Gli inibitori di H2-Q6 costituiscono una specifica classe di composti chimici progettati per modulare l'attività della proteina H2-Q6. H2-Q6, nota anche come locus 6 della regione Q dell'istocompatibilità 2, è una proteina presente nel sistema del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) dei topi. Il sistema MHC svolge un ruolo centrale nella risposta immunitaria presentando peptidi antigenici alle cellule T, consentendo al sistema immunitario di riconoscere e rispondere efficacemente agli agenti patogeni estranei. H2-Q6, come altre molecole MHC, è coinvolto nel processo di presentazione dell'antigene, un meccanismo fondamentale che consente all'organismo di avviare le risposte immunitarie contro le infezioni. Lo sviluppo di inibitori di H2-Q6 è guidato principalmente dall'obiettivo di interagire selettivamente con la proteina H2-Q6, influenzando potenzialmente la sua attività di presentazione dell'antigene e incidendo sui processi di riconoscimento immunitario.
Gli inibitori di H2-Q6 consistono tipicamente in piccole molecole o composti chimici specificamente progettati per legarsi a H2-Q6, mirando al suo sito attivo o ai siti allosterici. Questa interazione può portare alla modulazione del comportamento di H2-Q6, influenzando potenzialmente la sua capacità di presentare peptidi antigenici alle cellule T e, di conseguenza, influenzando la risposta immunitaria contro antigeni estranei. I ricercatori si dedicano principalmente a svelare i meccanismi molecolari e le funzioni di H2-Q6 all'interno del sistema MHC, con l'obiettivo di ottenere informazioni sui complessi processi di riconoscimento immunitario. Lo sviluppo di inibitori di H2-Q6 rappresenta un'area di ricerca continua e dinamica nell'ambito dell'immunologia e della farmacologia molecolare, che contribuisce a una più profonda comprensione del funzionamento del sistema immunitario e del suo ruolo nell'individuazione e nella risposta ad antigeni estranei.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
Intercalando nel DNA, impedisce la sintesi dell'RNA da parte della RNA polimerasi, con conseguente diminuzione della trascrizione genica. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
Inibisce la traslocazione ribosomiale eucariotica, ostacolando la traduzione dell'mRNA e riducendo potenzialmente la produzione di proteine. | ||||||
Puromycin | 53-79-2 | sc-205821 sc-205821A | 10 mg 25 mg | $163.00 $316.00 | 436 | |
Provoca la terminazione prematura della catena durante la traduzione agendo come analogo dell'aminoacil-tRNA, riducendo i livelli di proteina. | ||||||
Chloramphenicol | 56-75-7 | sc-3594 | 25 g | $53.00 | 10 | |
Si lega ai ribosomi batterici e inibisce la sintesi proteica; negli eucarioti può inibire la sintesi proteica mitocondriale. | ||||||
Harringtonin | 26833-85-2 | sc-204771 sc-204771A sc-204771B sc-204771C sc-204771D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $195.00 $350.00 $475.00 $600.00 $899.00 | 30 | |
Inibisce la biosintesi proteica impedendo la fase iniziale di allungamento della traduzione sui ribosomi. | ||||||
Emetine | 483-18-1 | sc-470668 sc-470668A sc-470668B sc-470668C | 1 mg 10 mg 50 mg 100 mg | $352.00 $566.00 $1331.00 $2453.00 | ||
Inibisce la sintesi proteica eucariotica bloccando l'allungamento a livello ribosomiale, con conseguente diminuzione dei livelli proteici. | ||||||
Neomycin sulfate | 1405-10-3 | sc-3573 sc-3573A | 1 g 5 g | $26.00 $34.00 | 20 | |
Un aminoglicoside che si lega all'RNA ribosomiale e interpreta male l'mRNA, inibendo così la sintesi proteica. | ||||||
Hygromycin B solution | 31282-04-9 | sc-29067 | 1 g | $102.00 | 40 | |
Inibisce la sintesi proteica interrompendo la traslocazione e causando errori di traduzione nel ribosoma. |