Items 111 to 120 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-(3-Nitrophenyl)-2-pyridinecarboxaldehyde | 52583-70-7 | sc-233502 | 1 g | $88.00 | ||
La 6-(3-Nitrofenil)-2-piridinecarbossaldeide è un notevole composto eterociclico caratterizzato da proprietà elettroniche e reattività uniche. La presenza del gruppo nitrofenile ne esalta il carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di condensazione ne evidenzia la versatilità nei percorsi sintetici, rendendolo un prezioso intermedio nella sintesi organica. | ||||||
5-(4-Methoxyphenyl)-2-furoic acid | 52938-99-5 | sc-233173 | 1 g | $84.00 | ||
L'acido 5-(4-metossifenil)-2-furoico è un particolare composto eterociclico caratterizzato da un anello furanico che ne aumenta la reattività grazie alle sue caratteristiche di ricchezza di elettroni. Il gruppo metossi contribuisce alla sua polarità, facilitando il legame a idrogeno e influenzando la solubilità in vari solventi. Questo composto presenta un comportamento acido-base unico, che gli consente di partecipare a reazioni di esterificazione e acilazione. La sua configurazione strutturale promuove interazioni molecolari specifiche, rendendolo un soggetto di interesse per diversi studi chimici. | ||||||
2-methyl-1,2,3,4-tetrahydroisoquinoline-3-carboxylic acid | 54329-54-3 | sc-288205 | 100 mg | $100.00 | ||
L'acido 2-metil-1,2,3,4-tetraidroisochinolin-3-carbossilico si distingue come composto eterociclico per la sua particolare struttura ad anello, che promuove specifici effetti stereoelettronici. Il gruppo carbossilico aumenta la sua capacità di partecipare al legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua dinamica conformazionale. Inoltre, la struttura isochinolinica ricca di elettroni del composto consente una significativa delocalizzazione degli elettroni π, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila e facilitando le interazioni con gli ioni metallici nella chimica di coordinazione. | ||||||
Tetramethyltetraselenafulvalene | 55259-49-9 | sc-253684 | 50 mg | $114.00 | ||
Il tetrametil-tetraselenafulvalene è un composto eterociclico unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura ricca di selenio, che conferisce proprietà elettroniche distintive. La presenza di più gruppi metilici aumenta l'ostacolo sterico, influenzando le interazioni molecolari e la stabilità. Il suo sistema coniugato consente un'intrigante dinamica di trasferimento di carica, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. Inoltre, il composto presenta un notevole comportamento fotofisico, con potenziali implicazioni per le applicazioni elettroniche. | ||||||
2-(2-Benzimidazolylamino)-1-ethanol | 57262-38-1 | sc-225032A sc-225032B sc-225032C sc-225032 sc-225032D sc-225032E sc-225032F | 100 mg 250 mg 500 mg 1 g 2.5 g 5 g 10 g | $64.00 $84.00 $148.00 $196.00 $397.00 $653.00 $1071.00 | ||
Il 2-(2-Benzimidazolilammino)-1-etanolo è un composto eterociclico che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking grazie alla sua parte aromatica benzimidazolica. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità in soluzione e ne influenza la reattività nelle reazioni di condensazione. Il gruppo idrossile contribuisce alla sua capacità di agire come donatore di legami a idrogeno, facilitando le interazioni con vari substrati. Inoltre, la sua struttura elettronica unica consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, alterando potenzialmente i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
1,3-Benzodithiolylium tetrafluoroborate | 57842-27-0 | sc-222910 sc-222910A | 1 g 5 g | $51.00 $101.00 | ||
Il tetrafluoroborato di 1,3-benzoditiolinio presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura eterociclica, che facilita la delocalizzazione della carica. Questo composto dimostra una notevole reattività come acido di Lewis, impegnandosi in interazioni elettrofile che possono aumentare la velocità di reazione in vari substrati. Il suo forte carattere ionico, derivato dal controione tetrafluoroborato, contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, promuovendo diversi percorsi sintetici e consentendo la formazione di complessi con nucleofili. | ||||||
(S)-(+)-2-Methylpyrrolidine | 59335-84-1 | sc-236768 | 1 g | $160.00 | ||
La (S)-(+)-2-metilpirrolidina è un composto eterociclico chirale che si distingue per le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza del gruppo metile in seconda posizione introduce l'asimmetria, influenzando le sue interazioni nei processi catalitici e nelle reazioni enantioselettive. L'atomo di azoto contribuisce al legame idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta anche una spiccata reattività nella sostituzione nucleofila, che lo rende un prezioso intermedio in vari percorsi sintetici. | ||||||
Methyl 2,5-dihydro-2,5-dimethoxy-2-furancarboxylate, mixture of cis and trans | 62435-72-7 | sc-235708 | 5 g | $162.00 | ||
Il metil 2,5-diidro-2,5-dimetossi-2-furancarbossilato, come eterociclo, mostra una notevole stabilità grazie alla sua struttura di furano fuso, che promuove la risonanza e la delocalizzazione degli elettroni. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove i gruppi metossi possono influenzare il carattere elettrofilo del carbonile. La sua doppia configurazione cis-trans introduce anche effetti sterici distinti, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
2-(4-Morpholino)ethyl isothiocyanate | 63224-35-1 | sc-225079 | 2 g | $90.00 | ||
Il 2-(4-Morfolino)isotiocianato di etile è un composto eterociclico che si distingue per il gruppo funzionale isotiocianato, che ne aumenta la reattività nei confronti dei nucleofili. L'anello morfolino contribuisce alle sue proprietà elettron-donatrici, facilitando interazioni molecolari uniche. Questo composto mostra una reattività selettiva nella formazione di tiourea e può partecipare a reazioni di cicloaddizione, mostrando il suo potenziale in diversi percorsi sintetici. Le sue distinte caratteristiche steriche ed elettroniche influenzano la cinetica di reazione, rendendolo un'entità notevole nella sintesi organica. | ||||||
2-Amino-4,5-dimethylthiazole hydrochloride | 71574-33-9 | sc-229882 | 10 g | $80.00 | ||
Il 2-ammino-4,5-dimetiltiazolo cloridrato è un composto eterociclico caratterizzato da un anello tiazolico che conferisce caratteristiche elettroniche uniche. La presenza di gruppi amminici e metilici ne aumenta la nucleofilia, promuovendo diversi percorsi di reazione. La sua struttura consente una potenziale stabilizzazione della risonanza, influenzando la reattività e l'interazione con gli elettrofili. Inoltre, la solubilità del composto in vari solventi può portare a un comportamento distinto in diversi contesti chimici, influenzando la sua reattività e stabilità. |