Items 281 to 290 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Methyl-2-imidazolidinone | 694-32-6 | sc-483531 sc-483531A sc-483531B sc-483531C | 250 mg 1 g 5 g 25 g | $81.00 $201.00 $600.00 $1920.00 | ||
L'1-metil-2-imidazolidinone presenta un'esclusiva struttura eterociclica a cinque membri che ne aumenta la capacità di partecipare al legame idrogeno, influenzandone la solubilità e la reattività. L'anello dell'imidazolidinone contribuisce al suo carattere polare, consentendo efficaci interazioni dipolo-dipolo. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di ring-opening, dimostrando la sua versatilità nei percorsi sintetici. Le sue spiccate proprietà elettroniche facilitano inoltre la coordinazione con gli ioni metallici, influenzando i processi catalitici. | ||||||
8-Dimethylamino-2,3-benzophenoxazine Hemi(zinc Chloride) Salt | 7057-57-0 | sc-291716 sc-291716A sc-291716B | 10 g 25 g 50 g | $130.00 $195.00 $265.00 | ||
Il sale di 8-dimetilammino-2,3-benzofenossazina Hemi(cloruro di zinco) è un particolare composto eterociclico caratterizzato da un gruppo dimetilammino che aumenta la densità elettronica, favorendo la reattività nucleofila. La sua struttura unica di benzofenossazina consente il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la stabilità e la solubilità. La coordinazione con il cloruro di zinco introduce caratteristiche da acido di Lewis, facilitando la complessazione e alterando la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica e gli studi sui materiali. | ||||||
Azilsartan | 147403-03-0 | sc-503231 sc-503231A sc-503231B sc-503231C sc-503231D sc-503231E | 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $140.00 $180.00 $230.00 $370.00 $490.00 $781.00 | ||
L'azilsartan è caratterizzato da una struttura eterociclica unica, che favorisce interazioni elettroniche specifiche e migliora il suo profilo di reattività. La presenza di anelli aromatici multipli contribuisce alla sua stabilità e permette intriganti interazioni π-π stacking. Inoltre, il composto presenta notevoli proprietà di solubilità, che ne influenzano il comportamento in vari sistemi di solventi. La sua distinta geometria molecolare facilita la reattività selettiva nei percorsi di attacco nucleofilo, rendendolo un interessante soggetto da esplorare nella ricerca chimica avanzata. | ||||||
(5E)-5-(4-hydroxy-3-methoxybenzylidene)-2-mercapto-1,3-thiazol-4(5H)-one | 5447-37-0 | sc-291134 | 100 mg | $204.00 | ||
Il (5E)-5-(4-idrossi-3-metossibenzilidene)-2-mercapto-1,3-tiazolo-4(5H)-one è un notevole composto eterociclico caratterizzato dall'anello tiazolico, che contribuisce alla sua reattività unica. La presenza del gruppo mercapto facilita le interazioni nucleofile, aumentando il potenziale di formazione di legami a base di tioli. Inoltre, i sostituenti idrossile e metossile modulano la densità elettronica, influenzando la sua stabilità e reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
3-Phenyl-propane-1-sulfonyl chloride | 63014-04-0 | sc-313510 | 500 mg | $300.00 | ||
Il 3-fenil-propano-1-solfonil cloruro è un cloruro acido caratteristico, caratterizzato dal suo gruppo sulfonile, che aumenta l'elettrofilia e facilita l'attacco nucleofilo. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di acilazione, dove può formare legami sulfonamidici stabili. Il suo gruppo fenilico aromatico contribuisce alle interazioni π-stacking, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La capacità del composto di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento lo rende un prezioso intermedio nella chimica sintetica. | ||||||
exo-2,3-Norbornanedicarboximide | 14805-29-9 | sc-478753A sc-478753 sc-478753B | 1 g 500 mg 5 g | $540.00 $340.00 $2400.00 | ||
L'eso-2,3-norbornanedicarbossimide è un composto eterociclico caratteristico, caratterizzato da una rigida struttura biciclica che favorisce interazioni steriche uniche. Le funzionalità imidiche consentono forti interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La sua stabilità conformazionale consente percorsi selettivi nei processi di cicloaddizione, mentre la presenza dei gruppi carbossimidici può influenzare la solubilità e la polarità, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Desmethyl doxylamine | 1221-70-1 | sc-500284 sc-500284A | 100 mg 1 g | $340.00 $2400.00 | ||
La desmetil-dossilammina, un composto eterociclico, presenta intriganti caratteristiche elettroniche grazie alla sua struttura ad anello contenente azoto. Questa configurazione consente di ottenere momenti di dipolo significativi, migliorando le interazioni con i solventi polari. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-stacking può influenzare il suo comportamento di aggregazione, mentre le sue capacità di legame a idrogeno facilitano la formazione di complessi con vari substrati. Queste proprietà contribuiscono alla sua reattività unica e al suo potenziale in diversi ambienti chimici. | ||||||
2,4-Di-tert-butylphenol-d19 (Major) | 1577233-55-6 | sc-500748 sc-500748A | 5 mg 50 mg | $331.00 $1943.00 | ||
Il 2,4-Di-terz-butilfenolo-d19 è un composto eterociclico caratterizzato da gruppi terz-butilici ingombranti, che ne influenzano significativamente l'ostacolo sterico e la solubilità. Questa struttura unica aumenta la sua capacità di donare elettroni, facilitando forti interazioni π-π stacking. Il composto presenta schemi di reattività distinti, in particolare nelle sostituzioni aromatiche elettrofile, dove i suoi sostituenti modulano la cinetica di reazione. L'etichettatura isotopica consente di seguire con precisione gli studi meccanicistici, fornendo indicazioni sui percorsi di reazione. | ||||||
2-Butylfuran | 4466-24-4 | sc-265506 sc-265506A sc-265506B | 10 g 50 g 250 g | $80.00 $332.00 $1343.00 | ||
Il 2-butilfurano è un notevole composto eterociclico caratterizzato dall'anello furanico, che conferisce proprietà elettroniche uniche. La presenza del gruppo butilico aumenta il suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. Questo composto presenta un'interessante stabilizzazione della risonanza, che influenza la sua reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni Diels-Alder mostra la sua versatilità nella chimica sintetica, rendendolo un soggetto di interesse per l'esplorazione di nuovi meccanismi di reazione. | ||||||
3-Bromo-4-nitropyridine | 89364-04-5 | sc-460870 sc-460870A sc-460870B sc-460870C | 1 g 5 g 10 g 25 g | $263.00 $435.00 $640.00 $803.00 | ||
La 3-bromo-4-nitropiridina è un composto eterociclico che si distingue per i suoi sostituenti nitro e alogeni che sottraggono elettroni, influenzando in modo significativo la sua reattività e interazione con i nucleofili. La presenza dell'atomo di bromo aumenta la sostituzione elettrofila aromatica, mentre il gruppo nitro può partecipare a diverse reazioni di accoppiamento. Questo composto presenta proprietà di coordinazione uniche, che gli permettono di formare complessi stabili con i metalli di transizione, facilitando così vari percorsi sintetici nella chimica organica. |