Items 301 to 310 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Chloro-4-[(morpholine-4-carbonyl)-amino]-benzene sulfonyl chloride | sc-322455 | 1 g | $745.00 | |||
Il cloruro di 3-cloro-4-[(morfolina-4-carbonile)-amino]-benzene sulfonile è un composto eterociclico caratteristico che presenta una reattività tipica dei cloruri acidi. Il suo gruppo cloruro di solfonile aumenta il carattere elettrofilo, favorendo le reazioni di acilazione con i nucleofili. La presenza della morfolina introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la capacità del composto di formare intermedi stabili può portare a percorsi unici nelle trasformazioni sintetiche, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
Furfural-d4 | 1219803-80-1 | sc-489517 sc-489517A | 25 mg 250 mg | $296.00 $2040.00 | ||
Il furfurale-d4, un derivato deuterato del furfurale, mostra proprietà uniche come composto eterociclico. La sua marcatura con deuterio aumenta la sensibilità della spettroscopia NMR, consentendo studi meccanici dettagliati. L'anello furanico ricco di elettroni del composto facilita le interazioni con gli elettrofili, promuovendo le reazioni di cicloaddizione. Inoltre, la sua distinta composizione isotopica influenza la cinetica di reazione, fornendo approfondimenti sui percorsi e sui meccanismi di reazione nella sintesi organica. | ||||||
N-tert-Butyl-2-benzothiazolesulfenamide | 95-31-8 | sc-279799A sc-279799 sc-279799B sc-279799C | 5 g 50 g 250 g 1 kg | $29.00 $49.00 $147.00 $520.00 | ||
L'N-tert-Butil-2-benzotiazolesulfenamide è un composto eterociclico caratterizzato dall'esclusivo anello tiazolico, che ne aumenta la reattività grazie a siti ricchi di elettroni. Questa struttura consente interazioni specifiche con gli elettrofili, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. L'ingombrante gruppo tert-butilico contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici sottolinea ulteriormente il suo peculiare comportamento chimico, rendendolo oggetto di interesse in diversi percorsi sintetici. | ||||||
4,6-Dimethoxy-1,3,5-triazin-2-amine | 16370-63-1 | sc-277759 sc-277759A sc-277759B sc-277759C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $16.00 $44.00 $123.00 $368.00 | ||
La 4,6-dimetossi-1,3,5-triazina-2-amina presenta un nucleo triazinico distintivo che facilita diverse interazioni chimiche. I gruppi metossi contribuiscono al suo carattere polare, migliorando la solvatazione e influenzando la dinamica di reazione. Questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, che gli consente di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking aggiunge complessità alla sua reattività, rendendolo un partecipante versatile nella chimica eterociclica. | ||||||
Nefopam hydrochloride | 23327-57-3 | sc-471808 | 10 mg | $66.00 | ||
Il nefopam cloridrato presenta una struttura eterociclica unica che facilita diverse interazioni elettroniche all'interno della sua struttura molecolare. Il suo sistema ad anello contenente azoto aumenta la delocalizzazione degli elettroni, influenzando la reattività e la stabilità. Il composto presenta caratteristiche di solubilità interessanti, che consentono interazioni diverse in ambienti polari e non polari. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno contribuisce al suo comportamento distintivo in sistemi chimici complessi, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
Pyraclostrobin-d6 | 175013-18-0 unlabeled | sc-476337 sc-476337A | 1 mg 10 mg | $398.00 $2856.00 | ||
La piraclostrobina-d6, un eterociclo deuterato, presenta intriganti effetti di sostituzione isotopica che ne modificano le proprietà elettroniche e le interazioni steriche. L'incorporazione del deuterio aumenta i suoi spettri vibrazionali, fornendo indicazioni sulle conformazioni e sulle dinamiche molecolari. Questa variante mostra anche profili di solubilità alterati, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Queste caratteristiche lo rendono uno strumento prezioso per lo studio dei percorsi di reazione e dei dettagli meccanici nella sintesi organica. | ||||||
Scopoline | 487-27-4 | sc-481896 sc-481896A | 1 g 5 g | $175.00 $575.00 | ||
La scopolina, un composto eterociclico, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. La presenza di azoto nella struttura dell'anello introduce la basicità, consentendo la protonazione in condizioni acide. Questa caratteristica può alterare significativamente il suo profilo di reattività. Inoltre, la geometria planare della scopolina facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nella complessazione e nella chimica di coordinazione. | ||||||
Cyclotris(1,4-butylene terephthalate) | 63440-94-8 | sc-499708 sc-499708A sc-499708B sc-499708C sc-499708D | 1 mg 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $340.00 $2400.00 $8000.00 $13500.00 $24000.00 | ||
Il ciclotris (1,4-butilene tereftalato) presenta notevoli proprietà come composto eterociclico, caratterizzato da una struttura ciclica unica che promuove specifiche interazioni intermolecolari. La presenza di legami esterei facilita il legame a idrogeno, aumentando la sua resistenza termica e chimica. La sua struttura rigida ma flessibile consente diverse disposizioni conformazionali, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi di polimerizzazione. Questa adattabilità contribuisce alle sue proprietà meccaniche distintive e al suo comportamento di fase in vari ambienti. | ||||||
1-(2-Hydroxyethyl)-4-piperidone ethylene ketal | 37443-73-5 | sc-222481 sc-222481A | 1 g 5 g | $45.00 $154.00 | ||
L'1-(2-idrossietil)-4-piperidone etilenico presenta caratteristiche distintive attribuite alla sua struttura eterociclica. La funzionalità ketale del composto consente una reattività selettiva, in particolare nelle reazioni di condensazione. L'anello di piperidone contribuisce a creare un ambiente elettronico unico, favorendo interazioni specifiche con gli elettrofili. Inoltre, la presenza di gruppi idrossilici aumenta la solubilità e facilita le interazioni intermolecolari, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
3-Hydroxy xylazine | 145356-33-8 | sc-488260 | 3 mg | $510.00 | ||
La 3-idrossi-xilazina è caratterizzata da una struttura eterociclica unica, che consente specifiche interazioni π-π stacking che ne aumentano la stabilità in vari ambienti. Il gruppo idrossile introduce la polarità, facilitando il legame a idrogeno con le molecole circostanti, influenzando così la solubilità e la reattività. Le sue proprietà elettron-donatrici possono modulare la cinetica di reazione, mentre la flessibilità conformazionale del composto gli consente di impegnarsi in diverse interazioni molecolari, influenzando il suo comportamento complessivo in sistemi complessi. |