Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Heterocycles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di eterocicli da utilizzare in varie applicazioni. Gli eterocicli sono una classe eterogenea di composti organici caratterizzati da strutture ad anello contenenti almeno un atomo diverso dal carbonio, come azoto, ossigeno o zolfo. Questi composti sono fondamentali nel campo della ricerca chimica grazie alla loro complessità strutturale e all'ampia gamma di proprietà chimiche. Nella ricerca scientifica, gli eterocicli sono preziosi per studiare i meccanismi di reazione, sviluppare metodologie sintetiche ed esplorare nuovi materiali. Le loro strutture ad anello uniche li rendono elementi fondamentali per la sintesi di molecole complesse, consentendo ai chimici di progettare e produrre nuovi composti con proprietà e funzioni specifiche. Gli eterocicli sono ampiamente utilizzati nello sviluppo di nuovi catalizzatori, polimeri e materiali elettronici, fornendo approfondimenti sulla scienza dei materiali e sulle nanotecnologie. Inoltre, servono come sonde e intermedi essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. Offrendo una selezione completa di eterocicli, Santa Cruz Biotechnology facilita la ricerca avanzata nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella biologia molecolare, sostenendo gli scienziati nella loro ricerca di innovazione e comprensione dei principi fondamentali della chimica e della biologia. Per informazioni dettagliate sugli eterocicli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 131 to 140 of 368 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(S)-O-Methyl Patulin

123251-09-2sc-396452
10 mg
$388.00
(0)

La (S)-O-metilpatulina è caratterizzata da una struttura eterociclica unica, che promuove interazioni molecolari specifiche attraverso il suo centro chirale. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di addizione elettrofila, guidata dal suo doppio legame ricco di elettroni. La presenza del gruppo metossi aumenta la sua solubilità nei solventi polari, mentre la struttura ciclica consente una flessibilità conformazionale che influenza il suo comportamento cinetico in vari percorsi chimici. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno modula ulteriormente le sue interazioni in ambienti diversi.

1-Desmethyl 2-Methyl Granisetron

127472-42-8sc-206161
5 mg
$380.00
(0)

Il 1-desmetil 2-metil granisetron è un composto eterociclico che si distingue per la sua particolare struttura ad anello contenente azoto, che ne esalta le proprietà elettron-donatrici. Questa caratteristica consente specifiche interazioni π-π stacking con i sistemi aromatici, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Il composto presenta una notevole stabilità in diverse condizioni e la sua distinta configurazione sterica può portare a una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dimostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche.

Galanthamine N-Oxide

134332-50-6sc-207707
sc-207707A
sc-207707B
5 mg
10 mg
25 mg
$290.00
$471.00
$1150.00
(0)

L'N-ossido di galantina è un composto eterociclico che si distingue per le intricate interazioni azoto-ossigeno, che giocano un ruolo cruciale nella sua reattività. La presenza della funzionalità N-ossido aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta anche una flessibilità conformazionale unica, che gli permette di adottare varie disposizioni spaziali che possono influenzare la sua reattività e l'interazione con altre molecole, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della sintesi organica.

Amlodipine Dimethyl Ester

140171-66-0sc-394159
sc-394159A
sc-394159B
sc-394159C
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
$340.00
$700.00
$665.00
$2400.00
(0)

L'amlodipina dimetil estere è un composto eterociclico caratterizzato da una struttura ciclica unica, che promuove specifiche interazioni intramolecolari. La presenza di gruppi che sottraggono elettroni ne aumenta la reattività, facilitando l'attacco nucleofilo in vari percorsi chimici. La sua conformazione rigida consente una coordinazione selettiva con i catalizzatori metallici, influenzando la cinetica di reazione. Il profilo di solubilità del composto è notevole e gli consente di partecipare a diverse trasformazioni organiche mantenendo la stabilità in condizioni variabili.

1-N-Boc-3-cyano-azetidine

142253-54-1sc-264885
250 mg
$194.00
(0)

L'1-N-Boc-3-ciano-azetidina è un composto eterociclico caratterizzato dal suo unico anello azetidinico, che introduce una tensione e influenza la reattività. La presenza del gruppo ciano aumenta la sua nucleofilia, consentendo reazioni selettive con gli elettrofili. Inoltre, il gruppo di protezione Boc stabilizza l'atomo di azoto, influenzandone la basicità e la reattività. Le proprietà elettroniche distinte di questo composto facilitano percorsi intriganti nelle reazioni di ciclizzazione e sostituzione, mostrando la sua versatilità nella chimica sintetica.

6-Chloroacetamidotetramethyl Rhodamine Hydrochloride

sc-217330
sc-217330A
5 mg
50 mg
$290.00
$1800.00
(0)

Il cloridrato di 6-cloroacetamidotetrametil rodamina è un composto eterociclico che si distingue per l'esclusivo nucleo di rodamina, che conferisce forti proprietà di fluorescenza. Il gruppo cloracetamido ne aumenta la reattività, consentendo interazioni specifiche con vari substrati. Il suo robusto sistema coniugato facilita l'efficiente delocalizzazione degli elettroni, portando a comportamenti fotofisici distintivi. Inoltre, la solubilità del composto in solventi polari promuove diversi percorsi di reazione, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di dinamica molecolare e fotochimica.

1,3-Benzothiazole-6-sulfonyl Chloride

181124-40-3sc-206237
100 mg
$380.00
(0)

L'1,3-benzotiazolo-6-solfonilcloruro è un notevole composto eterociclico caratterizzato da un gruppo funzionale sulfonilcloruro che ne aumenta la reattività nei confronti dei nucleofili. La presenza del gruppo benzotiazolico introduce caratteristiche elettroniche uniche, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila. La sua forte acidità e la capacità di formare intermedi stabili consentono una rapida cinetica di reazione, rendendolo un reagente versatile in vari percorsi sintetici. Le caratteristiche strutturali distinte del composto contribuiscono alla sua reattività selettiva in diversi ambienti chimici.

3,4-dihydro-2H-1,5-benzodioxepine-7-sulfonamide

sc-347349
sc-347349A
250 mg
1 g
$240.00
$490.00
(0)

La 3,4-diidro-2H-1,5-benzodiossina-7-sulfonammide presenta una struttura eterociclica unica, caratterizzata dal suo sistema di anelli dioxepinici. Questo composto presenta un'intrigante flessibilità conformazionale, che consente diverse interazioni molecolari, tra cui il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. Il suo gruppo sulfamidico aumenta il carattere polare, influenzando la solubilità in vari solventi. La reattività del composto è ulteriormente modulata dalla presenza di sostituenti che sottraggono e donano elettroni, influenzando la sua partecipazione a percorsi di attacco nucleofilo.

5-Bromo-7-azaindole

183208-35-7sc-256900
1 g
$45.00
(0)

Il 5-bromo-7-azindolo è un composto eterociclico con un atomo di azoto all'interno dell'anello aromatico, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche. La presenza del sostituente bromo aumenta la sua reattività, facilitando gli attacchi nucleofili e consentendo diverse reazioni di accoppiamento. La sua struttura planare promuove le interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione in vari ambienti. Inoltre, il composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, che influenzano la solubilità e la reattività nei solventi polari.

8-Hydroxy-5-quinolinesulfonic acid hydrate

207386-92-3sc-252314
sc-252314A
sc-252314B
100 g
500 g
1 kg
$75.00
$335.00
$650.00
(0)

L'acido 8-idrossi-5-chinolinesolfonico idrato è un notevole composto eterociclico che si distingue per il suo gruppo acido solfonico, che aumenta la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. Il gruppo ossidrile contribuisce al legame idrogeno, facilitando le interazioni con vari substrati. La sua configurazione elettronica unica consente sostituzioni elettrofile selettive, mentre la struttura chinolinica supporta le interazioni π-π, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in sistemi complessi.