Items 141 to 150 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R)-5-((1H-1,2,3-Triazol-1-yl)methyl)-3-(3-fluoro-4-iodophenyl)oxazolidin-2-one | 501939-95-3 | sc-506311 | 100 mg | $117.00 | ||
Il (R)-5-((1H-1,2,3-Triazol-1-il)metil)-3-(3-fluoro-4-iodofenil)oxazolidin-2-one presenta una struttura eterociclica complessa che promuove interazioni elettroniche uniche, in particolare attraverso lo stacking π-π e il legame alogeno. La presenza del triazolo aumenta la sua capacità di impegnarsi nella chimica di coordinazione, mentre l'anello di ossazolidinone contribuisce alla sua stabilità e reattività. La stereochimica e i gruppi funzionali distinti di questo composto facilitano la reattività selettiva in varie trasformazioni organiche, rendendolo un soggetto di interesse nelle metodologie sintetiche. | ||||||
1-(Tert-butyl) 2-methyl (2S,4R)-4-((4-bromo-7-fluoroisoindoline-2-carbonyl)oxy)pyrrolidine-1,2-dicarboxylate | 2021256-19-7 | sc-506317 | 100 mg | $115.00 | ||
L'1-(Tert-butile) 2-metil (2S,4R)-4-((4-bromo-7-fluoroisoindolina-2-carbonil)ossi)pirrolidina-1,2-dicarbossilato presenta intriganti caratteristiche eterocicliche, in particolare per la sua capacità di formare robusti legami idrogeno intramolecolari che ne migliorano l'integrità strutturale. La presenza della frazione isoindolina introduce effetti sterici unici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività degli attacchi nucleofili. La sua funzionalità dicarbossilata consente una reattività versatile, permettendo la partecipazione a diverse reazioni di accoppiamento e facilitando architetture molecolari complesse. | ||||||
trans-2,5-Bis-(hydroxymethyl)-1,4-dioxane | 87133-52-6 | sc-506335 | 250 mg | $1764.00 | ||
Il trans-2,5-bis-(idrossimetil)-1,4-diossano presenta intriganti caratteristiche eterocicliche, in particolare grazie alla sua capacità di creare legami a idrogeno, che ne aumenta la solubilità in vari solventi. La presenza di gruppi idrossimetilici contribuisce alla sua reattività, consentendo percorsi di attacco nucleofilo che possono portare a diverse trasformazioni sintetiche. L'esclusiva struttura ad anello del diossano influenza anche la sua flessibilità conformazionale, incidendo sulle interazioni molecolari e sulla stabilità in ambienti complessi. | ||||||
Disodium 2-formylbenzene-1,4-disulphonate | 51818-11-2 | sc-506334 | 5 g | $2470.00 | ||
Il 2-formilbenzene-1,4-disolfonato di disodio mostra notevoli proprietà eterocicliche, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in forti interazioni π-π stacking dovute alla sua struttura aromatica. Questo composto presenta schemi di reattività unici, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila che sono influenzate dai suoi gruppi solfonati, che migliorano la solubilità e la reattività nei solventi polari. La sua particolare configurazione elettronica consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, aprendo la strada ad applicazioni innovative nella scienza dei materiali e nella catalisi. | ||||||
Methyl 1-methyl-4-(4,4,5,5-tetramethyl-1,3,2-dioxaborolan-2-yl)-1H-indole-6-carboxylate | 2103352-55-0 | sc-506337 | 250 mg | $1575.00 | ||
Il metil 1-metil-4-(4,4,5,5-tetrametil-1,3,2-diossaborolan-2-il)-1H-indolo-6-carbossilato presenta intriganti caratteristiche eterocicliche, in particolare grazie al gruppo diossaborolano contenente boro, che ne aumenta la reattività elettrofila. Questo composto può partecipare a reazioni di cross-coupling uniche, facilitando la formazione di legami carbonio-carbonio. La sua struttura indolica contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. La presenza della funzionalità estere consente inoltre un'idrolisi selettiva, diversificando ulteriormente i suoi potenziali profili di reattività. | ||||||
Methyl 2-(6-Hydroxybenzofuran-3-yl)acetate | 726174-52-3 | sc-506340 | 1 g | $1410.00 | ||
Il 2-(6-idrossibenzofurano-3-il)acetato di metile presenta proprietà eterocicliche distintive, in particolare grazie alla sua parte benzofuranica, che aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π. La struttura unica di questo composto consente sostituzioni elettrofile selettive, promuovendo diversi percorsi di reazione. Inoltre, il gruppo estere facilita le reazioni di transesterificazione, ampliando il panorama della reattività e consentendo strategie sintetiche complesse. Le sue caratteristiche di solubilità influenzano ulteriormente il suo comportamento in vari solventi, incidendo sulla cinetica di reazione. | ||||||
N,N-Dimethyl-1H-thieno[2,3-c]pyrazol-3-amine | 2227272-46-8 | sc-506342 | 250 mg | $1305.00 | ||
La N,N-dimetil-1H-tieno[2,3-c]pirazolo-3-amina presenta intriganti caratteristiche eterocicliche, in particolare grazie ai suoi componenti tieno e pirazolo, che facilitano la delocalizzazione degli elettroni e la stabilizzazione della risonanza. Questo composto può partecipare a diverse vie di attacco nucleofilo, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua natura polare influenza la solubilità e l'interazione con altre molecole, influenzando potenzialmente i tassi e i meccanismi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
(1-Methylcyclobutyl)methanamine hydrochloride | 1245647-53-3 | sc-506344 | 1 g | $1285.00 | ||
Il cloridrato di (1-metilciclobutile)metanamina presenta una struttura eterociclica unica che ne aumenta la reattività attraverso specifiche interazioni molecolari. L'anello ciclobutilico introduce una tensione che favorisce le reazioni di apertura ad anello in determinate condizioni. La funzionalità amminica di questo composto può impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. La sua configurazione sterica distinta consente interazioni selettive nei processi catalitici, alterando potenzialmente i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
2-(3-Aminooxetan-3-yl)acetic acid | 1373923-03-5 | sc-506345 | 250 mg | $1270.00 | ||
L'acido 2-(3-Aminooxetan-3-il)acetico presenta intriganti caratteristiche eterocicliche che facilitano interazioni molecolari uniche. L'anello ossetano contribuisce alla sua reattività consentendo la deformazione dell'anello, che può portare ad attacchi nucleofili selettivi. La presenza del gruppo amminico aumenta la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione. Inoltre, la sua natura acida consente dinamiche di trasferimento protonico che possono modulare i tassi di reazione in vari ambienti. | ||||||
4-Bromo-1-methyl-1H-indole-6-carboxylic acid | 1782217-26-8 | sc-506346 | 250 mg | $1215.00 | ||
L'acido 4-bromo-1-metil-1H-indolo-6-carbossilico presenta proprietà eterocicliche distintive che ne influenzano la reattività e i modelli di interazione. La struttura indolica introduce una significativa delocalizzazione degli elettroni, aumentando il suo carattere elettrofilo. Il sostituente bromo può partecipare al legame alogeno, promuovendo interazioni intermolecolari uniche. Inoltre, il gruppo acido carbossilico facilita il legame a idrogeno, che può stabilizzare gli stati di transizione e influenzare la cinetica di reazione in diversi ambienti chimici. |