Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HRP and AP Substrati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di substrati HRP e AP da utilizzare in varie applicazioni. I substrati HRP (perossidasi di rafano) e AP (fosfatasi alcalina) sono reagenti essenziali nelle tecniche di immunodosaggio e di biologia molecolare, dove vengono utilizzati per rilevare la presenza di proteine specifiche, acidi nucleici o altre biomolecole. Questi substrati reagiscono con i rispettivi enzimi, HRP o AP, per produrre un segnale rilevabile, tipicamente colorimetrico, chemiluminescente o fluorescente, che indica la presenza e la quantità della molecola target. I ricercatori utilizzano ampiamente i substrati HRP e AP in applicazioni quali Western blotting, ELISA, immunoistochimica e ibridazione in situ. Questi substrati sono fondamentali per ottenere un'elevata sensibilità e specificità in questi test, consentendo la rilevazione di target a bassa abbondanza e fornendo dati quantitativi e qualitativi sulle interazioni biomolecolari. Offrendo una selezione completa di substrati HRP e AP di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in biochimica, biologia cellulare e sviluppo diagnostico. Questi prodotti consentono agli scienziati di condurre esperimenti precisi e riproducibili, guidando le scoperte e le innovazioni nella comprensione dei processi biologici e nello sviluppo di nuovi metodi analitici. Per informazioni dettagliate sui substrati HRP e AP disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 32 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Naphthol AS-MX phosphate disodium salt

96189-12-7sc-215539
sc-215539A
sc-215539B
100 mg
500 mg
1 g
$57.00
$130.00
$217.00
1
(0)

Il naftolo AS-MX sale disodico di fosfato è un substrato versatile per la perossidasi di rafano (HRP) e la fosfatasi alcalina (AP), che si distingue per la capacità di creare interazioni molecolari specifiche che migliorano l'efficienza enzimatica. L'esclusiva disposizione strutturale del composto consente un legame ottimale, favorendo una cinetica di reazione accelerata. Le sue società anioniche di fosfato facilitano le interazioni elettrostatiche, influenzando la conformazione e l'attività degli enzimi e svolgendo così un ruolo cruciale in vari processi biochimici.

5-Bromo-4-chloro-3-indoxyl phosphate, disodium salt

102185-33-1sc-207010
sc-207010A
25 mg
50 mg
$65.00
$79.00
(0)

Il 5-bromo-4-cloro-3-indossilfosfato, sale disodico, è un substrato specializzato per la perossidasi di rafano (HRP) e la fosfatasi alcalina (AP), caratterizzato da una struttura indoxilica unica che consente una scissione enzimatica selettiva. Il composto presenta proprietà colorimetriche distinte al momento dell'azione enzimatica, consentendo una rilevazione sensibile. Il suo sistema aromatico alogenato migliora le interazioni idrofobiche, influenzando l'affinità enzima-substrato e promuovendo percorsi catalitici efficienti nei saggi biochimici.

5-Bromo-6-chloro-3-indolyl phosphate, p-toluidine salt

6769-80-8sc-221017
sc-221017A
100 mg
250 mg
$188.00
$350.00
(0)

Il 5-bromo-6-cloro-3-indolil fosfato, sale di p-toluidina, funge da substrato distintivo per la perossidasi di rafano (HRP) e la fosfatasi alcalina (AP), caratterizzato da una struttura indolica unica che facilita interazioni enzimatiche specifiche. La presenza di sostituenti alogeni modula le proprietà elettroniche, migliorando la reattività e la selettività nei percorsi enzimatici. Le sue caratteristiche di solubilità e la natura idrofobica contribuiscono a migliorare il legame con gli enzimi, ottimizzando la cinetica di reazione in varie applicazioni biochimiche.

5-Bromo-3-indoxyl phosphate, p-toluidine salt

80008-69-1sc-284557
sc-284557A
250 mg
500 mg
$192.00
$305.00
(0)

Il 5-bromo-3-indossilfosfato, sale di p-toluidina, è un substrato specializzato per la perossidasi di rafano (HRP) e la fosfatasi alcalina (AP), caratterizzato dalla sua struttura indoxilica che favorisce il riconoscimento enzimatico selettivo. Il sostituente bromo influenza la distribuzione elettronica del composto, aumentandone la reattività. Le sue esclusive proprietà steriche e le interazioni idrofile facilitano la formazione di efficienti complessi enzima-substrato, accelerando la velocità di reazione nei test biochimici.

6-Chloro-3-indoxyl phosphate, p-toluidine salt

159954-33-3sc-239096
sc-239096A
50 mg
100 mg
$58.00
$105.00
(0)

Il 6-cloro-3-indossilfosfato, sale di p-toluidina, funge da substrato distintivo per la perossidasi di rafano (HRP) e la fosfatasi alcalina (AP), grazie a un gruppo cloro che ne modula le caratteristiche elettroniche e migliora l'affinità enzimatica. La struttura indoxilica del composto consente interazioni di legame specifiche, mentre il suo profilo di solubilità favorisce una rapida diffusione in ambiente acquoso. Questo substrato presenta un comportamento cinetico unico, favorendo un efficiente turnover nelle reazioni enzimatiche.

3-Indoxyl phosphate, bis(2-amino-2-methyl-1,3-propanediol) salt

107475-12-7sc-281358
sc-281358A
100 mg
250 mg
$142.00
$250.00
(0)

Il 3-indossilfosfato, sale di bis(2-ammino-2-metil-1,3-propandiolo), agisce come substrato specializzato per la perossidasi di rafano (HRP) e la fosfatasi alcalina (AP), caratterizzato da una doppia struttura amminoalcolica che ne migliora la solubilità e la stabilità. Il gruppo fosfato del composto facilita interazioni enzimatiche specifiche, mentre la sua configurazione sterica unica influenza la cinetica di reazione, consentendo una conversione ottimizzata del substrato e un'attività enzimatica efficiente in vari percorsi biochimici.

3-Indoxyl phosphate, disodium salt

3318-43-2sc-206651
sc-206651A
250 mg
1 g
$214.00
$615.00
(0)

Il 3-indossilfosfato, sale disodico, è un substrato versatile per la perossidasi di rafano (HRP) e la fosfatasi alcalina (AP), che si distingue per la sua struttura indolica unica che promuove interazioni di legame specifiche. La presenza della parte fosfatica ne aumenta la reattività, consentendo processi di idrolisi e ossidazione selettivi. Le sue proprietà elettroniche distinte e la disposizione sterica contribuiscono a personalizzare la cinetica di reazione, facilitando la formazione di complessi enzima-substrato efficienti in diverse reazioni biochimiche.

3-Indoxyl phosphate p-toluidine salt

31699-61-3sc-281357
sc-281357A
250 mg
500 mg
$162.00
$255.00
(0)

Il sale di 3-indossilfosfato di p-toluidina è caratterizzato da una struttura indolica unica, che facilita interazioni specifiche con enzimi come la perossidasi di rafano (HRP) e la fosfatasi alcalina (AP). La componente p-toluidina migliora la solubilità e la stabilità, mentre il gruppo fosfato consente modifiche enzimatiche mirate. Questo composto presenta schemi di reattività distinti, favorendo un rapido trasferimento di elettroni e cicli catalitici efficienti, che lo rendono uno strumento prezioso nei saggi biochimici.

Naphthol AS-BI-phosphate disodium salt

530-79-0sc-219334
sc-219334A
100 mg
500 mg
$65.00
$110.00
(0)

Il naftolo AS-BI-fosfato, sale disodico, presenta una struttura a naftolo che ne aumenta l'affinità per i siti attivi degli enzimi, in particolare per la perossidasi di rafano (HRP) e la fosfatasi alcalina (AP). La forma di sale disodico migliora la solubilità in ambiente acquoso, facilitando una rapida diffusione e interazione. La sua parte fosfatica consente reazioni di fosforilazione specifiche, mentre l'anello naftolico contribuisce a conferire proprietà uniche di donazione di elettroni, promuovendo processi redox efficienti nei saggi enzimatici.

Phenolphthalein monophosphate, bis(cyclohexylammonium) salt

14815-59-9sc-208163
sc-208163A
1 g
5 g
$225.00
$664.00
(0)

La fenolftaleina monofosfato, sale di bis(cicloesilammonio) presenta caratteristiche uniche che ne migliorano la reattività con la perossidasi di rafano (HRP) e la fosfatasi alcalina (AP). Le società di cicloesilammonio forniscono un ingombro sterico, influenzando le interazioni enzima-substrato e stabilizzando il composto in soluzione. La struttura della fenolftaleina consente di ottenere distinti cambiamenti colorimetrici in seguito all'azione enzimatica, facilitando il monitoraggio in tempo reale della cinetica di reazione e migliorando la sensibilità del test.