Items 101 to 110 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Acetamido-6-formylpteridin-4-one | 29769-49-1 | sc-208986 | 25 mg | $950.00 | ||
Il 2-acetamido-6-formilpteridin-4-one presenta proprietà intriganti come eterociclo, in particolare per la sua capacità di assumere diverse forme tautomeriche, che possono influenzare la sua reattività. La presenza dei gruppi acetamido e formile consente interazioni di legame a idrogeno, aumentando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, il suo nucleo pteridinico facilita le interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente il suo comportamento nella complessazione e nella catalisi, oltre a influenzare le sue proprietà elettroniche. | ||||||
3-Hydroxy Phenytoin | 30074-03-4 | sc-391611 sc-391611A sc-391611B sc-391611C | 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $280.00 $615.00 $1140.00 $1920.00 | ||
La 3-idrossi-fenitoina è caratterizzata da una struttura eterociclica unica, che le consente di impegnarsi in specifiche interazioni π-π stacking con i sistemi aromatici. Questo composto mostra una propensione al legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la sua dinamica conformazionale e la sua stabilità. Inoltre, il suo gruppo ossidrilico aumenta la polarità, influenzando la solubilità in vari solventi e alterando i percorsi di reazione. Le proprietà elettroniche del composto contribuiscono alla sua reattività, rendendolo un soggetto interessante per ulteriori studi in chimica organica. | ||||||
Meclizine Dihydrochloride Monohydrate | 31884-77-2 | sc-391341 | 10 g | $300.00 | 1 | |
La meclizina cloridrato monoidrato, in quanto composto eterociclico, presenta intriganti caratteristiche strutturali che favoriscono la delocalizzazione degli elettroni all'interno del suo sistema ad anello. Questa delocalizzazione ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo interazioni selettive con vari nucleofili. La presenza di atomi di azoto nell'eterociclo facilita la coordinazione con i metalli di transizione, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. Inoltre, il suo carattere idrofilo, dovuto alla forma dicloruro, aumenta la solubilità in solventi polari, ampliando la sua applicabilità in diversi contesti chimici. | ||||||
N-(3-Indolylacetyl)-DL-aspartic acid | 32449-99-3 | sc-255321 sc-255321A | 25 mg 50 mg | $66.00 $92.00 | ||
L'acido N-(3-Indolilacetil)-DL-aspartico presenta una moietà indolica che introduce caratteristiche steriche ed elettroniche uniche, migliorando la sua capacità di impegnarsi in π-π stacking e legami a idrogeno. Questo composto presenta schemi di reattività distinti grazie ai suoi doppi gruppi funzionali, che consentono interazioni selettive in ambienti chimici complessi. La sua natura anfipatica facilita la solubilità in solventi acquosi e organici, influenzando il suo comportamento in varie condizioni e percorsi di reazione. | ||||||
Frutinone A | 38210-27-4 | sc-391313 | 25 mg | $367.00 | ||
Il fruttinone A, un composto eterociclico, presenta intriganti modelli di reattività grazie alla sua particolare struttura ad anello, che influenza la distribuzione degli elettroni e le proprietà steriche. Questo composto partecipa ad attacchi nucleofili selettivi, mostrando cinetiche di reazione distinte che possono essere modulate dai sostituenti. La sua capacità di formare intermedi stabili ne aumenta l'utilità in vari percorsi sintetici, mentre le sue proprietà fisiche distintive contribuiscono al suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
3,6-Dibromo-2-methylpyridine | 39919-65-8 | sc-232152 | 1 g | $57.00 | ||
La 3,6-dibromo-2-metilpiridina è un composto eterociclico che si distingue per i suoi sostituenti bromici che sottraggono elettroni, influenzando in modo significativo la sua reattività e stabilità. La presenza del gruppo metile aumenta l'ostacolo sterico, influenzando le vie di attacco nucleofilo. Questo composto presenta un comportamento di coordinazione unico con gli ioni metallici, formando potenzialmente complessi stabili. Le sue proprietà elettroniche distinte facilitano anche le reazioni selettive, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni nella chimica sintetica. | ||||||
6-Ethyl-3-formylchromone | 42059-78-9 | sc-233573 | 1 g | $49.00 | ||
Il 6-etil-3-formilcromone, un notevole eterociclo, presenta una spina dorsale cromonica che ne migliora le proprietà elettroniche attraverso la coniugazione. La presenza del gruppo formile introduce un sito per l'attacco elettrofilo, facilitando diverse trasformazioni sintetiche. La sua particolare disposizione strutturale consente il legame a idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione e influenzare i percorsi di reazione. Inoltre, il sostituente etilico modula l'ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività in vari processi chimici. | ||||||
Dibenz[b,f]azepine-5-carbonitrile | 42787-75-7 | sc-234555 | 25 g | $296.00 | ||
Il dibenz[b,f]azepina-5-carbonitrile è un composto eterociclico caratterizzato da una struttura biciclica unica, che facilita proprietà elettroniche intriganti e la stabilizzazione della risonanza. La presenza del gruppo ciano ne aumenta la reattività, consentendo diverse vie di attacco nucleofilo. La sua geometria planare promuove le interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari ambienti. La configurazione elettronica distinta di questo composto gioca anche un ruolo nelle sue proprietà fotofisiche, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
4-Chloro-3-formylcoumarin | 50329-91-4 | sc-232566 | 5 g | $175.00 | ||
La 4-cloro-3-formilcumarina, un particolare composto eterociclico, presenta una struttura cumarinica che contribuisce alle sue intriganti proprietà fotofisiche. La posizione clorurata ne aumenta la reattività, rendendola un potente elettrofilo nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo gruppo formilico funge da sito versatile per un'ulteriore funzionalizzazione, mentre la planarità del composto promuove efficaci interazioni π-π stacking. Queste caratteristiche influenzano il suo comportamento nella polimerizzazione e nella chimica di coordinazione, offrendo percorsi per la sintesi di nuovi materiali. | ||||||
(4-Methylphenyl)-1-(2H)-phthalazinone | 51334-85-1 | sc-232891 | 25 g | $147.00 | ||
Il (4-metilfenil)-1-(2H)-ftalazinone presenta un nucleo distintivo di ftalazinone che aumenta la sua capacità di partecipare alle interazioni π-π stacking, contribuendo alla sua stabilità nelle forme allo stato solido. La presenza del gruppo metile introduce un'asimmetria che può influenzare la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, questo composto presenta notevoli proprietà di donazione di elettroni, che influenzano il suo comportamento nei processi redox e nella chimica di coordinazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche lo rendono un soggetto interessante per l'esplorazione di dinamiche molecolari complesse. |