Items 221 to 230 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Bromobenzo[d]thiazole-5-carbonitrile | 864265-83-8 | sc-506465 | 250 mg | $672.00 | ||
Il 2-bromobenzo[d]tiazolo-5-carbonitrile è caratterizzato da una struttura eterociclica unica, che facilita intriganti interazioni elettroniche grazie alla presenza di gruppi bromo e ciano. L'anello tiazolico contribuisce alla sua natura elettron-deficiente, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la geometria planare del composto consente efficaci interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e le cinetiche di reazione. | ||||||
4-(Trifluoromethylthio)phenacyl bromide | 2003-11-4 | sc-506471 | 250 mg | $630.00 | ||
Il 4-(Trifluorometiltio)bromuro di fenacile presenta un caratteristico gruppo trifluorometiltio che ne aumenta significativamente il carattere elettrofilo, rendendolo un potente reagente in varie reazioni di addizione nucleofila. La presenza del bromuro ne aumenta la reattività, facilitando i processi di scambio alogeno. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono interazioni selettive con i nucleofili, mentre l'ingombro sterico del gruppo trifluorometilico influenza i percorsi di reazione e la cinetica, portando a diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Ethyl 2-[3-chloro-5-(trifluoromethyl)pyridin-2-yl]-2,2-difluoroacetate | 1431842-79-3 | sc-506473 | 1 g | $630.00 | ||
L'etile 2-[3-cloro-5-(trifluorometil)piridin-2-il]-2,2-difluoroacetato presenta un'intrigante reattività dovuta alla sua struttura eterociclica, che introduce effetti elettronici unici. La presenza dei gruppi cloro e trifluorometile ne esalta la natura elettrofila, promuovendo interazioni selettive con i nucleofili. La parte difluoroacetata di questo composto contribuisce alla sua stabilità e influenza la cinetica di reazione, consentendo percorsi diversi nella chimica sintetica. | ||||||
3-Chloroisoquinoline-5-boronic acid | 1429665-44-0 | sc-506474 | 500 mg | $630.00 | ||
L'acido 3-cloroisochinolina-5-boronico presenta una struttura eterociclica che facilita una chimica di coordinazione unica, in particolare con i metalli di transizione. La funzionalità dell'acido boronico consente un legame covalente reversibile, migliorando il suo ruolo nelle reazioni di cross-coupling. La struttura isochinolina clorurata introduce proprietà elettroniche distinte, che influenzano la reattività e la selettività in vari percorsi sintetici. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con i ligandi espande ulteriormente la sua utilità nella chimica organometallica. | ||||||
1-Amino-8-bromoisoquinoline | 1337879-85-2 | sc-506475 | 500 mg | $630.00 | ||
L'1-amino-8-bromoisochinolina è caratterizzata da una struttura eterociclica unica, che promuove intriganti interazioni elettroniche e capacità di legame a idrogeno. La presenza del gruppo amminico aumenta la nucleofilia, facilitando diverse reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, l'atomo di bromo introduce un sito per un potenziale legame alogeno, influenzando il riconoscimento molecolare e la reattività. Le proprietà distintive di questo composto lo rendono un elemento versatile nella chimica organica di sintesi. | ||||||
3-Methoxyisoquinoline-7-boronic acid | 1645213-88-2 | sc-506476 | 500 mg | $630.00 | ||
L'acido 3-metossisochinolin-7-boronico presenta una struttura eterociclica distintiva che ne aumenta la reattività attraverso la coordinazione del boro, consentendo un'efficace partecipazione alle reazioni di cross-coupling. Il gruppo metossi contribuisce alle sue proprietà elettroniche, influenzando l'acidità e la stabilità della frazione di acido boronico. Questo composto presenta interazioni uniche con vari substrati, facilitando trasformazioni selettive e ampliando la sua utilità in percorsi sintetici complessi. | ||||||
3-Chloroisoquinoline-8-boronic acid | 2096333-80-9 | sc-506477 | 500 mg | $630.00 | ||
L'acido 3-cloroisochinolina-8-boronico possiede una struttura eterociclica unica che ne migliora il profilo di reattività, in particolare grazie alla presenza del sostituente cloro, che può modulare la densità elettronica e gli effetti sterici. Questo composto si impegna in diverse chimiche di coordinazione, consentendo la formazione di complessi stabili con metalli di transizione. La sua funzionalità di acido boronico consente di partecipare all'accoppiamento Suzuki-Miyaura, mostrando una cinetica di reazione e una selettività distinte nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
1-Bromo-6-chloroisoquinoline | 1196146-81-2 | sc-506478 | 500 mg | $630.00 | ||
La 1-bromo-6-cloroisochinolina presenta una struttura eterociclica distintiva che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. I sostituenti bromo e cloro creano un ambiente elettronico unico, migliorando il carattere elettrofilo e facilitando diverse reazioni di sostituzione. Questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, che gli permette di partecipare alla complessazione con ioni metallici, che può portare a percorsi catalitici e meccanismi di reazione unici nella chimica sintetica. | ||||||
4-Amino-3-chloroisoquinoline | 342899-38-1 | sc-506482 | 500 mg | $630.00 | ||
La 4-ammino-3-cloroisochinolina presenta una struttura eterociclica unica, caratterizzata dai suoi sostituenti amino e cloro, che ne modulano significativamente le proprietà elettroniche. La presenza del gruppo amminico aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto è in grado di effettuare la sostituzione nucleofila aromatica, mostrando una cinetica di reazione distinta. La sua capacità di formare complessi stabili con metalli di transizione apre la strada a strategie sintetiche innovative e alla chimica di coordinazione. | ||||||
5-((4-Methoxycyclopenta-1,3-dien-1-yl)oxy)-2-(methylthio)pyrimidine | 1245648-98-9 | sc-506483 | 250 mg | $630.00 | ||
La 5-((4-metossiciclopenta-1,3-dien-1-il)ossi)-2-(metiltio)pirimidina presenta una struttura eterociclica distintiva che integra una moiety di ciclopentadiene sostituita con metossi, migliorando le sue caratteristiche elettroniche. Il gruppo metiltio introduce effetti sterici unici, influenzando la reattività e la selettività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Questo composto presenta intriganti proprietà fotofisiche, che potrebbero portare a nuove interazioni nei processi guidati dalla luce e nelle applicazioni della scienza dei materiali. |