Items 201 to 210 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-(3,4-Dimethoxyphenyl)-1-(3-hydroxyphenyl)propan-1-one | 178445-83-5 | sc-506443 | 500 mg | $781.00 | ||
Il 3-(3,4-dimetossifenile)-1-(3-idrossifenile)propan-1-one è un composto eterociclico caratterizzato da doppi sostituenti aromatici, che contribuiscono alle sue proprietà elettroniche uniche e al potenziale di interazioni π-π stacking. La presenza di gruppi metossilici aumenta la densità elettronica, influenzando la reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Inoltre, il gruppo idrossile può partecipare al legame idrogeno intramolecolare, influenzando la stabilità conformazionale e la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
2-(Chloromethyl)-5-methoxy-1,3-benzoxazole | 63842-21-7 | sc-506445 | 1 g | $756.00 | ||
Il 2-(clorometil)-5-metossi-1,3-benzoxazolo è un composto eterociclico che si distingue per i suoi sostituenti clorometilici e metossilici, che ne influenzano significativamente la reattività e l'interazione con i nucleofili. Il gruppo clorometilico aumenta il carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo e le successive reazioni di sostituzione. La struttura benzoxazolica contribuisce a proprietà elettroniche uniche, consentendo potenziali interazioni di trasferimento di carica e migliorando il suo ruolo in vari percorsi sintetici. | ||||||
6-Bromo-3-methoxyisoquinoline | 1330750-63-4 | sc-506447 | 500 mg | $756.00 | ||
La 6-bromo-3-metossichinolina è un composto eterociclico caratterizzato dalla sua struttura isochinolina, che presenta un atomo di bromo e un gruppo metossile. La presenza del bromo ne esalta la natura elettrofila, favorendo diverse reazioni di sostituzione. Inoltre, il gruppo metossi influisce sulla distribuzione elettronica del composto, influenzando potenzialmente la sua reattività nelle reazioni di accoppiamento. Questa disposizione unica consente interazioni intriganti con vari reagenti, aprendo la strada ad applicazioni sintetiche innovative. | ||||||
5-Bromo-4-nitro-1-propyl-1H-pyrazole | 1429309-51-2 | sc-506448 | 500 mg | $756.00 | ||
Il 5-bromo-4-nitro-1-propil-1H-pirazolo è un composto eterociclico caratterizzato dalla struttura pirazolica, che incorpora un atomo di bromo e un gruppo nitro. Il bromo aumenta l'elettrofilia del composto, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Il gruppo nitro funge da forte sostituente che sottrae elettroni, alterando significativamente le proprietà elettroniche e la reattività. Questa combinazione unica consente una funzionalizzazione selettiva e diverse vie sintetiche, rendendolo un elemento versatile nella chimica organica. | ||||||
(6-Bromo-3-fluoropyridin-2-yl)methanol | 918793-01-8 | sc-506449 | 1 g | $739.00 | ||
Il (6-bromo-3-fluoropiridin-2-il)metanolo è un composto eterociclico caratterizzato dall'anello piridinico, che presenta sostituenti di bromo e fluoro. La presenza di questi alogeni influenza la distribuzione elettronica del composto, aumentandone la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, il gruppo idrossimetilico introduce capacità di legame a idrogeno, promuovendo interazioni uniche in vari solventi e influenzando potenzialmente la solubilità e la stabilità in ambienti diversi. | ||||||
1,4-Bis(pentafluorothio)perfluorobenzene | 1219501-60-6 | sc-506450 | 1 g | $739.00 | ||
L'1,4-Bis(pentafluorothio)perfluorobenzene è un composto eterociclico che si distingue per i suoi gruppi pentafluorothio altamente elettronegativi, che ne alterano significativamente le proprietà elettroniche. Questi gruppi aumentano la reattività del composto, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, stabilizzando le cariche negative. La particolare disposizione degli atomi di fluoro contribuisce a creare forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e il comportamento di fase in vari ambienti chimici, nonché la stabilità termica e i profili di reattività. | ||||||
4-(Aminomethyl)-2-(trifluoromethyl)pyridine hydrochloride | 1159813-38-3 | sc-506451 | 1 g | $739.00 | ||
Il cloridrato di 4-(aminometil)-2-(trifluorometil)piridina è un composto eterociclico caratterizzato dal gruppo trifluorometilico, che conferisce significative proprietà di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, facilitando la formazione di intermedi stabili. La presenza del gruppo amminico consente il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. I suoi attributi strutturali unici contribuiscono a comportamenti cinetici distinti in vari percorsi chimici. | ||||||
4-Phenyl-2H-1,2,4-benzothiadiazin-3(4H)-one-1,1-dioxide sodium salt | sc-336503 | 1 g | $638.00 | |||
Il sale di sodio di 4-fenil-2H-1,2,4-benzotiadiazina-3(4H)-one-1,1-diossido presenta caratteristiche eterocicliche distintive, in particolare grazie alla sua struttura benzotiadiazina. La presenza del gruppo sulfonile aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, portando a una maggiore elettrofilia. Questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, consentendo diversi percorsi di reazione. La sua particolare disposizione strutturale promuove interazioni specifiche, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. | ||||||
7-Methoxy-1-methyl-3-(4,4,5,5-tetramethyl-1,3,2-dioxaborolan-2-yl)-1H-pyrrolo[2,3-c]pyridine | 1627713-58-9 | sc-506455 | 250 mg | $715.00 | ||
La 7-metossi-1-metil-3-(4,4,5,5-tetrametil-1,3,2-diossaborolan-2-il)-1H-pirrolo[2,3-c]piridina è un composto eterociclico che si distingue per la sua parte contenente boro, che ne aumenta la reattività attraverso interazioni acido-base di Lewis. I sostituenti metossi e metili contribuiscono alle sue proprietà elettroniche, promuovendo una stabilizzazione unica della risonanza. Questo composto presenta dinamiche di solvatazione distinte, che influenzano il suo comportamento in varie trasformazioni organiche e meccanismi di reazione. | ||||||
1-(cyclohexylmethyl)-1,4-diazepane | sc-333140 sc-333140A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'1-(cicloesilmetil)-1,4-diazepano è un composto eterociclico caratterizzato da un anello diazepano che conferisce una flessibilità conformazionale unica. Il sostituente cicloesilmetilico aumenta le interazioni steriche, influenzando la reattività e la stabilità del composto. Gli atomi di azoto possono partecipare alla chimica di coordinazione, facilitando la formazione di complessi con ioni metallici. Inoltre, il composto presenta intriganti interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la solubilità in vari solventi e il suo comportamento in diversi ambienti chimici. |