Items 161 to 170 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N′-hydroxy-2,4-dimethoxybenzenecarboximidamide | sc-355921 sc-355921A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
La N'-idrossi-2,4-dimetossibenzenecarbossimidammide, classificata come un'immina, presenta una reattività unica grazie ai suoi sostituenti idrossile e metossile, che modulano la densità di elettroni e gli ostacoli sterici. La capacità del composto di creare legami a idrogeno ne aumenta la stabilità e ne influenza l'interazione con i nucleofili. Inoltre, la presenza di gruppi metossilici può alterare la distribuzione elettronica, portando a percorsi di reazione e cinetiche distinte in vari sistemi di solventi. | ||||||
N,N′-Bis(salicylidene)ethylenediamine | 94-93-9 | sc-215507 | 10 g | $41.00 | ||
La N,N'-Bis(salicilidene)etilendiammina, un'imina, mostra un'intrigante chimica di coordinazione grazie alla sua natura di ligando bidentato. La presenza di due società salicilidiniche consente la chelazione con ioni metallici, aumentando la stabilità del complesso. Il suo sistema di doppi legami coniugati contribuisce a una significativa delocalizzazione elettronica, influenzando la reattività e la selettività in varie reazioni. Inoltre, la struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. | ||||||
N,N,N′,N′-Tetramethyl-O-(N-succinimidyl)uronium hexafluorophosphate | 265651-18-1 | sc-253152 | 5 g | $141.00 | ||
Il N,N,N',N'-Tetrametil-O-(N-succinimidil)uronio esafluorofosfato si distingue come un'immina per il suo profilo di reattività unico e la capacità di impegnarsi in attacchi nucleofili selettivi. La presenza del gruppo succinimidilico ne esalta il carattere elettrofilo, favorendo la formazione efficiente di legami covalenti con le ammine. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione, che lo rende un intermedio versatile in vari percorsi sintetici, mentre il suo controione esafluorofosfato contribuisce alla sua solubilità e stabilità in solventi polari. | ||||||
N-{4-[N-hydroxyethanimidoyl]phenyl}urea | 128369-78-8 | sc-355472 sc-355472A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | ||
La N-{4-[N-idrossietanimidoil]fenil}urea presenta proprietà intriganti come un'immina, caratterizzata dalla capacità di formare legami idrogeno stabili grazie alla presenza della frazione idrossietanimidoil. Questo composto dimostra una reattività selettiva verso gli elettrofili, facilitando percorsi unici nelle reazioni di condensazione. Le sue caratteristiche strutturali promuovono interazioni molecolari distinte, migliorando la sua stabilità e solubilità in vari solventi, che possono influenzare la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. | ||||||
(5E)-2-amino-7,8-dihydroquinazolin-5(6H)-one oxime | sc-351079 sc-351079A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
Il (5E)-2-amino-7,8-diidrochinazolin-5(6H)-one ossima mostra un comportamento notevole come un'immina, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in spostamenti tautomerici che influenzano la sua reattività. Il gruppo funzionale ossima aumenta la nucleofilia, consentendo interazioni efficienti con gli elettrofili. La sua struttura biciclica unica contribuisce a una conformazione rigida, che può influenzare l'ostacolo sterico e la velocità di reazione, portando a percorsi sintetici e prodotti diversi. | ||||||
N-(aminoiminomethyl)-n,n-dimethylurea | 118632-64-7 | sc-362089 | 25 mg | $100.00 | ||
La N-(aminoiminometil)-n,n-dimetilurea presenta caratteristiche intriganti come imina, in particolare grazie alla sua capacità di formare strutture di risonanza stabili che influenzano il suo profilo di reattività. La presenza della frazione dimetilurea aumenta la sua capacità di donare elettroni, facilitando le interazioni con vari elettrofili. Inoltre, la sua geometria planare promuove un'efficace sovrapposizione di orbitali, che può accelerare la cinetica di reazione e portare a diverse trasformazioni sintetiche. | ||||||
cyano[(methylsulfanyl)(morpholin-4-yl)methylidene]amine | sc-356195 sc-356195A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La ciano[(metilsulfanil)(morfolin-4-il)metilidene]ammina mostra una reattività unica come imina, principalmente grazie al gruppo ciano che sottrae elettroni e che aumenta il carattere elettrofilo. L'anello di morfolina contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, consentendo diverse interazioni intermolecolari. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila, con il gruppo metilsolfanilico che fornisce un ostacolo sterico che influenza la selettività e le vie di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Gold′s Reagent | 20353-93-9 | sc-228262 | 25 g | $166.00 | ||
Il Reagente di Gold presenta un comportamento distintivo come imina, caratterizzato dalla capacità di stabilizzare le strutture di risonanza grazie alla presenza di gruppi elettron-donatori. Questa stabilizzazione aumenta la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila, in cui l'azoto iminico funge da sito di attacco. L'ambiente sterico unico del composto, influenzato dai sostituenti ingombranti, può modulare la cinetica di reazione e la selettività, facilitando la formazione di diversi prodotti nei percorsi sintetici. | ||||||
Methyl [2-(2,3,6-trimethylphenoxy)ethyl]-cyanocarbonimidodithioate | sc-344916 | 1 g | $535.00 | |||
Il [2-(2,3,6-trimetilfenossi)etile]-cianocarbonimidoditioato di metile mostra intriganti proprietà come imina, in particolare grazie alla sua capacità di creare interazioni intramolecolari che ne influenzano la reattività. La presenza di gruppi ditiati introduce effetti unici di sottrazione di elettroni, aumentando l'elettrofilia del carbonio iminico. L'ostacolo sterico di questo composto, derivato dal suo ingombrante sostituente fenossico, può alterare significativamente i percorsi di reazione, portando alla formazione selettiva di addotti specifici in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
2-Butanone oxime | 96-29-7 | sc-225254 | 25 ml | $20.00 | ||
Il 2-butanone ossima presenta caratteristiche notevoli come un'immina, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi nel legame idrogeno, che stabilizza la sua struttura e influenza la reattività. La presenza del gruppo funzionale ossima consente la tautomerizzazione, creando un equilibrio dinamico tra l'ossima e il chetone corrispondente. L'ambiente sterico moderato di questo composto facilita l'attacco nucleofilo, promuovendo diversi percorsi di reazione e migliorando il suo ruolo nelle reazioni di condensazione e nei processi di polimerizzazione. |