Items 21 to 30 of 31 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
IR-813 perchlorate | 201024-57-9 | sc-215189 | 1 mg | $160.00 | ||
Il perclorato IR-813 è un composto specializzato noto per le sue proprietà fotofisiche uniche, in particolare per il suo forte assorbimento nella regione del vicino infrarosso. Questa caratteristica consente interazioni efficaci con i tessuti biologici, facilitando gli studi sulla dinamica cellulare. La sua stabilità in vari solventi e la capacità di formare complessi con ioni metallici ne aumentano la reattività, consentendo percorsi distinti nei saggi biochimici. Le specifiche interazioni molecolari del composto contribuiscono al suo ruolo nella spiegazione di complessi processi ematologici. | ||||||
7-(p-Methoxybenzylamino)-4-nitrobenz-2-oxa-1,3-diazole | 33984-50-8 | sc-214208 | 1 g | $224.00 | ||
Il 7-(p-metossibenzilammino)-4-nitrobenz-2-oxa-1,3-diazolo è un composto distintivo caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifici meccanismi di trasferimento di elettroni, che influenzano le reazioni redox in contesti ematologici. I suoi sostituenti nitro e metossi migliorano la solubilità e la reattività, consentendo interazioni selettive con le biomolecole. Le caratteristiche strutturali uniche del composto facilitano la formazione di intermedi stabili, fornendo approfondimenti sulle vie di segnalazione cellulare e sulle dinamiche molecolari all'interno dei componenti del sangue. | ||||||
Cardiogreen | 3599-32-4 | sc-217845 sc-217845B sc-217845A sc-217845D sc-217845C sc-217845E | 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $89.00 $112.00 $173.00 $265.00 $418.00 $622.00 | 3 | |
Il Cardiogreen è un composto notevole riconosciuto per la sua capacità unica di modulare le interazioni con l'eme, influenzando la stabilità e la reattività dell'emoglobina. La sua configurazione strutturale promuove specifiche affinità di legame, determinando alterazioni nelle dinamiche di trasporto dell'ossigeno. I caratteristici gruppi che sottraggono elettroni al composto ne aumentano la reattività, facilitando la formazione di complessi con vari componenti ematologici e influenzando così la comunicazione cellulare e le vie metaboliche all'interno del flusso sanguigno. | ||||||
Sunset yellow FCF | 2783-94-0 | sc-215937 | 25 g | $51.00 | 1 | |
Il giallo tramonto FCF è un colorante sintetico caratterizzato dalla capacità di interagire con i componenti cellulari, influenzando i processi ematologici. La sua struttura cromoforica unica consente di legarsi selettivamente alle proteine, alterandone potenzialmente la conformazione e la funzione. La natura idrofila del colorante ne aumenta la solubilità nei fluidi biologici, facilitandone la distribuzione. Inoltre, la sua configurazione elettronica distinta può influire sulle reazioni redox, influenzando le risposte allo stress ossidativo nelle cellule del sangue. | ||||||
Phloxine B | 18472-87-2 | sc-203753 sc-203753A sc-203753B sc-203753C | 25 g 100 g 250 g 1 kg | $57.00 $159.00 $292.00 $904.00 | 1 | |
La floxina B è un colorante sintetico noto per la sua colorazione vivida e le sue interazioni uniche con le macromolecole biologiche. Le sue proprietà anioniche gli consentono di legarsi a siti caricati positivamente su proteine e acidi nucleici, influenzando potenzialmente le vie di segnalazione cellulare. La stabilità del colorante in ambiente acquoso consente un'interazione prolungata con i componenti ematologici, mentre il suo spettro di assorbimento distinto aiuta a visualizzare le strutture cellulari in condizioni di luce specifiche. Inoltre, il suo ruolo nella modulazione degli stati ossidativi può avere un impatto sul metabolismo cellulare. | ||||||
Bromophenol Red sodium salt | 102185-50-2 | sc-293960 sc-293960A | 5 g 25 g | $45.00 $210.00 | ||
Il rosso di bromofenolo sale di sodio è un indicatore di pH che presenta distinti cambiamenti colorimetrici in risposta a diversi livelli di acidità, rendendolo uno strumento prezioso negli studi ematologici. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con i protoni, facilitando rapidi spostamenti di equilibrio in ambienti acidi. La natura anionica del colorante ne aumenta la solubilità in soluzioni acquose, favorendo un legame efficace con i componenti cellulari. Questa proprietà favorisce la visualizzazione delle dinamiche cellulari e dei processi metabolici, fornendo approfondimenti sulle funzioni ematologiche. | ||||||
Quinoline Yellow | 8004-92-0 | sc-253336 | 25 g | $71.00 | ||
Il giallo di chinolina è un colorante sintetico caratterizzato dalla capacità di interagire con le macromolecole biologiche, in particolare le proteine e gli acidi nucleici, attraverso interazioni non covalenti come il legame idrogeno e gli effetti idrofobici. La sua struttura cromoforica distinta consente un assorbimento selettivo in lunghezze d'onda specifiche, permettendo una rilevazione sensibile nei test ematologici. La stabilità del colorante in vari ambienti di pH ne aumenta l'utilità nel tracciare i processi cellulari, contribuendo a una più profonda comprensione delle dinamiche ematologiche. | ||||||
Direct violet 51 | 5489-77-0 | sc-214912 | 50 g | $224.00 | 2 | |
Direct Violet 51 è un colorante sintetico noto per la sua forte affinità con i componenti cellulari, in particolare acidi nucleici e proteine, attraverso interazioni elettrostatiche e idrofobiche. Il suo cromoforo unico consente proprietà spettrali distinte, facilitando una visualizzazione precisa negli studi ematologici. Il colorante presenta una notevole stabilità in una gamma di livelli di pH, consentendo prestazioni costanti in varie condizioni sperimentali. Questa stabilità, unita al suo legame selettivo, aiuta a chiarire i complessi comportamenti cellulari. | ||||||
Ethyl 4′-hydroxy-4-biphenylcarboxylate | 50670-76-3 | sc-214984 sc-214984A | 1 g 5 g | $68.00 $225.00 | ||
Il 4'-idrossi-4-bifenilcarbossilato di etile è un composto caratterizzato dalla capacità di modulare le vie di segnalazione cellulare attraverso interazioni specifiche con le biomolecole. La sua struttura bifenilica aumenta la lipofilia, favorendo la permeabilità della membrana e facilitando il trasporto attraverso i bilayer lipidici. Il composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di esterificazione e acilazione, che possono influenzare i processi metabolici. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici consente applicazioni versatili in saggi biochimici. | ||||||
3-Nitrobenzaldoxime | 3431-62-7 | sc-214144 | 25 g | $69.00 | ||
La 3-Nitrobenzalessima è un composto notevole per la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando le reazioni redox nei sistemi biologici. Il suo gruppo nitro aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, che possono modulare la reattività dei gruppi funzionali adiacenti. Il composto presenta una cinetica unica nelle reazioni di addizione nucleofila, consentendo interazioni selettive con vari substrati. La sua solubilità in solventi polari facilita ulteriormente il suo ruolo in diversi ambienti chimici. |