Items 81 to 90 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ethyl 1,4-benzodioxan-2-carboxylate | 4739-94-0 | sc-300537 | 5 g | $56.00 | ||
L'etil 1,4-benzodiossano-2-carbossilato è un composto eterociclico caratterizzato da un caratteristico anello di diossano che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. La presenza del gruppo carbossilato ne aumenta la reattività, consentendo attacchi nucleofili efficienti in vari percorsi sintetici. La sua struttura rigida promuove interazioni molecolari specifiche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi di ciclizzazione. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking può influenzare la sua solubilità e stabilità in diversi ambienti. | ||||||
5-Chloro-1-methyl-4-nitroimidazole | 4897-25-0 | sc-217165 | 1 g | $300.00 | ||
Il 5-cloro-1-metil-4-nitroimidazolo è un composto eterociclico caratterizzato dal suo unico gruppo nitro che sottrae elettroni e che influenza significativamente la sua reattività. La presenza del cloro aumenta la sua natura elettrofila, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte, che consentono interazioni selettive in solventi polari. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono la coordinazione specifica con i metalli di transizione, influenzando i percorsi catalitici e le cinetiche di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
2-(4-Bromophenyl)quinoxaline | 5021-45-4 | sc-254052 | 5 g | $87.00 | ||
La 2-(4-bromofenil)chinoxalina è un composto eterociclico che si distingue per i suoi doppi anelli aromatici, che facilitano le interazioni di stacking π-π e ne aumentano la delocalizzazione elettronica. La presenza dell'atomo di bromo introduce una significativa elettronegatività, influenzando la reattività e consentendo il legame alogeno. Questo composto presenta proprietà fotochimiche uniche, che lo rendono un candidato per lo studio dei processi indotti dalla luce. La sua rigidità strutturale contribuisce a una cinetica di reazione distinta, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila. | ||||||
2-Amino-4,5-dimethyl-3-furancarbonitrile | 5117-88-4 | sc-229881 | 1 g | $41.00 | ||
Il 2-amino-4,5-dimetil-3-furancarbonitrile è un composto eterociclico caratterizzato dall'anello furanico, che conferisce proprietà elettroniche uniche e ne aumenta la reattività. La presenza dei gruppi amminico e ciano consente di creare legami idrogeno e interazioni dipolo versatili, facilitando allineamenti molecolari specifici. Questo composto presenta un comportamento intrigante nelle reazioni di addizione nucleofila e può partecipare ai processi di ciclizzazione, influenzando i tassi e i percorsi di reazione nella sintesi organica. | ||||||
2,6-Dimethoxypyridine | 6231-18-1 | sc-231205 | 25 g | $42.00 | ||
La 2,6-dimetossipiridina è un composto eterociclico che si distingue per i suoi doppi sostituenti metossici, che ne aumentano la capacità di donare elettroni. Questa caratteristica facilita le forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività nei solventi polari. La natura aromatica del composto consente una significativa stabilizzazione della risonanza, che influisce sulla sua cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di agire come ligando nella chimica di coordinazione apre la strada alla formazione di complessi con i metalli di transizione, dimostrando la sua versatilità in vari ambienti chimici. | ||||||
3,6-Diphenyl-1,2,4,5-tetrazine | 6830-78-0 | sc-232156 | 1 g | $69.00 | ||
La 3,6-difenil-1,2,4,5-tetrazina è un notevole composto eterociclico caratterizzato da una struttura elettronica unica e dalla stabilizzazione della risonanza. La presenza di più atomi di azoto contribuisce alla sua spiccata reattività, consentendole di partecipare a reazioni di cicloaddizione e di fungere da versatile elemento costitutivo nella chimica sintetica. La sua geometria planare facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità e influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Isoquinoline-4-carboxylic acid | 7159-36-6 | sc-269277 sc-269277A sc-269277B | 100 mg 250 mg 1 g | $90.00 $160.00 $320.00 | ||
L'acido isochinolinico-4-carbossilico è un composto eterociclico caratterizzato da un sistema di anelli fusi che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. La presenza del gruppo acido carbossilico consente un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Questo composto può subire reazioni di sostituzione elettrofila grazie alla natura ricca di elettroni dell'anello isochinolinico, facilitando diversi percorsi sintetici. Le sue distinte caratteristiche strutturali influenzano la reattività e la stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Mancozeb | 8018-01-7 | sc-363545A sc-363545 sc-363545B | 250 mg 1 g 2 g | $105.00 $340.00 $460.00 | 2 | |
Il mancozeb, membro della famiglia dei ditiocarbammati, presenta una struttura eterociclica distintiva che gli consente di impegnarsi nella complessazione con i metalli di transizione, alterandone la reattività. Le sue proprietà uniche di donazione di elettroni facilitano l'attacco nucleofilo in vari percorsi chimici. La doppia funzionalità del composto, sia come ligando che come stabilizzatore, ne aumenta l'interazione con le specie reattive, mentre la sua moderata polarità influenza il suo comportamento di ripartizione in diversi ambienti, influenzando il suo profilo di reattività complessivo. | ||||||
Mg(II) Porphine | 13007-95-9 | sc-396849 sc-396849A | 5 mg 10 mg | $158.00 $362.00 | ||
La porfina Mg(II), un importante eterociclo, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema ad anello coniugato, che consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica aumenta la sua capacità di partecipare alle reazioni redox, rendendola un attore chiave in vari cicli catalitici. I siti di coordinazione unici all'interno della sua struttura facilitano le interazioni con altre molecole, promuovendo diversi percorsi di reazione. La sua conformazione rigida e planare supporta anche significative interazioni intermolecolari, influenzando la sua stabilità e reattività in ambienti complessi. | ||||||
2-Chloroinosine | 13276-43-2 | sc-220721 | 100 mg | $280.00 | ||
La 2-cloroinosina è un composto eterociclico caratterizzato da una struttura di base azotata unica, che facilita il legame a idrogeno e le interazioni pi-stacking. La presenza dell'atomo di cloro aumenta le sue proprietà elettrofile, rendendola un partecipante reattivo nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua configurazione elettronica distinta permette di ottenere varie forme tautomeriche, influenzando la sua stabilità e reattività in diversi ambienti chimici. Questa versatilità contribuisce al suo comportamento dinamico nei percorsi sintetici. |