Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Heterocycles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di eterocicli da utilizzare in varie applicazioni. Gli eterocicli sono una classe eterogenea di composti organici caratterizzati da strutture ad anello contenenti almeno un atomo diverso dal carbonio, come azoto, ossigeno o zolfo. Questi composti sono fondamentali nel campo della ricerca chimica grazie alla loro complessità strutturale e all'ampia gamma di proprietà chimiche. Nella ricerca scientifica, gli eterocicli sono preziosi per studiare i meccanismi di reazione, sviluppare metodologie sintetiche ed esplorare nuovi materiali. Le loro strutture ad anello uniche li rendono elementi fondamentali per la sintesi di molecole complesse, consentendo ai chimici di progettare e produrre nuovi composti con proprietà e funzioni specifiche. Gli eterocicli sono ampiamente utilizzati nello sviluppo di nuovi catalizzatori, polimeri e materiali elettronici, fornendo approfondimenti sulla scienza dei materiali e sulle nanotecnologie. Inoltre, servono come sonde e intermedi essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. Offrendo una selezione completa di eterocicli, Santa Cruz Biotechnology facilita la ricerca avanzata nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella biologia molecolare, sostenendo gli scienziati nella loro ricerca di innovazione e comprensione dei principi fondamentali della chimica e della biologia. Per informazioni dettagliate sugli eterocicli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 171 to 180 of 368 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N,N-Dimethyl-1H-pyrrolo[2,3-c]pyridin-7-amine

2103352-79-8sc-506367
250 mg
$1040.00
(0)

La N,N-dimetil-1H-pirrolo[2,3-c]piridina-7-amina è un composto eterociclico caratteristico, caratterizzato dalla fusione degli anelli pirrolo e piridina, che creano un ambiente elettronico unico. Questa struttura promuove forti interazioni π-π stacking e legami a idrogeno, influenzando la sua reattività in vari percorsi chimici. Gli atomi di azoto del composto aumentano la sua basicità, facilitando la partecipazione a sostituzioni aromatiche elettrofile e ad altre reazioni nucleofile, mentre la sua struttura rigida contribuisce alla sua stabilità in diverse condizioni.

Benzyl 4-cyanobicyclo[2.2.2]octan-1-ylcarbamate

1252672-88-0sc-506380
250 mg
$1009.00
(0)

Il 4-cianobiciclo[2.2.2]ottan-1-ilcarbammato di benzile è un notevole composto eterociclico caratterizzato da una struttura biciclica che conferisce proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza del gruppo cianobenzilico aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la reattività. La sua funzionalità di carbammato consente una reattività versatile, che comprende la potenziale acilazione e l'attacco nucleofilo, mentre la struttura biciclica contribuisce alla sua rigidità conformazionale, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione.

7-Chloro-1-iodoisoquinoline

1203579-27-4sc-506381
500 mg
$982.00
(0)

La 7-cloro-1-iodoisochinolina è un composto eterociclico caratteristico, caratterizzato da un sistema di anelli fusi che ne esalta le proprietà elettroniche e la reattività. La presenza di entrambi gli atomi di cloro e di iodio introduce interazioni alogene uniche, influenzando il suo comportamento elettrofilo e il potenziale di legame alogeno. Questo composto presenta intriganti modelli di reattività, tra cui la potenziale partecipazione a reazioni di cross-coupling e sostituzioni nucleofile, guidate dalla sua rigidità strutturale e configurazione elettronica.

2-(Difluoromethoxy)pyridine-3-carbaldehyde

2222104-51-8sc-506382
250 mg
$945.00
(0)

La 2-(difluorometossi)piridina-3-carbaldeide è un notevole composto eterociclico caratterizzato da un anello piridinico che ne esalta il carattere elettron-deficiente. Il gruppo difluorometossi influenza significativamente la sua reattività, promuovendo interazioni di legame a idrogeno uniche e aumentando l'elettrofilia. Questo composto presenta percorsi distintivi nelle reazioni di addizione nucleofila, dove la funzionalità aldeidica può impegnarsi in diverse reazioni di condensazione, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche.

5-Bromo-2-(difluoromethoxy)pyridine-3-carbonitrile

1805580-90-8sc-506383
250 mg
$945.00
(0)

Il 5-bromo-2-(difluorometossi)piridina-3-carbonitrile è un composto eterociclico caratterizzato dai suoi sostituenti ciano e bromo che sottraggono elettroni, che ne modulano la reattività. Il gruppo difluorometossi introduce effetti sterici ed elettronici unici, facilitando l'attacco nucleofilo selettivo. Questo composto dimostra un'intrigante chimica di coordinazione, che permette la formazione di complessi stabili con metalli di transizione, influenzando così il suo comportamento in vari processi catalitici.

2-Bromo-5-cyanobenzoic acid

845616-12-8sc-506385
100 mg
$945.00
(0)

L'acido 2-bromo-5-cianobenzoico è un composto eterociclico che si distingue per la forte sottrazione di elettroni da parte dei gruppi ciano e bromo, che ne aumentano l'acidità e la reattività. La presenza del gruppo funzionale acido carbossilico consente interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli permettono di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici.

3-Methoxy-2-methyl-6-nitropyridine

23904-02-1sc-506390
1 g
$900.00
(0)

La 3-metossi-2-metil-6-nitropiridina è un composto eterociclico che si distingue per il suo gruppo nitro che sottrae elettroni, alterando in modo significativo il suo profilo di reattività. La presenza del gruppo metossile aumenta la solubilità e influenza le interazioni di legame a idrogeno, portando a percorsi unici nell'attacco nucleofilo. La sua natura aromatica consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile, rendendolo un partecipante versatile in diverse trasformazioni chimiche.

4-(Methylamino)bicyclo[2.2.2]octane-1-carboxylic acid

792136-91-5sc-506388
250 mg
$908.00
(0)

L'acido 4-(metilammino)biciclo[2.2.2]ottano-1-carbossilico è un composto eterociclico caratterizzato dalla sua struttura biciclica, che conferisce rigidità ed effetti sterici unici. Il gruppo metilammino ne aumenta la nucleofilia, facilitando interazioni molecolari specifiche. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila, a causa della disposizione spaziale dei suoi gruppi funzionali, che ne influenzano il comportamento in vari ambienti chimici.

1-(3-Morpholin-4-ylpropyl)homopiperazine

sc-356206
sc-356206A
1 g
5 g
$87.00
$360.00
(0)

L'1-(3-morfolina-4-ilpropil)omopiperazina mostra proprietà eterocicliche distintive grazie alla sua struttura a doppio anello, che promuove una flessibilità conformazionale unica. La presenza della morfolina aumenta la solubilità e facilita il legame a idrogeno, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, l'anello piperazinico contribuisce alla sua capacità di stabilizzare gli intermedi carichi, influenzando così i tassi e i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche.

2-Oxo-3-hydroxy-N-methyl-N-propyl D-Lysergamide

249921-57-1sc-397765
1 mg
$367.00
(0)

La 2-Oxo-3-idrossi-N-metil-N-propil D-Lisergamide è un composto eterociclico che si distingue per la sua intricata struttura ad anello, che facilita interazioni intramolecolari uniche. La presenza di gruppi idrossilici e carbonilici aumenta la sua capacità di creare legami a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. Questo composto presenta un'intrigante flessibilità conformazionale, che consente diversi percorsi di reazione e influenza il suo comportamento cinetico in vari contesti chimici.