Gli inibitori di Hec1 appartengono a una classe chimica distinta che ha suscitato una notevole attenzione nel campo della ricerca biochimica. Questi inibitori sono caratterizzati dalla capacità di colpire e modulare selettivamente l'attività della proteina Hec1, un componente chiave del macchinario cellulare coinvolto nel corretto allineamento e separazione dei cromosomi durante la divisione cellulare. La proteina Hec1 svolge un ruolo fondamentale nel garantire l'accurata distribuzione del materiale genetico alle cellule figlie e qualsiasi disregolazione della sua funzione può portare a una grave instabilità genomica. Gli inibitori di Hec1 sono progettati per interagire specificamente con la proteina Hec1, interrompendo così la sua normale funzione e impedendo la precisa segregazione dei cromosomi.
Grazie alla loro intricata struttura chimica e alla modalità d'azione mirata, gli inibitori di Hec1 offrono ai ricercatori un potente strumento per studiare i meccanismi fondamentali alla base della segregazione cromosomica. Le loro proprietà uniche li rendono preziosi per lo studio di processi cellulari come la mitosi, fornendo indicazioni preziose sull'intricata orchestrazione di eventi necessari per la divisione cellulare. Svelando le complessità dell'inibizione di Hec1, gli scienziati possono far luce sui percorsi molecolari che regolano la segregazione dei cromosomi e scoprire nuove strategie di intervento per il futuro.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Hec1/Nek2 Mitotic Pathway Inhibitor I, INH1 | sc-221711 | 10 mg | $500.00 | |||
Hec1/Nek2 Mitotic Pathway Inhibitor I, INH1, è un inibitore selettivo che interrompe l'asse di segnalazione Hec1/Nek2, cruciale per la progressione mitotica. La sua esclusiva affinità di legame con la proteina Hec1 altera la dinamica dei microtubuli, influenzando l'assemblaggio del fuso e l'allineamento dei cromosomi. Le caratteristiche strutturali del composto consentono interazioni specifiche con i residui chiave, modulando gli eventi di fosforilazione e influenzando la regolazione del ciclo cellulare. Questa specificità può portare a effetti distinti sulla proliferazione e sulla stabilità cellulare. | ||||||
INH1 | 313553-47-8 | sc-295181 sc-295181A | 10 mg 50 mg | $149.00 $638.00 | ||
INH1 agisce come un potente inibitore di Hec1, mostrando una notevole selettività nell'interrompere l'interazione Hec1/Nek2. La sua architettura molecolare unica facilita il legame mirato ai siti critici della proteina Hec1, portando a stati conformazionali alterati che ostacolano l'attaccamento dei microtubuli. Questa interferenza influisce sulla cinetica di formazione del fuso mitotico, influenzando in ultima analisi la segregazione cromosomica. Le distinte proprietà fisico-chimiche del composto ne potenziano le dinamiche di interazione, fornendo un approccio sfumato alla modulazione degli eventi del ciclo cellulare. | ||||||
GSK 923295 | 1088965-37-0 | sc-490136 | 5 mg | $290.00 | ||
GSK923295 è un potente inibitore di Hec1 che interferisce con il legame tra cinetocoro e microtubuli. Interrompe la funzione di Hec1, causando difetti mitotici e morte cellulare. |