Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Histone cluster 1 H1A Inibitori

Gli inibitori comuni del cluster istonico 1 H1A includono, a titolo esemplificativo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, il butirrato di sodio CAS 156-54-7, la 4-idrossi-2-mercapto-6-metilpirimidina CAS 56-04-2 e la mitramicina A CAS 18378-89-7.

Gli inibitori dell'istone cluster 1 H1A comprendono un gruppo di composti che influenzano indirettamente la funzione dell'istone H1A modulando la struttura della cromatina e le modifiche degli istoni. Queste sostanze chimiche possono alterare il paesaggio epigenetico, che a sua volta può influenzare l'interazione tra l'istone H1A e il DNA. Gli inibitori dell'istone deacetilasi, come la tricostatina A, il vorinostat, il butirrato di sodio e la romidepsina, possono aumentare l'acetilazione degli istoni, determinando una conformazione cromatinica più aperta. Questa struttura rilassata è meno adatta all'associazione stretta dell'istone H1A, essenziale per il suo ruolo nella compattazione della cromatina.

Inoltre, la regolazione della struttura della cromatina non è regolata esclusivamente dall'acetilazione. Anche la metilazione del DNA e la metilazione degli istoni sono fondamentali. Composti come il metiltiouracile, che influisce sulla sintesi degli ormoni tiroidei, possono modificare indirettamente l'equilibrio delle modificazioni degli istoni, mentre la mitramicina A, legandosi al DNA, può inibire in modo competitivo il legame delle proteine istoniche, tra cui l'istone H1A. Il disulfiram, influenzando i livelli di acetilazione, comprende composti che possono modulare indirettamente la funzione dell'istone H1A. Questi composti esercitano la loro influenza attraverso l'alterazione della dinamica della cromatina e delle modificazioni degli istoni, che sono fondamentali per il corretto funzionamento dell'istone H1A all'interno della struttura nucleosomica della cromatina. Gli inibitori agiscono modificando l'ambiente epigenetico, che a sua volta influenza il modo in cui l'istone H1A interagisce con il DNA e le altre proteine istoniche. Sostanze chimiche come la tricostatina A, il Vorinostat, il butirrato di sodio e la romidepsina sono inibitori dell'istone deacetilasi che determinano un aumento dell'acetilazione degli istoni. Questo stato iperacetilato fa sì che la cromatina adotti una struttura più aperta e rilassata, interrompendo la capacità dell'istone H1A di legarsi strettamente e mantenere la cromatina in uno stato condensato.

VEDI ANCHE...

Items 621 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione