Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Heterocycles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di eterocicli da utilizzare in varie applicazioni. Gli eterocicli sono una classe eterogenea di composti organici caratterizzati da strutture ad anello contenenti almeno un atomo diverso dal carbonio, come azoto, ossigeno o zolfo. Questi composti sono fondamentali nel campo della ricerca chimica grazie alla loro complessità strutturale e all'ampia gamma di proprietà chimiche. Nella ricerca scientifica, gli eterocicli sono preziosi per studiare i meccanismi di reazione, sviluppare metodologie sintetiche ed esplorare nuovi materiali. Le loro strutture ad anello uniche li rendono elementi fondamentali per la sintesi di molecole complesse, consentendo ai chimici di progettare e produrre nuovi composti con proprietà e funzioni specifiche. Gli eterocicli sono ampiamente utilizzati nello sviluppo di nuovi catalizzatori, polimeri e materiali elettronici, fornendo approfondimenti sulla scienza dei materiali e sulle nanotecnologie. Inoltre, servono come sonde e intermedi essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. Offrendo una selezione completa di eterocicli, Santa Cruz Biotechnology facilita la ricerca avanzata nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella biologia molecolare, sostenendo gli scienziati nella loro ricerca di innovazione e comprensione dei principi fondamentali della chimica e della biologia. Per informazioni dettagliate sugli eterocicli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 331 to 340 of 368 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-[1-(Aminomethyl)cyclobutyl]acetic acid hydrochloride

748754-87-2sc-506638
100 mg
$402.00
(0)

Il cloridrato di acido 2-[1-(aminometil)ciclobutil]acetico è caratterizzato da una caratteristica moiety ciclobutilica che contribuisce alle sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza del gruppo aminometilico aumenta le capacità di legame a idrogeno, facilitando interazioni molecolari specifiche. La natura acida di questo composto consente reazioni di trasferimento di protoni, influenzando la sua reattività in vari ambienti. La sua struttura compatta può anche influenzare la solubilità e il comportamento di aggregazione, rendendolo degno di nota negli studi di chimica eterociclica.

2-Aminoquinazolin-4-ol

20198-19-0sc-506648
1 g
$372.00
(0)

Il 2-aminoquinazolin-4-olo presenta un intrigante comportamento tautomerico, che consente l'interconversione tra le sue forme cheto ed enolo, che può influenzare significativamente la sua reattività. Gli atomi di azoto nella struttura eterociclica facilitano il legame a idrogeno, potenziando il suo ruolo nella chimica supramolecolare. Inoltre, la sua geometria planare favorisce le interazioni di stacking, influenzando potenzialmente il suo comportamento nella complessazione e nella catalisi, mentre la sua natura polare può modulare la solubilità in diversi solventi.

3-Chloro-5-(trifluoromethyl)pyridine-2-carboxaldehyde

175277-50-6sc-506654
1 g
$366.00
(0)

La 3-cloro-5-(trifluorometil)piridina-2-carbossaldeide presenta un'intrigante reattività come composto eterociclico, caratterizzata dal forte gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni e che aumenta significativamente la sua natura elettrofila. L'anello piridinico clorurato contribuisce alla stabilizzazione della risonanza, facilitando gli attacchi nucleofili selettivi. La sua funzionalità aldeidica consente reazioni di condensazione versatili, mentre la struttura planare del composto promuove efficaci interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in diversi sistemi chimici.

1-Allyl-2-chlorobenzene

1587-07-1sc-506655
500 mg
$366.00
(0)

L'1-allil-2-clorobenzene è un composto aromatico alogenato caratterizzato da un profilo di reattività unico, dovuto alla presenza di un gruppo allilico e di un atomo di cloro. Il gruppo allilico aumenta la sua propensione alle reazioni di sostituzione elettrofila, mentre l'atomo di cloro introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione. Questo composto presenta notevoli interazioni π-π stacking, che possono influenzare la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari contesti chimici.

5-Hydroxyindole-3-acetic acid-D5

81587-11-3sc-488655
sc-488655A
sc-488655B
2.5 mg
5 mg
25 mg
$357.00
$1275.00
$2448.00
2
(0)

L'acido 5-idrossiindolo-3-acetico-D5 presenta caratteristiche isotopiche uniche dovute alla sua natura deuterata, che ne influenzano la reattività e la stabilità in vari ambienti chimici. Il gruppo idrossile del composto facilita il legame a idrogeno, che può modificare i profili di solubilità e reattività. Inoltre, la sua distinta composizione isotopica può migliorare la risoluzione della spettrometria di massa, fornendo approfondimenti sui percorsi di reazione e sulle interazioni molecolari all'interno di strutture eterocicliche.

2-Ethyl-3-hydroxy-6-methylpyridine

2364-75-2sc-259805
sc-259805A
sc-259805B
1 g
5 g
25 g
$41.00
$122.00
$294.00
(0)

La 2-etil-3-idrossi-6-metilpiridina presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura eterociclica, che facilita la stabilizzazione della risonanza. La presenza del gruppo idrossile non solo aumenta la sua nucleofilia, ma promuove anche interazioni intramolecolari, portando a dinamiche conformazionali uniche. I suoi sostituenti alchilici ramificati influenzano l'impacchettamento molecolare e possono modulare i percorsi di reazione, rendendolo un partecipante versatile in varie trasformazioni organiche.

5-Methylcytosine

554-01-8sc-278268
sc-278268A
sc-278268B
100 mg
500 mg
1 g
$300.00
$600.00
$1200.00
(0)

La 5-metilcitosina, un notevole composto eterociclico, presenta un anello pirimidinico che contribuisce alle sue capacità uniche di legame a idrogeno, in particolare nelle strutture degli acidi nucleici. Il gruppo metile in posizione 5 altera la distribuzione elettronica, migliorando le interazioni idrofobiche e influenzando le dinamiche di appaiamento delle basi. Questa modifica può influenzare l'espressione genica e la regolazione epigenetica, evidenziando il suo ruolo nel riconoscimento molecolare e nella stabilità all'interno di sistemi biologici complessi.

(4S)-4-Methyl-L-proline HCl

201481-62-1sc-267868
sc-267868A
sc-267868B
10 mg
250 mg
1 g
$309.00
$796.00
$2000.00
(0)

La (4S)-4-metil-L-prolina HCl è un composto eterociclico chirale caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che ne stabilizzano la conformazione. Questa caratteristica unica influenza la sua reattività, in particolare nelle reazioni di ciclizzazione, dove può agire come nucleofilo o elettrofilo. La presenza del sale cloridrico aumenta la sua solubilità in ambiente acquoso, facilitando le interazioni con altre molecole polari e influenzando il suo comportamento cinetico in vari processi chimici.

2-(2-Furylmethoxy)-4-methylaniline

946774-09-0sc-304718
500 mg
$300.00
(0)

La 2-(2-furil-metossi)-4-metilanilina è un composto eterociclico che si distingue per gli esclusivi sostituenti furil e metossi, che ne potenziano le proprietà elettron-donatrici. Questa struttura facilita le forti interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità in vari ambienti di reazione. La sua capacità di creare legami a idrogeno e di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica ne sottolinea la reattività. Inoltre, lo spiccato profilo di solubilità del composto consente diverse applicazioni nella sintesi organica e nello sviluppo di materiali.

3-morpholin-4-yl-3-thioxopropanethioamide

sc-347198
sc-347198A
250 mg
1 g
$197.00
$399.00
(0)

La 3-morfolin-4-il-3-tiossopropanetioammide presenta intriganti caratteristiche eterocicliche, in particolare grazie all'anello morfolinico, che contribuisce alla sua straordinaria flessibilità conformazionale. Il gruppo tioxo aumenta la nucleofilia, promuovendo diversi percorsi di reazione, tra cui gli scambi tiolo-tioestere. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo influenza ulteriormente la solubilità e la reattività, rendendolo un composto versatile in vari contesti chimici.