Date published: 2025-9-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Heterobifunctional Crosslinkers

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reticolanti eterobifunzionali da utilizzare in varie applicazioni. I reticolanti eterobifunzionali sono reagenti chimici versatili che possiedono due gruppi reattivi diversi, che consentono di collegare due molecole o superfici distinte. Questi reticolanti sono fondamentali nella ricerca scientifica per studiare e manipolare le interazioni molecolari, creare coniugati e sviluppare biomateriali avanzati. I ricercatori utilizzano i reticolanti eterobifunzionali per studiare le interazioni proteina-proteina, proteina-DNA e proteina-ligando, fornendo approfondimenti sulle vie di segnalazione cellulare, sulla biologia strutturale e sulle funzioni enzimatiche. Vengono inoltre utilizzati per immobilizzare biomolecole su varie superfici per lo sviluppo di biosensori, sistemi di somministrazione di farmaci e saggi diagnostici. La capacità di unire in modo selettivo ed efficiente molecole diverse rende questi reticolanti preziosi per progettare architetture molecolari complesse e migliorare la funzionalità dei biomateriali. Fornendo una selezione completa di reticolanti eterobifunzionali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in biochimica, biologia molecolare e scienza dei materiali. Questi prodotti consentono agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili, favorendo il progresso nella comprensione delle interazioni molecolari e lo sviluppo di applicazioni biotecnologiche innovative. Per informazioni dettagliate sui reticolanti eterobifunzionali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 56 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

3-(2-Pyridyldithio)propionic Acid N-Succinimidyl Ester

68181-17-9sc-209453
100 mg
$390.00
1
(0)

L'acido N-Succinimidil Ester 3(2-Piridilditio) propionico è un composto eterobifunzionale caratterizzato da un gruppo piridilditio che consente la formazione selettiva di legami disolfuro, facilitando la coniugazione di biomolecole. La sua parte estere succinimidilica promuove un accoppiamento rapido ed efficiente con le ammine, portando a legami ammidici stabili. La reattività unica di questo composto consente modifiche personalizzate in architetture molecolari complesse, migliorando la precisione della sintesi chimica e delle strategie di bioconiugazione.

4-(4-Maleimidophenyl)butyric acid N-hydroxysuccinimide ester

79886-55-8sc-252087
25 mg
$112.00
(0)

L'estere N-idrossisuccinimide dell'acido 4-(4-Maleimidofenil)butirrico è un reagente eterobifunzionale caratterizzato dalle sue funzionalità maleimide e N-idrossisuccinimide. Il gruppo maleimmide reagisce selettivamente con composti contenenti tioli, formando legami tioetere stabili, mentre la parte N-idrossisuccinimmide facilita l'accoppiamento efficiente con le ammine. Questa doppia reattività consente un controllo preciso dei processi di coniugazione, rendendola ideale per la creazione di complessi costrutti biomolecolari con proprietà personalizzate.

4-Maleimidobutyric Acid N-Succinimidyl Ester

80307-12-6sc-210101
100 mg
$297.00
(0)

L'Estere N-Succinimidilico dell'Acido 4-Maleimidobutirrico è un composto eterobifunzionale versatile caratterizzato da gruppi reattivi distinti che consentono una coniugazione selettiva. La parte maleimidica presenta una forte affinità per i gruppi tiolici, favorendo la formazione di legami tioetere stabili, mentre l'estere succinimidilico facilita reazioni rapide ed efficienti con le ammine. Questa doppia reattività unica permette di assemblare in modo strategico le biomolecole, migliorando la specificità e la stabilità in varie applicazioni.

4-[3-(Trifluoromethyl)diazirin-3-yl]benzoic Acid N-Hydroxysuccinimide Ester

87736-89-8sc-209897A
sc-209897
sc-209897B
sc-209897C
sc-209897D
1 mg
2.5 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$230.00
$290.00
$513.00
$940.00
$2000.00
(0)

L'estere N-idrossisuccinimide dell'acido 4-[3-(Trifluorometil)diazirin-3-il]benzoico è un composto eterobifunzionale caratterizzato dall'esclusivo gruppo trifluorometil diazirinico, che consente l'attivazione fotochimica per il legame covalente in seguito all'esposizione ai raggi UV. L'estere N-idrossisuccinimide facilita l'accoppiamento efficiente con le ammine, promuovendo una coniugazione selettiva. La reattività e la fotoreattività distinte di questo composto consentono una manipolazione precisa delle interazioni molecolari, aumentando la versatilità delle strategie di bioconiugazione.

4-(N-Succinimidylcarboxy)benzophenone

91990-88-4sc-209864
25 mg
$311.00
(0)

Il 4-(N-Succinimidilcarbossi)benzofenone è un composto eterobifunzionale che si distingue per la sua capacità di effettuare una reticolazione selettiva attraverso le sue società di estere succinimidilico e benzofenone. Il gruppo benzofenone consente reazioni fotoiniziate, permettendo la formazione di legami covalenti in seguito a irradiazione UV. Il profilo di reattività unico di questo composto facilita la coniugazione mirata con i nucleofili, migliorando la specificità e l'efficienza delle interazioni molecolari in varie applicazioni.

N-Succinimidyl 4-Azido-2,3,5,6-tetrafluorobenzoate

126695-58-7sc-208056
sc-208056A
50 mg
100 mg
$189.00
$199.00
(0)

L'N-Succinimidil 4-Azido-2,3,5,6-tetrafluorobenzoato è un reagente eterobifunzionale caratterizzato dalle funzionalità azide e succinimidile. Il gruppo azidico consente la chimica dei clic, permettendo reazioni rapide e selettive con gli alchini in condizioni blande. La sua struttura di tetrafluorobenzoato aumenta la lipofilia e la stabilità, favorendo un'efficiente coniugazione con le biomolecole. La reattività e il profilo di stabilità unici di questo composto lo rendono uno strumento versatile per l'etichettatura e la modifica molecolare precisa.

SASD

144650-95-3sc-220093
10 mg
$330.00
(0)

SASD è un reagente eterobifunzionale che presenta funzionalità distinte di alogenuro acido ed elettrofilo. La sua parte di alogenuro acido facilita le reazioni di acilazione, promuovendo la formazione di legami ammidici stabili con i nucleofili. Il composto presenta un'elevata reattività grazie alla sua natura elettrofila, che consente una rapida coniugazione con vari substrati. Inoltre, le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche aumentano la selettività in ambienti biochimici complessi, rendendolo un potente strumento per modifiche mirate.

6-Maleimidocaproic Acid Hydrazide, Trifluoroacetic Acid

151038-94-7sc-210528
50 mg
$245.00
(0)

L'idrazide dell'acido 6-maleimidocaproico, acido trifluoroacetico, è un composto eterobifunzionale versatile caratterizzato dai gruppi maleimide e idrazide. Il gruppo maleimmide consente una coniugazione tiolica selettiva, mentre la funzionalità idrazide permette la formazione efficiente di legami idrazonici. Questa doppia reattività promuove interazioni molecolari complesse, aumentando la specificità nei processi di bioconiugazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano diversi percorsi di reazione, rendendolo adatto ad applicazioni biochimiche complesse.

Succinimidyl 6-[3-(2-Pyridyldithio)propionamido]hexanoate

158913-22-5sc-212962
10 mg
$190.00
(0)

Il succinimidile 6-[3-(2-Piridilditio)propionamido]esanoato è un reagente eterobifunzionale che si distingue per i gruppi succinimidile e piridilditio. La parte succinimidilica facilita un efficiente accoppiamento amminico, mentre la componente piridilditio consente la formazione selettiva di legami disolfuro. Questa doppia funzionalità promuove interazioni molecolari uniche, consentendo strategie di coniugazione precise. I suoi distinti profili di reattività aumentano la versatilità delle tecniche di bioconiugazione, supportando complessi assemblaggi molecolari.

4-(Maleimidomethyl)cyclohexane-1-carboxyl-hydrazide, Trifluoroacetic Acid

181148-00-5sc-209848
10 mg
$330.00
(0)

Il 4-(Maleimidometil)cicloesano-1-carbossil-idrazide, acido trifluoroacetico è un composto eterobifunzionale caratterizzato dalle sue funzionalità maleimide e idrazide. Il gruppo maleimmide presenta una forte reattività verso i tioli, facilitando la formazione di legami tioetere stabili. La parte idrazidica, invece, consente reazioni selettive con i composti carbonilici, permettendo percorsi di coniugazione versatili. Questa combinazione unica di siti reattivi aumenta la sua utilità nella creazione di architetture molecolari su misura e di bioconiugati complessi.