Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Heterocycles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di eterocicli da utilizzare in varie applicazioni. Gli eterocicli sono una classe eterogenea di composti organici caratterizzati da strutture ad anello contenenti almeno un atomo diverso dal carbonio, come azoto, ossigeno o zolfo. Questi composti sono fondamentali nel campo della ricerca chimica grazie alla loro complessità strutturale e all'ampia gamma di proprietà chimiche. Nella ricerca scientifica, gli eterocicli sono preziosi per studiare i meccanismi di reazione, sviluppare metodologie sintetiche ed esplorare nuovi materiali. Le loro strutture ad anello uniche li rendono elementi fondamentali per la sintesi di molecole complesse, consentendo ai chimici di progettare e produrre nuovi composti con proprietà e funzioni specifiche. Gli eterocicli sono ampiamente utilizzati nello sviluppo di nuovi catalizzatori, polimeri e materiali elettronici, fornendo approfondimenti sulla scienza dei materiali e sulle nanotecnologie. Inoltre, servono come sonde e intermedi essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. Offrendo una selezione completa di eterocicli, Santa Cruz Biotechnology facilita la ricerca avanzata nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella biologia molecolare, sostenendo gli scienziati nella loro ricerca di innovazione e comprensione dei principi fondamentali della chimica e della biologia. Per informazioni dettagliate sugli eterocicli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 161 to 170 of 368 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(R)-3-Methyl-5-(pyrrolidin-2-yl)isoxazole

147402-72-0sc-506357
100 mg
$1055.00
(0)

L'isoxazolo (R)-3-metil-5-(pirrolidina-2-il) è un notevole composto eterociclico caratterizzato dall'unico anello isoxazolico, che conferisce significative proprietà elettroniche. La presenza della frazione pirrolidinica aumenta la sua capacità di creare legami a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. Questo composto presenta una spiccata flessibilità conformazionale, che consente varie interazioni in ambienti chimici complessi, e può partecipare a diverse reazioni di cicloaddizione, mostrando il suo potenziale nei percorsi sintetici.

tert-Butyl (3-chloro-4-(difluoromethoxy)pyridin-2-yl)methylcarbamate

2231676-55-2sc-506358
250 mg
$1040.00
(0)

Il metilcarbammato di tert-butile (3-cloro-4-(difluorometossi)piridina-2-il) è un composto eterociclico caratteristico, caratterizzato da un anello piridinico che ne esalta le caratteristiche elettroniche. Il gruppo difluorometossi introduce effetti sterici ed elettronici unici, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua frazione di carbammato di terz-butile contribuisce alla stabilità, consentendo al contempo una potenziale attivazione in varie trasformazioni chimiche, rendendolo un partecipante versatile alle metodologie sintetiche.

(4-(Difluoromethoxy)pyridin-2-yl)methanamine hydrochloride

2231673-75-7sc-506359
250 mg
$1040.00
(0)

Il cloridrato di (4-(difluorometossi)piridina-2-il)metanamina è un notevole composto eterociclico caratterizzato dalla struttura piridinica, che conferisce proprietà elettroniche uniche. Il sostituente difluorometossi aumenta la polarità, facilitando forti interazioni di legame a idrogeno. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nella sostituzione elettrofila aromatica, dove la sua configurazione elettronica influenza la cinetica di reazione e la selettività, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni nella chimica sintetica.

(5-Chloro-4-(difluoromethoxy)pyridin-2-yl)methanamine hydrochloride

2231676-84-7sc-506360
250 mg
$1040.00
(0)

Il cloridrato di (5-cloro-4-(difluorometossi)piridina-2-il)metanamina è un composto eterociclico che si distingue per la sua struttura piridinica clorurata, che introduce effetti sterici ed elettronici unici. Il gruppo difluorometossi contribuisce alla sua lipofilia, migliorando la solubilità nei solventi organici. Questo composto dimostra un'intrigante chimica di coordinazione, in particolare con i metalli di transizione, e presenta una varia reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, che lo rende un candidato interessante per gli studi di scienza dei materiali e catalisi.

(4-(Difluoromethoxy)-5-fluoropyridin-2-yl)methanamine hydrochloride

2231675-51-5sc-506361
250 mg
$1040.00
(0)

Il cloridrato di (4-(difluorometossi)-5-fluoropiridina-2-il)metanamina presenta un caratteristico anello piridinico che ne esalta le proprietà elettroniche, facilitando interazioni uniche di legame a idrogeno. La parte difluorometilica conferisce una notevole polarità, influenzando la dinamica di solvatazione in vari ambienti. Questo composto mostra una notevole reattività nella sostituzione elettrofila aromatica, mostrando il suo potenziale per diversi percorsi sintetici e interazioni con vari reagenti, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni nella ricerca chimica.

(3-Chloro-4-(difluoromethoxy)pyridin-2-yl)methanamine hydrochloride

2231674-65-8sc-506362
250 mg
$1040.00
(0)

Il cloridrato di (3-cloro-4-(difluorometossi)piridina-2-il)metanamina presenta un quadro strutturale unico caratterizzato da un nucleo di piridina clorurata, che ne modula la distribuzione elettronica e ne aumenta la nucleofilia. Il gruppo difluorometossi contribuisce al suo caratteristico profilo di reattività, consentendo interazioni selettive in ambienti chimici complessi. La capacità di questo composto di partecipare a diverse chimiche di coordinazione e il suo potenziale di formare complessi stabili con ioni metallici lo rendono un candidato interessante per studi avanzati sui materiali e applicazioni catalitiche.

(4-(Difluoromethoxy)-3-fluoropyridin-2-yl)methanamine hydrochloride

2231673-38-2sc-506363
250 mg
$1040.00
(0)

Il cloridrato di metanamina (4-(difluorometossi)-3-fluoropiridina-2-il) presenta una struttura piridinica fluorurata che influenza le sue proprietà elettroniche, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La moiety difluoromethoxy introduce effetti sterici ed elettronici unici, facilitando interazioni specifiche con gli elettrofili. Il potenziale di questo composto di impegnarsi in legami a idrogeno e formare robuste interazioni intermolecolari lo rende un soggetto intrigante per gli studi di chimica di coordinazione e scienza dei materiali.

6-[N-hydroxyethanimidoyl]-2H-1,4-benzoxazin-3(4H)-one

sc-351220
sc-351220A
1 g
5 g
$399.00
$1150.00
(0)

Il 6-[N-idrossietanimidoil]-2H-1,4-benzoxazin-3(4H)-one presenta intriganti proprietà come composto eterociclico. La presenza della frazione N-idrossietanimidoil introduce effetti sterici ed elettronici unici, che possono modulare la reattività e la selettività nelle reazioni chimiche. La sua struttura benzoxazina contribuisce ad aumentare la stabilità e il potenziale per le interazioni intramolecolari, mentre gli eteroatomi facilitano la chimica di coordinazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti.

1-Bromo-3-(3,3-difluorocyclobutyl)benzene

1897738-22-5sc-506364
250 mg
$1040.00
(0)

L'1-bromo-3-(3,3-difluorociclobutile)benzene presenta un'intrigante reattività grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui un sostituente bromo che aumenta il carattere elettrofilo. Il gruppo difluorociclobutile introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. Le sue distinte interazioni molecolari, in particolare nell'impilamento π-π e nel legame alogeno, lo rendono un candidato interessante per l'esplorazione di materiali avanzati e della chimica supramolecolare.

2-Phenyl-1,3-oxazole-4-boronic acid, pinacol ester

885669-16-9sc-506365
250 mg
$1040.00
(0)

L'acido 2-fenil-1,3-ossazolo-4-boronico, estere del pinacolo, mostra notevoli proprietà come eterociclo, in particolare per la sua capacità di impegnarsi nella formazione di esteri boronici. La presenza dell'anello ossazolico contribuisce al suo carattere elettron-deficiente, facilitando l'attacco nucleofilo nelle reazioni di cross-coupling. La sua geometria molecolare unica consente un'efficace coordinazione con i metalli di transizione, migliorando l'efficienza catalitica. Inoltre, il composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, che lo rende un elemento versatile nella chimica sintetica.