Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Heterocycles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di eterocicli da utilizzare in varie applicazioni. Gli eterocicli sono una classe eterogenea di composti organici caratterizzati da strutture ad anello contenenti almeno un atomo diverso dal carbonio, come azoto, ossigeno o zolfo. Questi composti sono fondamentali nel campo della ricerca chimica grazie alla loro complessità strutturale e all'ampia gamma di proprietà chimiche. Nella ricerca scientifica, gli eterocicli sono preziosi per studiare i meccanismi di reazione, sviluppare metodologie sintetiche ed esplorare nuovi materiali. Le loro strutture ad anello uniche li rendono elementi fondamentali per la sintesi di molecole complesse, consentendo ai chimici di progettare e produrre nuovi composti con proprietà e funzioni specifiche. Gli eterocicli sono ampiamente utilizzati nello sviluppo di nuovi catalizzatori, polimeri e materiali elettronici, fornendo approfondimenti sulla scienza dei materiali e sulle nanotecnologie. Inoltre, servono come sonde e intermedi essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. Offrendo una selezione completa di eterocicli, Santa Cruz Biotechnology facilita la ricerca avanzata nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella biologia molecolare, sostenendo gli scienziati nella loro ricerca di innovazione e comprensione dei principi fondamentali della chimica e della biologia. Per informazioni dettagliate sugli eterocicli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 261 to 270 of 368 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1,3-Dimethyl-1H-indazole-6-boronic acid

1310405-37-8sc-506519
250 mg
$548.00
(0)

L'acido 1,3-dimetil-1H-indazolo-6-boronico presenta un gruppo funzionale boronico che gli consente di formare legami covalenti reversibili con i dioli, facilitando interazioni molecolari uniche. La struttura dell'indazolo contribuisce alla sua planarità e aromaticità, aumentandone la stabilità e la reattività. Questo composto può partecipare a reazioni di cross-coupling, mostrando cinetiche distinte grazie ai gruppi metilici elettron-donatori, che ne influenzano il carattere elettrofilo e la reattività in diversi percorsi sintetici.

5-Bromo-6-methylisoquinoline

1146298-61-4sc-506522
500 mg
$535.00
(0)

La 5-bromo-6-metilisochinolina è un composto eterociclico caratterizzato dalla sua struttura isochinolina, che conferisce notevoli proprietà elettroniche. La presenza dell'atomo di bromo ne aumenta l'elettrofilia, rendendolo un intermedio versatile in varie reazioni. La sua struttura unica permette interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività. Inoltre, il gruppo metilico contribuisce agli effetti sterici, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica nelle applicazioni sintetiche.

9-Azabicyclo[3.3.1]nonan-3-one

4390-39-0sc-506526
1 g
$525.00
(0)

Il 9-Azabiciclo[3.3.1]nonan-3-one è un composto eterociclico caratteristico, caratterizzato da una struttura biciclica che facilita una dinamica di deformazione dell'anello unica. Questa deformazione può influenzare la sua reattività, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. L'atomo di azoto all'interno dell'anello aumenta la basicità, consentendo interazioni intriganti con gli elettrofili. La sua conformazione rigida promuove anche specifici effetti stereoelettronici, che possono dettare i percorsi di reazione e influenzare la cinetica dei processi di ciclizzazione.

3-(Pentafluorothio)thiophenol

1820618-54-9sc-506527
1 g
$525.00
(0)

Il 3-(pentafluorotio)tiofenolo è un notevole composto eterociclico caratterizzato da singolari interazioni zolfo-fluoro, che ne potenziano significativamente le proprietà elettrofile. La presenza di gruppi pentafluorotici introduce forti effetti di sottrazione di elettroni, alterando il profilo di reattività del composto. Questa modifica può portare a una cinetica di reazione accelerata nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la struttura elettronica distinta del composto può facilitare la coordinazione selettiva con i centri metallici, influenzando il comportamento catalitico.

4-(Difluoromethoxy)pyridine-2-carboxylic acid

1707365-38-5sc-506529
250 mg
$525.00
(0)

L'acido 4-(difluorometossi)piridina-2-carbossilico è un particolare composto eterociclico caratterizzato da un gruppo difluorometossi che conferisce caratteristiche elettroniche uniche. Questa sostituzione aumenta l'acidità dell'acido carbossilico, promuovendo forti interazioni di legame a idrogeno. La struttura planare del composto consente un efficace π-stacking, che può influenzare la sua solubilità e reattività in vari ambienti. La sua reattività è ulteriormente modulata dalla natura di sottrazione di elettroni del gruppo difluorometossi, che facilita diversi percorsi sintetici.

5-Bromo-3-fluoro-2-(trifluoromethoxy)phenol

1804845-33-7sc-506530
250 mg
$525.00
(0)

Il 5-bromo-3-fluoro-2-(trifluorometossi)fenolo è un notevole composto eterociclico caratterizzato dal suo sostituente trifluorometossi, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche. Questa modifica aumenta l'acidità del composto e promuove forti interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. La presenza di atomi di bromo e fluoro contribuisce alla sua reattività unica, consentendo sostituzioni elettrofile selettive e influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

1-Hydroxyisoquinoline-5-carbonitrile

90947-07-2sc-506532
250 mg
$525.00
(0)

L'1-idrossisochinolina-5-carbonitrile è un composto eterociclico particolare, caratterizzato da un gruppo idrossile e da un gruppo ciano che ne influenzano la reattività e la solubilità. Il gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, mentre il gruppo ciano introduce forti effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la nucleofilia del composto. Questa duplice funzionalità consente diversi percorsi di reazione, tra cui le aggiunte nucleofile e le reazioni di ciclizzazione, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica.

5-(Trifluoromethyl)pyridine-2-carboxamide oxime

175277-44-8sc-506535
1 g
$525.00
(0)

La 5-(Trifluorometil)piridina-2-carbossamide ossima è un notevole composto eterociclico caratterizzato dal suo gruppo trifluorometilico, che ne aumenta significativamente le proprietà di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica influenza la sua reattività, promuovendo interazioni uniche con gli elettrofili e facilitando percorsi di reazione specifici. Il gruppo funzionale ossima contribuisce alla sua capacità di impegnarsi nella tautomerizzazione e nell'attacco nucleofilo, rendendolo un candidato interessante per varie trasformazioni sintetiche in chimica organica.

3-(2-Aminoethyl)pyridine dihydrobromide

307496-23-7sc-231294
1 g
$46.00
(0)

La 3-(2-aminoetil)piridina diidrobromuro è un composto eterociclico che si distingue per la sua doppia funzionalità di nucleofilo e di base. La catena laterale aminoetilica ne aumenta la reattività, consentendo diverse interazioni con gli elettrofili. La sua forma diidrobromidica aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando la sua partecipazione alla chimica di coordinazione. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici sottolinea il suo potenziale nella catalisi e nelle applicazioni della scienza dei materiali.

N-(Azetidin-3-yl)methanesulphonamide hydrochloride

1239205-33-4sc-506537
1 g
$510.00
(0)

L'N-(Azetidin-3-il)metansulfonamide cloridrato è un particolare composto eterociclico caratterizzato da un anello azetidinico che conferisce proprietà steriche ed elettroniche uniche. La parte sulfonamidica aumenta le sue capacità di legame a idrogeno, facilitando le interazioni con vari substrati. Questo composto presenta intriganti modelli di reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove i suoi attributi strutturali influenzano la cinetica di reazione e la selettività, rendendolo un soggetto di interesse per le metodologie sintetiche.