Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Heterocycles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di eterocicli da utilizzare in varie applicazioni. Gli eterocicli sono una classe eterogenea di composti organici caratterizzati da strutture ad anello contenenti almeno un atomo diverso dal carbonio, come azoto, ossigeno o zolfo. Questi composti sono fondamentali nel campo della ricerca chimica grazie alla loro complessità strutturale e all'ampia gamma di proprietà chimiche. Nella ricerca scientifica, gli eterocicli sono preziosi per studiare i meccanismi di reazione, sviluppare metodologie sintetiche ed esplorare nuovi materiali. Le loro strutture ad anello uniche li rendono elementi fondamentali per la sintesi di molecole complesse, consentendo ai chimici di progettare e produrre nuovi composti con proprietà e funzioni specifiche. Gli eterocicli sono ampiamente utilizzati nello sviluppo di nuovi catalizzatori, polimeri e materiali elettronici, fornendo approfondimenti sulla scienza dei materiali e sulle nanotecnologie. Inoltre, servono come sonde e intermedi essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. Offrendo una selezione completa di eterocicli, Santa Cruz Biotechnology facilita la ricerca avanzata nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella biologia molecolare, sostenendo gli scienziati nella loro ricerca di innovazione e comprensione dei principi fondamentali della chimica e della biologia. Per informazioni dettagliate sugli eterocicli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 151 to 160 of 368 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1-(Phenoxymethyl)-1H-benzotriazole

111198-02-8sc-222628
sc-222628A
100 mg
1 g
$31.00
$94.00
(0)

L'1-(fenossimetil)-1H-benzotriazolo è un composto eterociclico che si distingue per la sua parte benzotriazolica, che conferisce notevoli proprietà di assorbimento dei raggi UV. Il gruppo fenossimetile aumenta la sua capacità di donare elettroni, facilitando la complessazione con gli ioni metallici. Questo composto presenta un comportamento fotochimico unico, che porta a cinetiche di reazione distinte sotto la luce UV. La sua struttura planare promuove le interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici.

5-Bromo-2-hydrazino-4-methylpyridine

913839-67-5sc-506347
5 g
$1175.00
(0)

La 5-bromo-2-idrazino-4-metilpiridina presenta intriganti caratteristiche eterocicliche che ne influenzano la reattività e le dinamiche di interazione. La presenza del gruppo idrazino aumenta la nucleofilia, consentendo percorsi unici nelle reazioni di condensazione. Inoltre, l'atomo di bromo può impegnarsi nel legame alogeno, facilitando interazioni molecolari specifiche. L'anello piridinico contribuisce alla stabilizzazione aromatica, influenzando le proprietà elettroniche complessive del composto e la sua reattività in vari contesti chimici.

3,4-Dihydro-1-phenylisoquinoline hydrochloride

52250-51-8sc-498543
10 g
$268.00
(0)

Il cloridrato di 3,4-diidro-1-fenilisochinolina presenta proprietà intriganti come eterociclo, caratterizzato da un sistema di anelli fusi che aumenta la rigidità molecolare. L'atomo di azoto nella struttura dell'isochinolina facilita interazioni uniche di π-π stacking, promuovendo la stabilità nelle forme allo stato solido. La sua capacità di impegnarsi in diversi percorsi di reazione, tra cui attacchi nucleofili e ciclizzazione, sottolinea la sua reattività dinamica. Inoltre, la forma cloridrato del composto ne aumenta la solubilità, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

(1H-Pyrrolo[3,2-b]pyridin-2-yl)methanol

17288-47-0sc-506348
1 g
$1163.00
(0)

Il (1H-Pirrolo[3,2-b]piridin-2-il)metanolo presenta caratteristiche eterocicliche distintive che ne influenzano il comportamento chimico. La struttura pirrolo introduce un ambiente unico ricco di elettroni, aumentando il potenziale di legame a idrogeno e facilitando diverse interazioni intermolecolari. Il suo gruppo idrossimetilico può partecipare ad attacchi nucleofili, dando luogo a vari percorsi di reazione. La geometria planare del composto contribuisce alla sua stabilità e reattività, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni nella chimica sintetica.

1-[2-(trifluoromethyl)benzoyl]-1,4-diazepane

sc-333439
sc-333439A
250 mg
1 g
$288.00
$584.00
(0)

L'1-[2-(trifluorometil)benzoil]-1,4-diazepano è un composto eterociclico che si distingue per il gruppo trifluorometilico, che ne aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica influenza significativamente la sua reattività, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. L'anello diazepano contribuisce alla flessibilità conformazionale, consentendo diverse interazioni molecolari. Le sue caratteristiche elettroniche uniche possono modulare i percorsi di reazione, rendendolo un candidato interessante per lo studio dei meccanismi di reazione nella sintesi organica.

2-Bromo-1-(3-bromo-5-methylphenyl)ethanone

260430-27-1sc-506349
1 g
$1163.00
(0)

Il 2-bromo-1-(3-bromo-5-metilfenil)etanone presenta caratteristiche intriganti come eterociclo, in particolare grazie alla sua struttura alogenata. La presenza di atomi di bromo aumenta l'elettrofilia, favorendo la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua funzionalità chetonica consente interazioni uniche con i nucleofili, mentre l'anello aromatico stabilizza il composto attraverso la risonanza. Questa interazione di effetti elettronici e fattori sterici lo rende un candidato interessante per lo studio dei meccanismi di reazione e dei percorsi sintetici.

3-Chloro-4-(difluoromethoxy)pyridine-2-carboxylic acid

1805955-56-9sc-506350
250 mg
$1163.00
(0)

L'acido 3-cloro-4-(difluorometossi)piridina-2-carbossilico si distingue nel regno degli eterocicli per il suo unico gruppo difluorometossi, che influenza significativamente le sue proprietà elettroniche. L'atomo di cloro aumenta l'acidità del composto, facilitando il trasferimento di protoni in varie reazioni. L'anello piridinico contribuisce a creare forti interazioni di legame a idrogeno, mentre la parte di acido carbossilico consente una reattività versatile, rendendolo un soggetto interessante per l'esplorazione dei processi catalitici e delle interazioni molecolari.

Quinoline-5,6-diamine

42143-23-7sc-506353
250 mg
$1130.00
(0)

La chinolina-5,6-diammina è un notevole composto eterociclico caratterizzato da doppi gruppi amminici, che ne aumentano la capacità di partecipare al legame idrogeno e alla coordinazione con gli ioni metallici. Questa struttura promuove proprietà uniche di donazione di elettroni, facilitando diversi percorsi di reazione. Il sistema di anelli di chinolina contribuisce alla sua geometria planare, consentendo efficaci interazioni π-π stacking, che possono influenzare il suo comportamento nella chimica supramolecolare e nelle applicazioni della scienza dei materiali.

3-Bromo-5-isopropylbenzonitrile

1369854-24-9sc-506354
250 mg
$1120.00
(0)

Il 3-bromo-5-isopropilbenzonitrile è un composto eterociclico caratteristico, caratterizzato da un sostituente bromo che ne esalta il carattere elettrofilo, rendendolo un attore chiave nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo isopropilico introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. Il gruppo funzionale nitrile contribuisce a forti interazioni di dipolo, che possono influenzare la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche, dimostrando la sua versatilità nella chimica sintetica.

5-Dehydro Tolvaptan

137973-76-3sc-499692
1 g
$340.00
(0)

Il 5-deidro tolvaptan, in quanto composto eterociclico, presenta una struttura distintiva che favorisce proprietà elettroniche e reattività uniche. La presenza di più gruppi funzionali consente interazioni selettive con vari nucleofili, facilitando diversi percorsi sintetici. La sua geometria planare migliora la π-coniugazione, con conseguente aumento della stabilità e del potenziale per le applicazioni fotochimiche. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno contribuisce alla sua solubilità e reattività in diversi solventi.