Gli inibitori HCAM, noti anche come inibitori del metabolismo degli acidi idrossicarbossilici, mirano a uno specifico processo enzimatico che coinvolge gli acidi idrossicarbossilici, un sottoinsieme di composti organici che contengono sia gruppi funzionali idrossilici (-OH) che carbossilici (-COOH). L'obiettivo principale degli inibitori HCAM è modulare l'attività degli enzimi responsabili del metabolismo degli acidi idrossicarbossilici in vari sistemi biologici. Interagendo con questi enzimi, gli inibitori HCAM svolgono un ruolo fondamentale nell'influenzare i percorsi biochimici associati al metabolismo degli acidi idrossicarbossilici.
Gli inibitori HCAM funzionano legandosi a siti specifici degli enzimi bersaglio, alterando così la loro struttura conformazionale e la conseguente attività catalitica. Questa interazione di legame porta alla modulazione della cinetica enzimatica, influenzando la velocità di metabolizzazione degli acidi idrossicarbossilici. Attraverso questo meccanismo, gli inibitori HCAM possono esercitare un controllo sul flusso metabolico degli acidi idrossicarbossilici, che sono componenti integrali di vari processi cellulari. I ricercatori hanno studiato a fondo le caratteristiche strutturali sia degli inibitori che degli enzimi bersaglio per chiarire le intricate interazioni molecolari alla base del loro meccanismo d'azione.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fucoidan | 9072-19-9 | sc-255187 sc-255187A | 500 mg 10 g | $186.00 $312.00 | 7 | |
Interferisce con le interazioni selectina-carboidrato. | ||||||
Glycyrrhizic acid | 1405-86-3 | sc-279186 sc-279186A | 1 g 25 g | $56.00 $326.00 | 7 | |
Inibisce l'espressione della E-selectina da parte delle cellule endoteliali. |