La categoria degli attivatori dell'epcidina comprende un gruppo eterogeneo di composti che influenzano indirettamente i livelli di epcidina attraverso vari meccanismi, tra cui la chelazione del ferro, la modulazione delle vie infiammatorie, la regolazione dell'eritropoiesi e gli effetti ormonali. I chelanti del ferro, come la deferoxamina, svolgono un ruolo cruciale in questa classe, riducendo i livelli di ferro nel corpo, che a loro volta possono portare a una diminuzione della produzione di epcidina, una risposta volta ad aumentare l'assorbimento e il rilascio di ferro dalle riserve. L'eritropoietina e il suo effetto stimolante sulla produzione di globuli rossi possono portare a una diminuzione compensatoria dei livelli di epcidina per facilitare la disponibilità di ferro per l'eritropoiesi. I composti che agiscono sulle vie infiammatorie, in particolare gli inibitori dell'IL-6 come il Tocilizumab, sono importanti in quanto l'infiammazione è un noto stimolatore della produzione di epcidina. Inibendo l'IL-6, questi composti possono potenzialmente ridurre i livelli di epcidina.
Composti naturali come la curcumina e la vitamina D sono inclusi per il loro potenziale di modulazione dell'espressione dell'epcidina. La curcumina, con le sue proprietà antinfiammatorie, e la vitamina D, nota per la sua capacità di downregolare l'epcidina, possono influenzare indirettamente l'omeostasi del ferro. Anche gli inibitori della BMP6 (Bone Morphogenetic Protein 6), un regolatore critico dell'espressione dell'epcidina, come LDN-193189, sono componenti chiave di questa classe, offrendo un approccio più mirato alla modulazione dei livelli di epcidina. Gli stabilizzatori e gli inibitori del fattore HIF (Hypoxia-inducible factor), come Roxadustat, influenzano l'eritropoiesi e il metabolismo del ferro, portando potenzialmente a una diminuzione dei livelli di epcidina per aumentare la disponibilità di ferro. Il testosterone è noto per il suo effetto soppressivo sull'epcidina, aggiungendo una dimensione ormonale alla regolazione dell'epcidina e del metabolismo del ferro. Infine, gli ACE-inibitori sono stati inclusi per il loro potenziale indiretto di influenzare l'espressione dell'epcidina, dato il loro ruolo nel sistema renale e cardiovascolare.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Losartan | 114798-26-4 | sc-353662 | 100 mg | $127.00 | 18 | |
Antagonista dei recettori dell'angiotensina II; può influenzare i livelli di epcidina attraverso i suoi effetti cardiovascolari. | ||||||
Simvastatin | 79902-63-9 | sc-200829 sc-200829A sc-200829B sc-200829C | 50 mg 250 mg 1 g 5 g | $30.00 $87.00 $132.00 $434.00 | 13 | |
Una statina che può influenzare i livelli di epcidina attraverso i suoi effetti sul colesterolo e sull'infiammazione. |