Date published: 2025-9-17

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Heterobifunctional Crosslinkers

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reticolanti eterobifunzionali da utilizzare in varie applicazioni. I reticolanti eterobifunzionali sono reagenti chimici versatili che possiedono due gruppi reattivi diversi, che consentono di collegare due molecole o superfici distinte. Questi reticolanti sono fondamentali nella ricerca scientifica per studiare e manipolare le interazioni molecolari, creare coniugati e sviluppare biomateriali avanzati. I ricercatori utilizzano i reticolanti eterobifunzionali per studiare le interazioni proteina-proteina, proteina-DNA e proteina-ligando, fornendo approfondimenti sulle vie di segnalazione cellulare, sulla biologia strutturale e sulle funzioni enzimatiche. Vengono inoltre utilizzati per immobilizzare biomolecole su varie superfici per lo sviluppo di biosensori, sistemi di somministrazione di farmaci e saggi diagnostici. La capacità di unire in modo selettivo ed efficiente molecole diverse rende questi reticolanti preziosi per progettare architetture molecolari complesse e migliorare la funzionalità dei biomateriali. Fornendo una selezione completa di reticolanti eterobifunzionali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in biochimica, biologia molecolare e scienza dei materiali. Questi prodotti consentono agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili, favorendo il progresso nella comprensione delle interazioni molecolari e lo sviluppo di applicazioni biotecnologiche innovative. Per informazioni dettagliate sui reticolanti eterobifunzionali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 31 to 40 of 56 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

6-(4-Azido-2-nitrophenylamino)hexanoic acid N-hydroxysuccinimide ester

64309-05-3sc-256960
50 mg
$516.00
(0)

L'estere dell'acido 6-(4-azido-2-nitrofenilammino)esanoico N-idrossisuccinimide è un composto eterobifunzionale caratterizzato da una azide e da una moiety di estere succinimidilico. Il gruppo azide consente reazioni di chimica dei clic, in particolare con gli alchini, facilitando una coniugazione rapida e selettiva. L'estere N-idrossisuccinimide, invece, favorisce l'accoppiamento efficiente con le ammine, consentendo la formazione di legami stabili. Questa combinazione unica di funzionalità supporta progetti molecolari complessi e aumenta la versatilità delle strategie di bioconiugazione.

N-Succinimidyloxycarbonylpentyl Methanethiosulfonate

76078-81-4sc-212285
10 mg
$290.00
(0)

L'N-Succinimidilossicarbonilpentile metanethiosolfonato è un reagente eterobifunzionale caratterizzato da funzionalità distinte reattive ai tioli e alle ammine. Il gruppo metanethiosolfonato consente una coniugazione selettiva con i tioli, formando legami tioetere stabili, mentre la parte succinimidilica facilita l'accoppiamento efficiente con le ammine. Questa doppia reattività permette una manipolazione precisa delle biomolecole, consentendo assemblaggi e modifiche complesse in varie applicazioni biochimiche.

4-(Maleimido)benzophenone

92944-71-3sc-209847
100 mg
$150.00
1
(0)

Il 4-(Maleimido)benzofenone è un composto eterobifunzionale caratterizzato da un gruppo maleimide che reagisce selettivamente con i tioli, formando legami tioetere stabili. La sua parte benzofenonica migliora le proprietà fotochimiche, consentendo reazioni indotte dalla luce. Questo composto presenta profili di reattività unici, consentendo la formazione di legami covalenti in condizioni blande. La distinta disposizione spaziale dei suoi gruppi funzionali facilita le modifiche mirate, rendendolo uno strumento versatile nelle strategie di bioconiugazione.

Sulphosuccinimidyl 6-(4′-azido-2′-nitrophenylamino)hexanoate

102568-43-4sc-355990
100 mg
$300.00
(0)

Il sulfosuccinimidile 6-(4'-azido-2'-nitrofenilammino)esanoato è un composto eterobifunzionale caratterizzato da un gruppo azidico e da una moiety sulfo-succinimidilica. Il gruppo azidico è altamente reattivo e consente specifiche reazioni di click con gli alchini, mentre la componente sulfo-succinimidilica favorisce la formazione di legami ammidici stabili con le ammine primarie. Questa duplice reattività consente modifiche molecolari precise, favorendo una coniugazione e una reticolazione efficienti in sistemi biochimici complessi.

N-Succinimidyl 4-Azidosalicylate

96602-46-9sc-219224
50 mg
$380.00
(0)

L'N-Succinimidil 4-Azidosalicilato è un reagente eterobifunzionale caratterizzato dalle funzionalità azide e succinimidile. Il gruppo azide consente un'efficiente chimica di click, facilitando reazioni rapide e selettive con partner alchinici, mentre la parte succinimidilica promuove l'accoppiamento amminico, migliorando l'efficienza della coniugazione. La reattività unica di questo composto consente applicazioni versatili di etichettatura e reticolazione, con un potenziale di ostacolo sterico minimo che garantisce interazioni molecolari efficaci in ambienti diversi.

4-Maleimidophenyl isocyanate

123457-83-0sc-352445
50 mg
$473.00
(0)

L'isocianato di 4-maleimidofenile è un reagente eterobifunzionale caratterizzato dalle sue funzionalità di maleimide e isocianato. Il gruppo maleimmide reagisce selettivamente con composti contenenti tiolo, facilitando la formazione di legami tioetere stabili. La parte isocianata, invece, presenta un'elevata reattività nei confronti delle ammine, consentendo la formazione di legami ureici. Questa doppia reattività consente strategie di coniugazione versatili, migliorando la specificità e l'efficienza dell'assemblaggio molecolare in varie applicazioni.

N-Succinimidyl 6-[[4-(Maleimidomethyl)cyclohexyl]carboxamido] Caproate

125559-00-4sc-219227
10 mg
$300.00
(0)

L'N-Succinimidil 6-[[4-(Maleimidometil)cicloesil]carbossamido] Il caproato è un composto eterobifunzionale caratterizzato da un estere succinimidilico e da un gruppo maleimidico. La parte succinimidilica mostra una forte tendenza a reagire con le ammine, formando legami ammidici stabili, mentre la maleimmide si impegna selettivamente con i tioli, creando solidi legami tioetere. Questa doppia reattività, unica nel suo genere, facilita una coniugazione molecolare precisa, consentendo interazioni personalizzate in ambienti biochimici complessi.

S-[2-(4-Azidosalicylamido)ethylthio]-2-thiopyridine

164575-82-0sc-212808
10 mg
$367.00
(0)

La S-[2-(4-Azidosalicilamido)etiltio]-2-tiopiridina è un composto eterobifunzionale caratterizzato dalle funzionalità azide e tiopiridina. Il gruppo azidico consente efficienti reazioni di chimica di click, in particolare con gli alchini, facilitando una coniugazione rapida e selettiva. La parte tiopiridinica, invece, può coordinarsi con ioni metallici, aumentando la sua reattività e consentendo diverse vie di assemblaggio molecolare. Questa doppia reattività favorisce la manipolazione complessa delle architetture molecolari in vari contesti.

Sulfo-N-succinimidyl 6-[3-(2-Pyridyldithio)propionamido] Hexanoate, Sodium Salt

169751-10-4sc-208407
5 mg
$340.00
(0)

Il Sulfo-N-succinimidil 6-[3-(2-Piridilditio)propionamido] Esanoato, sale di sodio è un reagente eterobifunzionale caratterizzato da un solfonato e da un gruppo piridilditio. Il solfonato aumenta la solubilità e la reattività in ambiente acquoso, mentre il gruppo piridilditio facilita la formazione di legami disolfuro, consentendo una reticolazione selettiva con molecole contenenti tioli. Questa combinazione unica consente un controllo preciso delle reazioni di coniugazione, promuovendo interazioni biomolecolari complesse e modifiche strutturali.

S-[2-(Iodo-4-Azidosalicylamido)ethylthio]-2-thiopyridine

175093-14-8sc-212809
5 mg
$360.00
(0)

La S-[2-(Iodo-4-Azidosalicilamido)etiltio]-2-tiopiridina è un composto eterobifunzionale caratterizzato dalle sue funzionalità iodo e azido, che consentono una reattività versatile. Il gruppo azidico consente applicazioni di chimica dei clic, facilitando la coniugazione rapida e selettiva con partner alchinici. Nel frattempo, la parte tiopiridinica aumenta la nucleofilia, promuovendo interazioni uniche con gli elettrofili. Questa doppia reattività favorisce un assemblaggio molecolare complesso e modifiche mirate in sistemi complessi.