Gli inibitori dell'HPPD, o inibitori della 4-idrossifenilpiruvato diossigenasi, rappresentano una classe distinta di sostanze chimiche riconosciute principalmente per il loro ruolo nell'interrompere i processi enzimatici coinvolti nella biosintesi di plastochinoni e tocoferoli. L'enzima 4-idrossifenilpiruvato diossigenasi (HPPD) è fondamentale nel percorso catabolico della tirosina, dove catalizza la conversione del 4-idrossifenilpiruvato in omogentisato. Questa reazione è parte integrante della produzione di plastochinoni, componenti essenziali della catena di trasporto degli elettroni fotosintetici, e di tocoferoli, che servono come antiossidanti nelle piante. Inibendo l'HPPD, queste sostanze chimiche interrompono di fatto la formazione di queste molecole critiche, provocando un effetto a cascata sulla fotosintesi e sulla regolazione dello stress ossidativo. Questa interruzione può causare gravi squilibri metabolici negli organismi che si affidano a queste vie, in particolare nelle piante, con conseguente crescita stentata e clorosi dovuta a una ridotta efficienza fotosintetica.
Strutturalmente, gli inibitori dell'HPPD sono diversi, ma condividono una modalità d'azione comune, mirando al sito attivo dell'enzima HPPD per impedirne la normale funzione. Molti di questi inibitori sono caratterizzati dalla capacità di chelare lo ione ferro nel sito attivo, fondamentale per l'attività catalitica dell'enzima. Questa proprietà di legare il ferro è una caratteristica chiave del meccanismo inibitorio, poiché blocca la capacità dell'enzima di facilitare la conversione del 4-idrossifenilpiruvato. L'inibizione è spesso altamente specifica per l'HPPD, rendendo questi composti preziosi per la loro precisione nel colpire l'enzima senza influenzare significativamente altre vie biochimiche. Inoltre, la progettazione e la sintesi di questi inibitori spesso comportano modifiche per ottimizzare la loro affinità per l'HPPD, migliorare la loro stabilità ambientale e aumentare la loro capacità di essere assorbiti dalle piante, dove esercitano i loro effetti. Questa specificità ed efficacia rendono gli inibitori di HPPD un punto di riferimento importante per la ricerca chimica, in particolare per lo studio dell'inibizione enzimatica e delle implicazioni più ampie dell'interferenza metabolica.
Items 11 to 13 of 13 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Spironolactone | 52-01-7 | sc-204294 | 50 mg | $107.00 | 3 | |
Lo spironolattone può diminuire l'espressione di HPPD interferendo con i processi di attivazione trascrizionale mediati dall'aldosterone, portando potenzialmente a una riduzione del legame dei fattori di trascrizione al promotore del gene HPPD. | ||||||
Metformin | 657-24-9 | sc-507370 | 10 mg | $77.00 | 2 | |
Tramite l'attivazione dell'AMPK, la metformina può ridurre l'espressione dei geni coinvolti nel metabolismo energetico, che potrebbe estendersi al gene HPPD se fa parte della rete dell'omeostasi energetica cellulare. | ||||||
Glyphosate | 1071-83-6 | sc-211568D sc-211568 sc-211568A sc-211568B sc-211568C | 250 mg 1 g 5 g 10 g 25 g | $45.00 $143.00 $408.00 $769.00 $1234.00 | 4 | |
Il glifosato, noto come erbicida, potrebbe ipoteticamente interferire con i prodotti della via dell'acido shikimico che potrebbero altrimenti stabilizzare l'mRNA di HPPD, portando potenzialmente a una diminuzione della stabilità e dell'espressione del suo mRNA. |