Items 11 to 20 of 31 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Leishman′s stain | 12627-53-1 | sc-215234 sc-215234A | 25 g 100 g | $55.00 $193.00 | 8 | |
La colorazione di Leishman è un colorante istologico fondamentale che presenta una forte affinità per le strutture cellulari, in particolare negli strisci di sangue. Il suo esclusivo sistema bicomponente consente la colorazione differenziale dei leucociti, evidenziando le caratteristiche morfologiche essenziali per la diagnosi. L'interazione del colorante con le proteine cellulari e gli acidi nucleici determina una colorazione vivida, che aumenta la visibilità al microscopio. Inoltre, la sua stabilità e compatibilità con diversi fissativi lo rendono una scelta affidabile per le analisi ematologiche. | ||||||
Ethidium bromide monoazide | 58880-05-0 | sc-211427 sc-211427A sc-211427C | 5 mg 10 mg 100 mg | $320.00 $460.00 $3672.00 | 3 | |
Il monoazide di etidio è un reagente specializzato noto per la sua interazione selettiva con gli acidi nucleici, in particolare nel contesto dell'analisi cellulare. Il suo meccanismo unico prevede l'intercalazione tra le basi del DNA, che altera le proprietà di fluorescenza, consentendo una visualizzazione precisa del materiale genetico. Questo composto presenta un comportamento fotofisico distinto, con un notevole spostamento degli spettri di emissione al momento del legame, aumentando la sua utilità nella differenziazione delle cellule vitali da quelle non vitali negli studi ematologici. | ||||||
2,4-Dichlorobenzenediazonium 1,5-naphthalenedisulfonate | 123333-91-5 | sc-206522 sc-206522A sc-206522B | 5 g 100 g 500 g | $250.00 $4850.00 $20990.00 | ||
Il 2,4-diclorobenzendiazonio 1,5-naftalendisolfonato è un reagente versatile riconosciuto per la sua capacità di formare composti azoici stabili attraverso reazioni di diazotizzazione. La sua struttura unica facilita la sostituzione elettrofila aromatica, consentendo l'etichettatura selettiva dei composti aromatici. Il composto presenta schemi di reattività distinti, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo, che possono influenzare la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. Le sue caratteristiche di solubilità ne aumentano l'utilità in varie applicazioni analitiche, rendendolo uno strumento prezioso per la ricerca chimica. | ||||||
Crocein Scarlet 7B | 6226-76-2 | sc-214776 sc-214776A sc-214776B sc-214776D sc-214776C | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g | $15.00 $47.00 $153.00 $469.00 $938.00 | ||
Crocein Scarlet 7B è un colorante sintetico caratterizzato da una tonalità vivace e da una forte affinità per il legame con le proteine, in particolare nelle applicazioni ematologiche. La sua struttura molecolare unica consente un'efficace interazione con i componenti cellulari, facilitando la visualizzazione delle cellule del sangue al microscopio. La stabilità del colorante in soluzioni acquose e la sua capacità di formare complessi con varie biomolecole ne esaltano il ruolo nella colorazione istologica, fornendo una chiara differenziazione delle strutture cellulari. | ||||||
4-(4-Isothiocyanatophenylazo)-N,N-dimethylaniline | 7612-98-8 | sc-214207 sc-214207A | 250 mg 1 g | $133.00 $372.00 | ||
La 4-(4-Isotiocianatofenilazo)-N,N-dimetilanilina è un composto sintetico che si distingue per il suo gruppo azoico, che conferisce proprietà cromatiche distinte e facilita interazioni specifiche con le biomolecole. La sua funzionalità isotiocianata consente reazioni nucleofile, migliorando la sua reattività con aminoacidi e proteine. Questo composto presenta caratteristiche spettrali uniche, che consentono una precisa rilevazione e quantificazione nei test ematologici, contribuendo allo studio della dinamica e della morfologia cellulare. | ||||||
3,3′-Diheptyloxacarbocyanine iodide | 53213-83-5 | sc-214167 | 100 mg | $153.00 | 1 | |
Lo ioduro di 3,3′-Dietilossacarbocyanina è un colorante sintetico caratterizzato da una struttura cianinica unica, che consente forti interazioni con le membrane cellulari e gli acidi nucleici. Le sue catene eptiliche idrofobiche migliorano la permeabilità della membrana, facilitando lo studio dei meccanismi di assorbimento cellulare. Il composto presenta proprietà di fluorescenza distinte, che lo rendono prezioso per la visualizzazione dei componenti e delle dinamiche cellulari nella ricerca ematologica, mentre la sua stabilità in varie condizioni supporta risultati sperimentali affidabili. | ||||||
Azure B eosinate | 62298-42-4 | sc-214568 | 25 g | $106.00 | 1 | |
L'Azzurro B eosinato è un colorante sintetico noto per la sua particolare struttura azoica, che consente di legarsi efficacemente a proteine e acidi nucleici. Le sue proprietà uniche di donazione di elettroni facilitano le interazioni di trasferimento di carica, aumentando la sua affinità per i componenti cellulari. Il composto presenta una notevole solubilità in ambiente acquoso, che ne favorisce l'uso in vari saggi biochimici. Inoltre, la sua colorazione vivace e la fotostabilità lo rendono un candidato eccellente per il monitoraggio dei processi cellulari negli studi ematologici. | ||||||
Pyrocatechol Violet | 115-41-3 | sc-215764 sc-215764A | 5 g 10 g | $56.00 $97.00 | ||
Il viola di pirocatecolo è un colorante sintetico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, in particolare in contesti ematologici. La sua struttura unica consente di legarsi in modo selettivo a specifici componenti cellulari, influenzando i meccanismi di trasferimento degli elettroni. Le spiccate proprietà colorimetriche del composto consentono di rilevare con precisione i cambiamenti cellulari, mentre la sua solubilità in vari solventi ne aumenta la versatilità nelle applicazioni biochimiche. La sua reattività con le proteine sottolinea ulteriormente il suo ruolo nella comprensione delle dinamiche cellulari. | ||||||
Sudan Red 7B | 6368-72-5 | sc-206040 sc-206040A | 10 g 50 g | $40.00 $119.00 | 6 | |
Il Sudan Red 7B è un colorante azoico sintetico noto per la sua affinità con le strutture ricche di lipidi, che lo rende particolarmente efficace nella visualizzazione dei componenti cellulari negli studi ematologici. La sua configurazione molecolare unica facilita le forti interazioni con le membrane biologiche, aumentando il contrasto nei protocolli di colorazione. Il colorante presenta proprietà spettrali distinte, che consentono di rilevare in modo sensibile i cambiamenti della morfologia cellulare. Inoltre, la sua natura idrofobica favorisce la partizione selettiva negli ambienti lipidici, aiutando l'analisi della dinamica cellulare. | ||||||
p-(p-Dimethylaminophenylazo)benzoic acid sodium salt | 845-46-5 | sc-215646 | 5 g | $203.00 | 2 | |
L'acido p-(p-Dimetilaminofenilazo)benzoico sale sodico è un composto azoico sintetico caratterizzato da forti proprietà elettron-donatrici, che ne aumentano la reattività in vari ambienti chimici. Il suo legame azoico unico consente interazioni specifiche con proteine e acidi nucleici, facilitando lo studio dei processi cellulari. La solubilità del composto in soluzioni acquose e le sue spiccate proprietà colorimetriche consentono una quantificazione precisa nei test ematologici, rendendolo uno strumento prezioso per l'analisi del comportamento e delle interazioni cellulari. |