Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HEN2 Inibitori

I comuni inibitori di HEN2 includono, ma non solo, l'Actinomicina D CAS 50-76-0, l'α-Amanitina CAS 23109-05-9, la Cordycepina CAS 73-03-0, il Triptolide CAS 38748-32-2 e il DRB CAS 53-85-0.

Gli inibitori di HEN2 sono una classe di composti chimici che mirano a inibire l'attività dell'enzima HEN2 (Hydroxyaryl Enzyme 2), una proteina coinvolta in vari processi biochimici, tra cui la trasduzione del segnale e la regolazione del metabolismo. Questi inibitori funzionano tipicamente legandosi al sito attivo dell'enzima o interferendo con il legame del cofattore, riducendo di fatto la sua attività catalitica. L'inibizione di HEN2 porta a una cascata di effetti a valle all'interno dei sistemi biologici in cui l'enzima svolge un ruolo chiave, spesso influenzando le vie legate al metabolismo cellulare o alla segnalazione. Dal punto di vista chimico, gli inibitori di HEN2 possono variare ampiamente nella loro struttura, che va da piccole molecole organiche con specifici motivi di legame che riconoscono e si attaccano al sito attivo dell'enzima, a strutture più grandi e complesse che modulano l'attività enzimatica indirettamente interagendo con i siti allosterici.Il meccanismo di inibizione da parte degli inibitori di HEN2 può essere reversibile o irreversibile. Nell'inibizione reversibile, l'inibitore si lega in modo non covalente all'enzima, consentendo la ripresa della normale funzione dell'enzima una volta rimosso l'inibitore. Al contrario, gli inibitori irreversibili formano un legame covalente con l'enzima, alterandone in modo permanente la struttura e la funzione. Le analisi strutturali, come la cristallografia a raggi X o l'NMR, sono comunemente utilizzate per studiare le interazioni di legame tra gli inibitori HEN2 e il loro enzima bersaglio, fornendo indicazioni su come le modifiche strutturali possano aumentare la potenza inibitoria o la selettività. Inoltre, questi composti sono spesso ottimizzati attraverso vari cicli di modifiche chimiche per migliorare l'affinità di legame, la stabilità e la specificità per l'enzima HEN2. Lo sviluppo di inibitori di HEN2 contribuisce a una più profonda comprensione del ruolo dell'enzima nei processi biochimici fondamentali, nonché delle più ampie implicazioni della sua regolazione negli organismi viventi.

VEDI ANCHE...

Items 141 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione