Items 341 to 350 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Empagliflozin | 864070-44-0 | sc-482194 sc-482194A sc-482194B sc-482194C | 1 g 5 g 10 g 100 g | $156.00 $312.00 $399.00 $1099.00 | 5 | |
Empagliflozin presenta una struttura eterociclica unica che favorisce proprietà elettroniche intriganti, migliorando la sua reattività attraverso la stabilizzazione della risonanza. Gli anelli contenenti azoto contribuiscono alla capacità del composto di creare legami a idrogeno e di coordinarsi con ioni metallici, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi. Inoltre, la sua disposizione geometrica consente interazioni steriche specifiche, che possono alterare i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un partecipante versatile in diverse reazioni chimiche. | ||||||
3-Chloro-1H-pyrazolo[3,4-c]pyridine | 76006-14-9 | sc-506666 | 250 mg | $348.00 | ||
La 3-cloro-1H-pirazolo[3,4-c]piridina è un composto eterociclico caratterizzato da un'esclusiva struttura ad anello ricca di azoto, che ne aumenta la reattività in varie trasformazioni chimiche. La presenza dell'atomo di cloro introduce proprietà elettrofile, facilitando l'attacco nucleofilo nelle reazioni di sostituzione. La sua geometria planare consente efficaci interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nella complessazione e nella coordinazione con ioni metallici. Questo composto presenta proprietà elettroniche distinte, che lo rendono un soggetto di interesse per gli studi sulla cinetica di reazione e sui percorsi meccanici. | ||||||
4′-Fluoro-2-(4-fluorophenyl)acetophenone | 366-68-7 | sc-506669 | 1 g | $336.00 | ||
Il 4'-fluoro-2-(4-fluorofenil)acetofenone mostra proprietà distintive come eterociclo, principalmente grazie alla sua struttura fluorurata. La presenza di più sostituenti del fluoro altera la distribuzione elettronica, portando a un aumento dei momenti di dipolo e a interazioni intermolecolari uniche. Questo composto può partecipare a diversi percorsi di reazione, tra cui l'acilazione e la condensazione, dove la sua frazione chetonica agisce come un versatile elettrofilo, promuovendo una rapida cinetica di reazione in varie trasformazioni organiche. | ||||||
tert-Butyl 4-(3-cyanophenyl)-3,6-dihydropyridine-1(2H)-carboxylate | 370864-42-9 | sc-506674 | 250 mg | $336.00 | ||
Il 4-(3-cianofenil)-3,6-diidropiridina-1(2H)-carbossilato di tert-butile mostra una notevole stabilità grazie alla sua struttura diidropiridinica, che facilita la stabilizzazione della risonanza. Il sostituente ciano introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, aumentando la nucleofilia nelle reazioni successive. L'ingombrante gruppo tert-butilico non solo modula l'ostacolo sterico, ma influenza anche il comportamento di aggregazione del composto in soluzione, portando a distinte interazioni intermolecolari che possono influenzare la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
N-(3-chloroquinoxalin-2-yl)-4-fluoro-2-methylbenzenesulfonamide | sc-354545 sc-354545A | 1 g 5 g | $399.00 $1150.00 | |||
La N-(3-cloroquinoxalin-2-il)-4-fluoro-2-metilbenzenesulfonamide presenta notevoli proprietà elettroniche dovute alla presenza dei sostituenti cloro e fluoro, che possono modulare la sua reattività attraverso effetti induttivi. Il gruppo sulfonammidico aumenta le capacità di legame a idrogeno, facilitando le interazioni con i solventi polari. La sua struttura eterociclica consente una chimica di coordinazione diversa, che può influenzare i percorsi di reazione e la cinetica delle reazioni di complessazione. | ||||||
2-[(3,4-Dichlorophenoxy)methyl]oxirane | 21320-30-9 | sc-506682 | 1 g | $330.00 | ||
Il 2-[(3,4-diclorofenossi)metil]ossirano presenta una struttura epossidica unica che conferisce una significativa tensione, rendendolo altamente reattivo nelle reazioni di apertura ad anello. La presenza del gruppo diclorofenossi ne aumenta l'elettrofilia, favorendo le interazioni con i nucleofili. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche di questo composto facilitano le reazioni selettive, consentendo la formazione di vari derivati eterociclici. Il suo profilo di reattività è ulteriormente influenzato dalla polarità del solvente e dalla temperatura, che incidono sulla cinetica di reazione. | ||||||
Methyl 3-fluoro-4-hydroxyphenylacetate | 79280-92-5 | sc-506683 | 1 g | $327.00 | ||
Il 3-fluoro-4-idrossifenilacetato di metile presenta un'intrigante reattività dovuta alla presenza dell'atomo di fluoro, che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, in cui il gruppo idrossilico può agire come gruppo di partenza in determinate condizioni. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con vari nucleofili, portando a diverse formazioni eterocicliche. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto possono influenzare la sua reattività in diversi solventi, influenzando la dinamica complessiva della reazione. | ||||||
7-Bromo-4-methyl-3,4-dihydro-2H-pyrido[3,2-b][1,4]oxazine | 910037-14-8 | sc-506685 | 1 g | $321.00 | ||
La 7-bromo-4-metil-3,4-diidro-2H-pirido[3,2-b][1,4]ossazina presenta notevoli caratteristiche come composto eterociclico, in particolare per la capacità di creare legami a idrogeno intramolecolari, che ne stabilizzano la conformazione. Questa stabilizzazione può influenzare la sua reattività nelle reazioni di ciclizzazione. La struttura elettronica unica del composto, modellata dall'interazione degli atomi di azoto e ossigeno, consente una coordinazione selettiva con i catalizzatori metallici, aumentando la sua utilità nei percorsi sintetici. La sua geometria distinta contribuisce anche al suo comportamento nelle interazioni con i solventi, influenzando il suo profilo di reattività in vari contesti chimici. | ||||||
2-[(4-Bromophenoxy)methyl]-1,1,3,3,3-pentafluoro-1-propene | 1980085-16-2 | sc-506692 | 1 g | $315.00 | ||
Il 2-[(4-bromofenossi)metile]-1,1,3,3,3-pentafluoro-1-propene si distingue come eterociclo per la sua struttura fluorurata unica, che aumenta le sue proprietà di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica facilita le forti interazioni di dipolo, influenzando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo bromofenossi introduce effetti sterici che possono modulare i percorsi di reazione, mentre la frazione pentafluoropropenica contribuisce alla sua stabilità e reattività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
2,6-Diazaspiro[3.5]nonane-6-carboxylic acid, 1,1-dimethylethyl ester, hydrochloride | 1279844-25-5 | sc-506711 | 250 mg | $291.00 | ||
L'acido 2,6-diazaspiro[3.5]nonano-6-carbossilico, estere 1,1-dimetiletilico, cloridrato presenta una struttura spirociclica distintiva che conferisce rigidità e proprietà conformazionali uniche. La presenza di atomi di azoto aumenta la capacità di formare forti legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto può partecipare a diversi percorsi di reazione, tra cui l'acilazione e la ciclizzazione, mentre la sua forma di cloridrato aumenta la stabilità e la solubilità in ambiente acquoso, facilitando varie interazioni chimiche. |