Items 21 to 30 of 44 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cimetidine | 51481-61-9 | sc-202996 sc-202996A | 5 g 10 g | $62.00 $86.00 | 1 | |
La cimetidina funziona come agente istaminergico inibendo selettivamente i recettori H2, che svolgono un ruolo cruciale nella secrezione acida gastrica. Il suo esclusivo anello imidazolico facilita interazioni specifiche con i siti recettoriali, alterando le dinamiche conformazionali e influenzando le cascate di segnalazione a valle. La capacità del composto di formare legami idrogeno aumenta la sua affinità per i recettori target, mentre la sua moderata lipofilia favorisce la permeabilità di membrana, influenzando l'assorbimento e la distribuzione in vari ambienti. | ||||||
Ranitidine hydrochloride | 66357-59-3 | sc-204874 | 1 g | $33.00 | ||
La ranitidina cloridrato agisce come composto istaminergico bloccando in modo competitivo i recettori H2, che sono parte integrante della regolazione della produzione di acido gastrico. La sua particolare struttura ad anello furanico consente interazioni steriche specifiche con i siti recettoriali, modulando l'attività dei recettori e influenzando le vie di segnalazione cellulare. Le caratteristiche di solubilità del composto e la capacità di formare interazioni ioniche ne aumentano la stabilità in vari ambienti, influenzandone la reattività complessiva e la distribuzione. | ||||||
Nizatidine | 76963-41-2 | sc-205771 sc-205771A | 5 g 10 g | $71.00 $137.00 | ||
La nizatidina funziona come agente istaminergico inibendo selettivamente i recettori H2, fondamentali per modulare la secrezione acida gastrica. La sua esclusiva frazione tiazolica facilita le interazioni di legame specifiche, alterando la conformazione del recettore e le cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta una notevole lipofilia, che influenza la sua permeabilità attraverso le membrane biologiche, mentre la sua capacità di legare gli idrogeni contribuisce alla sua stabilità e reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Azelastine HCl | 79307-93-0 | sc-201096 sc-201096A sc-201096B sc-201096C sc-201096D | 100 mg 250 mg 1 g 5 g 10 g | $94.00 $204.00 $655.00 $1989.00 $3264.00 | ||
Azelastina HCl agisce come composto istaminergico antagonizzando i recettori H1, interrompendo efficacemente le vie di segnalazione mediate dall'istamina. La sua esclusiva struttura piperidinica aumenta l'affinità recettoriale, favorendo un'inibizione selettiva. La natura zwitterionica del composto consente una maggiore solubilità in ambiente acquoso, facilitando una rapida distribuzione. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno intramolecolari contribuisce alla sua stabilità conformazionale, influenzando la sua dinamica di interazione nei sistemi biologici. | ||||||
Levocabastine Hydrochloride | 79547-78-7 | sc-201095 | 10 mg | $188.00 | 4 | |
La levocabastina cloridrato funziona come agente istaminergico bloccando selettivamente i recettori H1, modulando così l'attività dell'istamina. La sua struttura distintiva, caratterizzata da un anello fenilico, ne aumenta l'affinità e la specificità di legame. Il composto mostra una capacità unica di impegnarsi in interazioni di impilamento π-π, che possono influenzare il suo profilo farmacocinetico. Inoltre, il suo carattere ionico contribuisce alla solubilità, favorendo un'efficace distribuzione in vari ambienti. | ||||||
Cetirizine Dihydrochloride | 83881-52-1 | sc-202992 | 50 mg | $122.00 | ||
La cetirizina cloridrato agisce come composto istaminergico inibendo in modo competitivo i recettori H1, alterando le vie di segnalazione dell'istamina. La sua esclusiva frazione piperazina consente forti interazioni elettrostatiche con i siti recettoriali, aumentando la selettività. La natura zwitterionica del composto facilita la solubilità in solventi polari, mentre la sua flessibilità conformazionale può influenzare la cinetica di legame. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Ebastine | 90729-43-4 | sc-205663 sc-205663A | 1 g 5 g | $104.00 $420.00 | 2 | |
L'ebastina funziona come agente istaminergico attraverso l'antagonismo selettivo dei recettori H1, modulando efficacemente le risposte istamino-mediate. La sua struttura unica è caratterizzata da un nucleo fenilpiridinico, che aumenta la sua affinità per il legame con il recettore attraverso interazioni π-π stacking. Il composto presenta una notevole lipofilia, favorendo la permeabilità di membrana, mentre la sua stereochimica può influenzare la dinamica conformazionale del recettore. Inoltre, la capacità dell'ebastina di formare interazioni idrofobiche contribuisce alla sua stabilità complessiva in ambienti diversi. | ||||||
Roxatidine Acetate Hydrochloride | 93793-83-0 | sc-205844 sc-205844A | 100 mg 500 mg | $82.00 $245.00 | ||
La roxatidina acetato cloridrato agisce come composto istaminergico inibendo selettivamente i recettori H2, influenzando così la secrezione acida gastrica. La sua architettura molecolare unica consente legami idrogeno specifici e interazioni elettrostatiche con i siti recettoriali, aumentando l'affinità di legame. La natura anfipatica del composto ne facilita l'interazione con le membrane lipidiche, mentre il suo profilo cinetico suggerisce un rapido inizio d'azione, rendendolo efficace nella modulazione delle risposte fisiologiche. | ||||||
Dimebolin dihydrochloride | 97657-92-6 | sc-294348 sc-294348A sc-294348B | 1 mg 5 mg 50 mg | $37.00 $96.00 $384.00 | ||
Il dimebolin cloridrato funziona come agente istaminergico attraverso la sua interazione con i recettori dell'istamina, influenzando in particolare il rilascio di neurotrasmettitori. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di impegnarsi in specifiche interazioni ioniche e idrofobiche, promuovendo l'attivazione dei recettori. Il composto presenta un profilo farmacocinetico distintivo, caratterizzato da un'emivita prolungata, che può migliorare la sua efficacia nel modulare le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, le sue proprietà di solubilità facilitano un'efficace distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
Methimepip dihydrobromide | 151070-80-3 | sc-204080 sc-204080A | 10 mg 50 mg | $155.00 $670.00 | 1 | |
Il diidrobromuro di metimepip agisce come composto istaminergico modulando selettivamente l'attività dei recettori istaminici, in particolare grazie alla sua affinità per i recettori H1 e H3. La sua struttura molecolare unica consente intricati legami idrogeno e interazioni steriche, influenzando la conformazione del recettore e la segnalazione a valle. Il comportamento cinetico del composto evidenzia un rapido legame e dissociazione del recettore, contribuendo al suo ruolo dinamico nella neurotrasmissione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne migliorano la biodisponibilità in vari ambienti. |