Items 51 to 60 of 60 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,11-Bis(methanesulfonyloxy)-3,6,9-trioxandecane | 55400-73-2 | sc-208714 | 1 g | $320.00 | ||
L'1,11-Bis(metanesulfonyloxy)-3,6,9-trioxandecane è un reagente omofunzionale caratterizzato da due gruppi metanesulfonyloxy che ne aumentano la reattività verso i nucleofili. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, che consentono un accoppiamento selettivo con funzionalità idrossiliche e amminiche. Le sue distinte vie di reazione consentono la rapida formazione di esteri solfonati, facilitando la sintesi di strutture complesse. La stabilità e il profilo di reattività del composto lo rendono adatto a diverse applicazioni nella sintesi organica. | ||||||
Bis[2-(succinimidooxycarbonyloxy)ethyl] Sulfone | 57683-72-4 | sc-210948 | 25 mg | $306.00 | ||
Il bis[2-(succinimidooxycarbonyloxy)etil] solfone è un reagente omofunzionale caratterizzato da doppi gruppi succinimidooxycarbonyloxy, che favoriscono un'efficace reticolazione con i nucleofili. Questo composto presenta una reattività unica, che consente la formazione di legami ammidici stabili attraverso i suoi siti elettrofili. Il suo comportamento cinetico distinto consente di controllare la velocità di reazione, rendendolo ideale per modifiche precise nella chimica dei polimeri e nella scienza dei materiali. La solubilità e la compatibilità del composto con vari solventi ne aumentano ulteriormente la versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
(+/-)-trans-1,2-Bis(chloroacetamido)cyclohexane | 150576-46-8 | sc-213079 | 250 mg | $300.00 | ||
Il (+/-)-trans-1,2-Bis(cloroacetamido)cicloesano è un composto omofunzionale caratterizzato da due gruppi cloroacetamido reattivi che facilitano la coniugazione selettiva con i nucleofili. La struttura unica del cicloesano introduce effetti sterici che influenzano la cinetica di reazione, consentendo profili di reattività personalizzati. La capacità del composto di formare legami ammidici stabili ne aumenta l'utilità in diversi percorsi sintetici, mentre la sua solubilità in solventi organici ne amplia l'applicabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
1,14-Diazido-3,6,9,12-tetraoxatetradecane | 182760-73-2 | sc-206217 | 250 mg | $388.00 | ||
L'1,14-diazido-3,6,9,12-tetraossatetradecano è un composto omobifunzionale caratterizzato da doppi gruppi azidati, che consentono efficienti reazioni di chimica dei clic. La presenza di legami eterei multipli contribuisce alle sue proprietà uniche di solubilità, facilitando le interazioni con una varietà di substrati. La sua simmetria strutturale consente una reattività prevedibile, mentre i gruppi azidici possono essere coinvolti in diverse reazioni di accoppiamento, aumentando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Heptaoxatricosanedioic Acid Bis(N-Hydroxysuccinimide) Ester | 211746-85-9 | sc-211585 | 25 mg | $360.00 | ||
L'acido eptaoxatricosanedioico bis(N-idrossisuccinimmide) estere è un composto omofunzionale che si distingue per la sua doppia funzionalità estere N-idrossisuccinimmide, che favorisce l'accoppiamento selettivo con le ammine. La presenza di legami esteri multipli ne aumenta la reattività, consentendo un'efficiente coniugazione con le biomolecole. La sua struttura allungata e il suo carattere idrofilo facilitano la solvatazione e l'interazione con vari substrati, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi chimica e nella bioconiugazione. | ||||||
3,6,9-Trioxaundecane-1,11-diyl-bismethanethiosulfonate | 212262-02-7 | sc-209728 | 10 mg | $380.00 | ||
Il 3,6,9-Trioxaundecane-1,11-diyl-bismethanethiosulfonate è un composto omofunzionale caratterizzato da gruppi bismethanethiosulfonate unici, che consentono robuste reazioni mediate da tioli. La spina dorsale eterea estesa del composto ne aumenta la solubilità e la flessibilità, promuovendo interazioni molecolari efficaci. Il suo profilo di reattività distinto consente una reticolazione e una coniugazione efficienti, rendendolo adatto a diverse applicazioni nella chimica dei polimeri e nella scienza dei materiali. | ||||||
3,6-Dioxaoctane-1,8-diyl Bismethanethiosulfonate | 212262-04-9 | sc-209726 | 10 mg | $360.00 | ||
Il 3,6-Dioxaoctane-1,8-diyl Bismethanethiosulfonate è una molecola omofunzionale caratterizzata da doppie società di bismethanethiosulfonate che facilitano reazioni tioliche selettive. Gli esclusivi legami eterei del composto contribuiscono alla sua maggiore mobilità molecolare e compatibilità con vari substrati. La sua reattività è caratterizzata da una rapida cinetica di scambio tiolo-disolfuro, che consente la formazione efficiente di reti reticolate stabili, vantaggiose per lo sviluppo di materiali avanzati e sistemi polimerici. | ||||||
3,6,9,12-Tetraoxatetradecane-1,14-diyl-bis-methanethiosulfonate | 212262-08-3 | sc-209729 | 10 mg | $388.00 | ||
Il 3,6,9,12-Tetraoxatetradecano-1,14-diil-bis-metanethiosolfonato è un composto omofunzionale che si distingue per il suo backbone etereo esteso, che ne aumenta la solubilità e la flessibilità. La presenza di due gruppi metanethiosolfonati consente di realizzare efficienti reazioni mediate da tioli, promuovendo una robusta reticolazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni molecolari specifiche, che portano a percorsi di reazione personalizzati e a una migliore cinetica nei processi di polimerizzazione, rendendolo uno strumento versatile nella scienza dei materiali. | ||||||
1,6-Hexane-bis-[3-(2-pyridyldithio)propionamide] | 359435-46-4 | sc-208807 | 25 mg | $300.00 | ||
L'1,6-esano-bis-[3-(2-piridilditio)propionammide] è un composto omofunzionale caratterizzato da doppie società piridilditio, che consentono reazioni selettive di scambio tiolo-disolfuro. Questo composto presenta una reattività unica grazie alla disposizione spaziale dei suoi gruppi funzionali, favorendo un'efficiente reticolazione e stabilizzazione in vari ambienti. Le sue distinte interazioni molecolari migliorano la cinetica delle reazioni di coniugazione, rendendolo una risorsa preziosa nello sviluppo di architetture molecolari complesse. | ||||||
Dimethyl suberimidate dihydrochloride | 34490-86-3 | sc-239782 | 5 g | $78.00 | ||
Il suberimidato di dimetile cloridrato è un reagente omofunzionale caratterizzato dai suoi gruppi imidati, che consentono un accoppiamento selettivo con i nucleofili. La sua struttura unica consente la formazione efficiente di legami stabili, facilitando la creazione di architetture biomolecolari complesse. La reattività del composto è influenzata dalla sua capacità di subire rapide reazioni di acilazione, promuovendo diverse vie di reticolazione. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi ne aumenta la versatilità nelle applicazioni sintetiche. |