Gli attivatori del recettore H1 dell'istamina rappresentano una classe di composti chimici che interagiscono con il recettore H1 dell'istamina e lo attivano, un recettore accoppiato a una proteina G (GPCR) presente sulla superficie di varie cellule del corpo umano. Questo recettore è un componente chiave del sistema istaminergico, che svolge un ruolo fondamentale nel mediare un'ampia gamma di processi fisiologici, tra cui la neurotrasmissione, le risposte immunitarie e la regolazione della secrezione acida gastrica. I recettori dell'istamina H1 sono noti soprattutto per il loro coinvolgimento nelle reazioni allergiche e nelle risposte infiammatorie, in quanto la loro attivazione innesca il rilascio di mediatori pro-infiammatori, la vasodilatazione e l'aumento della permeabilità vascolare.
Gli attivatori del recettore dell'istamina H1 interagiscono con il recettore, determinando un cambiamento conformazionale che avvia cascate di segnalazione a valle. Questa attivazione può provocare la caratteristica risposta allergica, ma ha anche implicazioni più ampie in processi come la regolazione del sonno, i ritmi circadiani e la modulazione del rilascio di neurotrasmettitori, in particolare nel sistema nervoso centrale. La comprensione dei meccanismi con cui questi attivatori interagiscono con il recettore H1 permette di comprendere la complessità della segnalazione dell'istamina e il suo impatto su varie funzioni fisiologiche. La ricerca in quest'area aiuta a svelare le complessità della farmacologia del recettore dell'istamina e la sua rilevanza per condizioni che vanno oltre l'allergia e l'infiammazione, contribuendo alla nostra conoscenza di come l'istamina influenzi diversi aspetti della biologia umana.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 13 of 13 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-(1,3-thiazol-2-yl)ethanamine dihydrochloride | 18453-07-1 | sc-282443 | 100 mg | $200.00 | ||
È noto per essere un potente attivatore del recettore H1, con specificità verso questo sottotipo. | ||||||
Histamine-α,α,β,β-d4 Dihydrochloride | 344299-48-5 | sc-218580 sc-218580A sc-218580B sc-218580C | 1 mg 2.5 mg 5 mg 10 mg | $430.00 $750.00 $1200.00 $2058.00 | ||
L'istamina-α,α,β,β-d4 dicloridrato è caratterizzata da una struttura deuterata, che ne altera la composizione isotopica, influenzando le vie metaboliche e la cinetica di reazione. Questo composto si lega al recettore dell'istamina H1 attraverso specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, aumentando la sua affinità di legame. La presenza di deuterio può influenzare la velocità di degradazione enzimatica, fornendo indicazioni sulla dinamica del recettore e sui meccanismi di segnalazione. La sua esclusiva etichettatura isotopica consente una tracciabilità avanzata negli studi biochimici. | ||||||
Betahistine Hydrochloride | 15430-48-5 | sc-210906 | 50 mg | $2290.00 | ||
La betaistina cloridrato presenta un profilo di interazione unico con il recettore H1 dell'istamina, principalmente grazie alla sua capacità di imitare la struttura dell'istamina, facilitando un legame competitivo. La distinta conformazione molecolare di questo composto aumenta la sua affinità per il recettore, promuovendo specifici cambiamenti conformazionali che influenzano le vie di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità e stabilità in condizioni fisiologiche consentono studi sfumati dell'attivazione e della modulazione del recettore, fornendo preziose indicazioni sulle dinamiche di segnalazione istaminergica. |