La sua disposizione geometrica promuove il legame a idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli intermedi reattivi. Inoltre, i gruppi che sottraggono elettroni al composto influenzano la sua nucleofilia, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in diversi ambienti chimici.

Tralkoxidym

87820-88-0sc-237130
250 mg
$122.00
(0)

Il tralcossidimo, un'imina, mostra un'intrigante reattività derivante dalla sua struttura elettronica unica e dalla sua disposizione spaziale. La capacità del composto di avviare reazioni reversibili con i nucleofili è potenziata dal suo doppio legame polare, che può facilitare l'attacco elettrofilo. La sua spiccata ostruzione sterica influenza la selettività della reazione, mentre la presenza di sostituenti può modulare il suo profilo di reattività. Inoltre, la capacità di tautomerizzazione del Tralkoxidym contribuisce al suo comportamento dinamico in vari contesti chimici.

3-(2-fluorobenzyl)-1,3-thiazol-2(3H)-imine hydrochloride

1052551-96-8sc-344151
sc-344151A
1 g
5 g
$208.00
$625.00
(0)

Il cloridrato di 3-(2-fluorobenzil)-1,3-tiazolo-2(3H)-imina presenta una notevole reattività grazie all'anello tiazolico, che aumenta la delocalizzazione degli elettroni e stabilizza la formazione di imine. Il gruppo fluorobenzilico introduce effetti sterici ed elettronici unici, influenzando l'attacco nucleofilo e la cinetica di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può portare a una chimica di coordinazione distinta, mentre la forma cloridrato migliora la solubilità e la reattività nei solventi polari, facilitando diversi percorsi sintetici.

Syn-2-methoxyimino-2-(2-furyl)-acetic acid ammonium salt

97148-39-5sc-338605
1 g
$700.00
(0)

Il sale d'ammonio dell'acido syn-2-metossimino-2-(2-furil)-acetico mostra proprietà intriganti come un'imina, caratterizzata dalla sua parte furilica che contribuisce a interazioni π-π stacking uniche. Il gruppo metossimino aumenta la nucleofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione nelle reazioni di condensazione. La sua forma di sale di ammonio aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando diversi modelli di reattività e consentendo la formazione efficiente di vari derivati attraverso vie di sostituzione elettrofila e di acilazione.

Buprofezin

69327-76-0sc-234226
100 mg
$52.00
(0)

La buprofezina, in quanto imina, presenta una notevole reattività grazie alla sua struttura elettronica unica, che facilita forti interazioni dipolo-dipolo. La presenza del gruppo funzionale iminico consente un attacco nucleofilo selettivo, che porta a percorsi di reazione distinti. La sua stabilità in varie condizioni è attribuita alla stabilizzazione della risonanza, che influenza il suo comportamento cinetico nelle reazioni di condensazione. Inoltre, la capacità di Buprofezin di formare legami a idrogeno ne aumenta la solubilità e la reattività in solventi polari, aprendo la strada a diverse applicazioni sintetiche.