Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Heterocycles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di eterocicli da utilizzare in varie applicazioni. Gli eterocicli sono una classe eterogenea di composti organici caratterizzati da strutture ad anello contenenti almeno un atomo diverso dal carbonio, come azoto, ossigeno o zolfo. Questi composti sono fondamentali nel campo della ricerca chimica grazie alla loro complessità strutturale e all'ampia gamma di proprietà chimiche. Nella ricerca scientifica, gli eterocicli sono preziosi per studiare i meccanismi di reazione, sviluppare metodologie sintetiche ed esplorare nuovi materiali. Le loro strutture ad anello uniche li rendono elementi fondamentali per la sintesi di molecole complesse, consentendo ai chimici di progettare e produrre nuovi composti con proprietà e funzioni specifiche. Gli eterocicli sono ampiamente utilizzati nello sviluppo di nuovi catalizzatori, polimeri e materiali elettronici, fornendo approfondimenti sulla scienza dei materiali e sulle nanotecnologie. Inoltre, servono come sonde e intermedi essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. Offrendo una selezione completa di eterocicli, Santa Cruz Biotechnology facilita la ricerca avanzata nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella biologia molecolare, sostenendo gli scienziati nella loro ricerca di innovazione e comprensione dei principi fondamentali della chimica e della biologia. Per informazioni dettagliate sugli eterocicli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 231 to 240 of 368 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

tert-Butyl (R)-2-benzylpiperidine-1-carboxylate

1242146-46-8sc-506484
250 mg
$630.00
(0)

Il tert-butil (R)-2-benzilpiperidina-1-carbossilato presenta una struttura eterociclica unica che facilita interazioni intramolecolari specifiche, migliorando la sua stabilità e reattività. L'anello di piperidina contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, consentendo diversi percorsi di reazione. Il suo gruppo estere tert-butilico influenza la solubilità e la polarità, che possono influenzare la cinetica e i meccanismi di reazione in vari ambienti chimici, rendendolo un composto versatile nella chimica sintetica.

tert-Butyl (S)-2-benzylpiperidine-1-carboxylate

1853230-29-1sc-506486
100 mg
$630.00
(0)

Il tert-butil (S)-2-benzilpiperidina-1-carbossilato presenta una struttura eterociclica distintiva che promuove interazioni elettroniche uniche, migliorando il suo profilo di reattività. La presenza del gruppo benzilico introduce un ostacolo sterico che influenza la reattività e la selettività del composto negli attacchi nucleofili. Inoltre, la frazione tert-butilica modula la lipofilia del composto, influenzando il suo comportamento in vari sistemi di solventi e condizioni di reazione, ampliando così la sua applicabilità nella sintesi organica.

1-Boc-4-ethynyl-1H-pyrazole

1093193-29-3sc-506487
1 g
$630.00
(0)

L'1-Boc-4-etinil-1H-pirazolo presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura eterociclica, che facilita interazioni π-π stacking uniche. Il gruppo etinile ne aumenta la reattività fornendo un sito per l'addizione elettrofila, mentre il gruppo di protezione Boc stabilizza l'atomo di azoto, influenzando la cinetica di reazione. La rigidità e la planarità di questo composto contribuiscono al suo comportamento distinto nei processi catalitici e alla sua capacità di impegnarsi in diverse reazioni di accoppiamento, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica.

8-Fluoro-2-mercaptoquinazolin-4(3H)-one

1597549-01-3sc-506489
1 g
$625.00
(0)

L'8-fluoro-2-mercaptochinazolina-4(3H)-one presenta una struttura eterociclica unica che promuove un forte legame idrogeno e interazioni tioliche, aumentando la sua reattività in vari ambienti chimici. La presenza dell'atomo di fluoro introduce una significativa elettronegatività, influenzando la distribuzione degli elettroni e aumentando la nucleofilia. La rigidità strutturale di questo composto e la capacità di formare complessi stabili con ioni metallici lo rendono un candidato degno di nota per l'esplorazione di nuove vie di reazione e della chimica di coordinazione.

5-Fluoro-2-mercaptoquinazolin-4(3H)-one

1098336-84-5sc-506490
1 g
$625.00
(0)

Il 5-fluoro-2-mercaptochinazolin-4(3H)-one presenta una struttura eterociclica distintiva che facilita diverse interazioni elettroniche, in particolare attraverso il suo gruppo tiolico, che può impegnarsi in attacchi nucleofili. Il sostituente fluoro non solo aumenta il carattere elettrofilo del composto, ma influisce anche sulla sua solubilità e reattività in solventi polari. La sua geometria unica consente un efficace π-stacking e una potenziale coordinazione con i metalli di transizione, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di chimica organometallica e catalisi.

7-Fluoro-2-mercaptoquinazolin-4(3H)-one

69661-43-4sc-506491
1 g
$625.00
(0)

Il 7-fluoro-2-mercaptochinazolin-4(3H)-one presenta una struttura eterociclica unica che promuove un intrigante legame a idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e reattività. La presenza dell'atomo di fluoro modifica la densità elettronica, influenzando l'interazione con gli elettrofili. Inoltre, la frazione tiolica può partecipare a reazioni redox, mentre la struttura planare del composto consente efficaci interazioni π, rendendolo un candidato per esplorare la complessazione con vari substrati.

Hexakis(1H,1H-perfluorohexyloxy)phosphazene

1365808-40-7sc-506493
1 g
$625.00
(0)

L'esakis(1H,1H-perfluoroesilossi)fosfazene presenta un'architettura eterociclica distintiva caratterizzata dai suoi sostituenti alcossi perfluorurati, che ne migliorano significativamente l'idrofobicità e la stabilità termica. Il nucleo del fosfazene facilita interazioni di coordinazione uniche, consentendo la formazione di complessi robusti con ioni metallici. L'elevato grado di fluorurazione altera il paesaggio elettronico, promuovendo modelli di reattività specifici e influenzando la solubilità in solventi non polari, rendendolo un soggetto intrigante per la ricerca nel campo della scienza dei materiali.

1-(5-Chloroquinolin-8-yl)ethanone

1438559-55-7sc-506494
250 mg
$625.00
(0)

L'1-(5-clorochinolina-8-il)etanone presenta una struttura eterociclica unica che ne aumenta la reattività come alogenuro acido. La presenza della frazione clorochinolina introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, che possono influenzare l'attacco nucleofilo e la cinetica di reazione. Questo composto presenta distinte interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno e lo stacking π-π, che possono influenzare la sua solubilità e stabilità in vari ambienti, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica.

3-Chloroisoquinoline-6-boronic acid

1800483-72-0sc-506495
250 mg
$625.00
(0)

L'acido 3-cloroisochinolina-6-boronico è caratterizzato dalla sua struttura eterociclica, che facilita una chimica di coordinazione unica grazie alla presenza del gruppo acido boronico. Questo composto presenta una forte acidità di Lewis, che gli consente di formare complessi stabili con vari nucleofili. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono una reattività selettiva nelle reazioni di cross-coupling, mentre il sostituente cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione.

8-Bromo-2-mercaptoquinazolin-4(3H)-one

1594520-35-0sc-506496
250 mg
$615.00
(0)

L'8-bromo-2-mercaptochinazolina-4(3H)-one presenta una struttura eterociclica che promuove intriganti interazioni molecolari, in particolare attraverso il suo gruppo tiolico. Questo composto presenta una notevole reattività grazie alla presenza dell'atomo di bromo, che ne esalta la natura elettrofila. La disposizione unica dei suoi gruppi funzionali consente un legame idrogeno specifico e una potenziale coordinazione con gli ioni metallici, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e meccanismi di reazione.