Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Heterocycles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di eterocicli da utilizzare in varie applicazioni. Gli eterocicli sono una classe eterogenea di composti organici caratterizzati da strutture ad anello contenenti almeno un atomo diverso dal carbonio, come azoto, ossigeno o zolfo. Questi composti sono fondamentali nel campo della ricerca chimica grazie alla loro complessità strutturale e all'ampia gamma di proprietà chimiche. Nella ricerca scientifica, gli eterocicli sono preziosi per studiare i meccanismi di reazione, sviluppare metodologie sintetiche ed esplorare nuovi materiali. Le loro strutture ad anello uniche li rendono elementi fondamentali per la sintesi di molecole complesse, consentendo ai chimici di progettare e produrre nuovi composti con proprietà e funzioni specifiche. Gli eterocicli sono ampiamente utilizzati nello sviluppo di nuovi catalizzatori, polimeri e materiali elettronici, fornendo approfondimenti sulla scienza dei materiali e sulle nanotecnologie. Inoltre, servono come sonde e intermedi essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. Offrendo una selezione completa di eterocicli, Santa Cruz Biotechnology facilita la ricerca avanzata nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella biologia molecolare, sostenendo gli scienziati nella loro ricerca di innovazione e comprensione dei principi fondamentali della chimica e della biologia. Per informazioni dettagliate sugli eterocicli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 241 to 250 of 368 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-(Hydroxymethyl)cyclohexa-2,5-diene-1,4-dione

644-17-7sc-506497
250 mg
$615.00
(0)

Il 2-(idrossimetil)cicloesa-2,5-diene-1,4-dione è caratterizzato da un sistema coniugato unico, che facilita la stabilizzazione della risonanza e ne aumenta la reattività. Il gruppo idrossimetile introduce la polarità, consentendo un forte legame idrogeno intermolecolare. Questo composto può partecipare a diversi percorsi di reazione, tra cui aggiunte nucleofile e cicloaddizioni, grazie ai suoi carbonili elettrofili. Le sue caratteristiche strutturali distinte contribuiscono al suo comportamento in varie applicazioni sintetiche e alla cinetica di reazione.

4-Bromo-2-(methylsulphonyl)pyridine

1209459-93-7sc-506498
250 mg
$615.00
(0)

La 4-bromo-2-(metilsulfonil)piridina presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla presenza di un atomo di bromo e di un gruppo metilsulfonilico, che ne influenzano la reattività e la stabilità. L'atomo di bromo aumenta l'elettrofilia, rendendolo suscettibile all'attacco nucleofilo, mentre il gruppo sulfonile può impegnarsi in forti interazioni dipolo-dipolo. L'esclusiva struttura eterociclica di questo composto consente una chimica di coordinazione diversificata e facilita percorsi di reazione specifici, comprese le reazioni di sostituzione e di accoppiamento, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica.

2-Amino-5-bromoquinazolin-4-ol

937668-63-8sc-506499
250 mg
$615.00
(0)

Il 2-amino-5-bromochinazolin-4-olo presenta una struttura eterociclica unica che promuove intriganti legami a idrogeno e interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità e reattività. La presenza dei sostituenti amino e bromo crea un ambiente polare che facilita specifiche reazioni nucleofile ed elettrofile. Le caratteristiche elettroniche distinte di questo composto gli permettono di partecipare a diversi processi catalitici e reazioni di complessazione, mostrando il suo potenziale in varie applicazioni sintetiche.

2-(Aminomethyl)-3-bromopyridine hydrochloride

1052271-58-5sc-506500
1 g
$600.00
(0)

Il cloridrato di 2-(aminometil)-3-bromopiridina presenta una struttura eterociclica distintiva che favorisce interazioni elettroniche uniche, in particolare attraverso i suoi sostituenti azoto e bromo. Queste caratteristiche ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila e nelle reazioni elettrofile aromatiche. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici e di impegnarsi in diverse chimiche di coordinazione evidenzia la sua versatilità nei percorsi sintetici, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la catalisi.

2-Bromofuran-3-carboxaldehyde

223557-24-2sc-506414
250 mg
$300.00
(0)

La 2-bromofuran-3-carbossaldeide è un composto eterociclico caratterizzato dall'anello furanico bromurato, che introduce modelli di reattività unici. La presenza del gruppo aldeidico ne esalta la natura elettrofila, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Questo composto presenta una notevole stabilità in condizioni blande, consentendo trasformazioni selettive. La sua struttura elettronica distinta contribuisce a proprietà fotofisiche uniche, rendendolo un soggetto interessante per gli studi di reattività e sintesi.

6-Bromo-2-ethoxyquinoline

1363386-54-2sc-506503
250 mg
$588.00
(0)

La 6-bromo-2-etossichinolina presenta una struttura eterociclica unica che facilita proprietà elettroniche intriganti grazie ai suoi sostituenti etossici e bromo. Questo composto dimostra una notevole reattività nella sostituzione elettrofila aromatica, influenzata dal gruppo etossico che dona elettroni. La sua capacità di partecipare alle interazioni π-stacking e al legame a idrogeno ne aumenta la stabilità in vari ambienti, rendendolo un candidato interessante per gli studi di chimica supramolecolare e di sintesi organica.

7-Bromo-2-mercaptoquinazolin-4(3H)-one

1463501-47-4sc-506504
250 mg
$588.00
(0)

Il 7-bromo-2-mercaptochinazolin-4(3H)-one presenta una struttura eterociclica distintiva che promuove diverse interazioni molecolari, in particolare attraverso i gruppi tiolo e bromo. La presenza del gruppo mercapto consente un forte comportamento nucleofilo, facilitando le reazioni tiolo-ene e la coordinazione dei metalli. La sua configurazione elettronica unica contribuisce ad aumentare la reattività nei processi di ciclizzazione, rendendolo un soggetto intrigante per l'esplorazione dei meccanismi di reazione e delle proprietà dei materiali nella chimica organica.

6-Bromobenzo[c]isothiazole

20712-08-7sc-506506
500 mg
$583.00
(0)

Il 6-bromobenzo[c]isotiazolo presenta una struttura eterociclica distintiva che favorisce proprietà elettroniche uniche, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. La presenza dell'atomo di bromo introduce significativi effetti sterici, influenzando le reazioni di attacco nucleofilo e di sostituzione elettrofila. La sua geometria planare consente efficaci interazioni π-π, che possono stabilizzare gli intermedi e gli stati di transizione. La capacità di questo composto di impegnarsi in diversi percorsi di reazione lo rende un soggetto interessante da esplorare nella chimica sintetica.

2,3,4,5-Tetrahydro-1H-benzo[e][1,4]diazepin-8-ylamine hydrochloride

sc-322036
1 g
$420.00
(0)

Il cloridrato di 2,3,4,5-tetraidro-1H-benzo[e][1,4]diazepin-8-ilammina presenta proprietà eterocicliche distintive, caratterizzate dalla struttura a più anelli che promuove interazioni steriche uniche. La presenza di atomi di azoto all'interno dell'anello aumenta la sua capacità di partecipare a complesse reti di legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La flessibilità strutturale di questo composto consente di ottenere diverse conformazioni, che possono avere un impatto significativo sulla sua reattività e sull'interazione con altre specie chimiche.

2-(4-Bromophenoxy)benzonitrile

330793-13-0sc-506507
1 g
$583.00
(0)

Il 2-(4-bromofenossi)benzonitrile presenta una struttura eterociclica unica che promuove intriganti interazioni elettroniche, in particolare attraverso le sue funzionalità bromofeniliche e nitriliche. Il gruppo nitrile, che sottrae elettroni al composto, aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le reazioni di addizione nucleofila. Inoltre, il sostituente bromo contribuisce a un pronunciato momento di dipolo, che può influenzare la solubilità e la reattività in solventi polari. La sua rigidità strutturale supporta efficaci interazioni di stacking, stabilizzando potenzialmente gli intermedi reattivi.