Items 141 to 150 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-(3,4-dichlorophenyl)isoindolin-1-imine hydrobromide | sc-339713 sc-339713A | 1 g 5 g | $334.00 $963.00 | |||
L'idrobromuro di 2-(3,4-diclorofenile)isoindolina-1-imina, in quanto imina, presenta notevoli proprietà elettroniche derivanti dal suo sostituente diclorofenile, che modula la densità di elettroni e ne aumenta la reattività. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, la presenza della forma di sale idrobromidico può alterare la solubilità e la reattività, facilitando percorsi unici nelle reazioni di condensazione e nella complessazione con ioni metallici. | ||||||
5-Methoxy-1-[4-(trifluoromethyl)phenyl]-1-pentanone Oxime | 61747-22-6 | sc-210357 | 250 mg | $360.00 | ||
Il 5-metossi-1-[4-(trifluorometil)fenil]-1-pentanone ossima, come un'imina, presenta intriganti caratteristiche elettroniche dovute al gruppo trifluorometilico, che ne influenza significativamente l'elettrofilia e la nucleofilia. L'ostacolo sterico e la disposizione spaziale del composto favoriscono la reattività selettiva nelle reazioni di condensazione. La capacità di formare legami idrogeno stabili aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre il gruppo funzionale ossimico consente una coordinazione versatile con i metalli di transizione, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
2-(2-chlorophenyl)-N′-hydroxyethanimidamide hydrochloride | 1173313-82-0 | sc-334709 sc-334709A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | ||
Il cloridrato di 2-(2-clorofenile)-N'-idrossietanimidammide, come un'imina, mostra modelli di reattività unici, attribuiti alla sua parte clorofenilica, che ne esalta la natura elettrofila. La presenza del gruppo idrossi facilita il legame idrogeno intramolecolare, stabilizzando la struttura dell'imina e influenzando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. Il profilo sterico distinto di questo composto consente interazioni selettive con vari reagenti, alterando potenzialmente i meccanismi e le cinetiche di reazione. | ||||||
1-Azido-3-chloro-2-propanol | 51275-91-3 | sc-208604 | 250 mg | $380.00 | ||
L'1-Azido-3-cloro-2-propanolo, come imina, presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi sostituenti azido e cloro, che introducono effetti elettronici significativi. Il gruppo azidico aumenta la nucleofilia del composto, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di cicloaddizione. Inoltre, l'ostacolo sterico del gruppo cloro può influenzare l'orientamento dei nucleofili in ingresso, portando a risultati regioselettivi. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni personalizzate nei percorsi sintetici. | ||||||
N,N′-Dicyclohexylcarbodiimide Pentachlorophenol Complex | 15406-98-1 | sc-212324 | 10 g | $320.00 | ||
Il complesso N,N'-dicicloesilcarbodiimmide-pentaclorofenolo, in quanto imina, presenta una notevole stabilità e reattività grazie ai suoi doppi gruppi funzionali. La parte carbodiimmidica facilita la formazione di intermedi stabili attraverso efficienti reazioni di accoppiamento, mentre la componente pentaclorofenolica introduce forti effetti di sottrazione di elettroni. Questa combinazione aumenta l'elettrofilia dell'imina, promuovendo attacchi nucleofili selettivi e consentendo percorsi di reazione unici nella chimica sintetica. | ||||||
2,2,2-trifluoro-N-(2-methoxyphenyl)ethanecarbonimidoyl chloride | sc-343292 sc-343292A | 250 mg 1 g | $288.00 $584.00 | |||
Il 2,2,2-Trifluoro-N-(2-metossifenil)etanecarbonimidoil cloruro mostra un'intrigante reattività come imina, caratterizzata da una forte natura elettrofila. Il gruppo trifluorometilico aumenta significativamente la polarità del composto, facilitando le interazioni con i nucleofili. La sua funzionalità di cloruro acido promuove rapide reazioni di acilazione, portando alla formazione di diversi derivati. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del sostituente metossifenile influenzano ulteriormente la cinetica di reazione, consentendo trasformazioni selettive in percorsi sintetici complessi. | ||||||
3-(pyridin-4-ylmethoxy)benzaldehyde oxime | sc-344670 sc-344670A | 1 g 5 g | $399.00 $1150.00 | |||
La 3-(piridina-4-ilmetossi)benzaldeide ossima mostra una reattività distintiva come imina, principalmente grazie alla sua capacità di formare legami ossimici stabili. La presenza della piridina introduce effetti elettronici unici, aumentando la nucleofilia e facilitando diverse reazioni di condensazione. Le caratteristiche strutturali di questo composto consentono interazioni selettive con gli elettrofili, promuovendo la formazione efficiente di vari derivati. La sua particolare disposizione sterica influenza anche i percorsi di reazione, consentendo strategie sintetiche su misura. | ||||||
2-Methyl-1-pyrroline | 872-32-2 | sc-230503 | 5 ml | $36.00 | ||
La 2-metil-1-pirrolina presenta un comportamento intrigante come imina, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in equilibri dinamici con i nucleofili. La presenza dell'anello pirrolinico ne aumenta la reattività, consentendo la rapida formazione di addotti attraverso l'attacco elettrofilo. La sua struttura elettronica unica favorisce la stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto consente diversi percorsi nelle applicazioni sintetiche, rendendolo un intermedio versatile nella chimica organica. | ||||||
2,5-dimethoxybenzaldehyde oxime | 34967-19-6 | sc-343481 sc-343481A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | ||
L'ossima della 2,5-dimetossibenzaldeide funziona come un'immina e presenta una notevole reattività grazie al suo sistema aromatico ricco di elettroni. La presenza del gruppo ossima facilita le interazioni di legame a idrogeno, aumentando la stabilità e influenzando le vie di attacco nucleofilo. Questo composto presenta proprietà stereoelettroniche uniche, che possono portare a reazioni selettive in vari percorsi sintetici. La sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici espande ulteriormente la sua utilità nelle trasformazioni organiche. | ||||||
methyl N-cyclopropylmorpholine-4-carbimidothioate hydroiodide | sc-354043 sc-354043A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'idroioduro di metile N-ciclopropilmorfolina-4-carbimidotioato agisce come un'immina, caratterizzata dalla sua unica parte ciclopropilica che introduce una tensione e aumenta la reattività. L'anello di morfolina contribuisce alla sua nucleofilia, consentendo diverse vie di reazione. Questo composto presenta interessanti proprietà di solubilità, che possono influenzare la sua interazione con solventi e substrati. Inoltre, la sua funzionalità tioata può facilitare specifiche reazioni elettrofile, ampliando le sue potenziali applicazioni nella chimica sintetica. |