Gli inibitori di GTPBP3 comprendono una selezione di composti mirati prevalentemente alla funzione mitocondriale. Poiché GTPBP3 è strettamente associato ai mitocondri per il suo ruolo nella modificazione del tRNA, l'intervento sulla funzione mitocondriale equivale a un impatto indiretto ma misurabile sull'attività di GTPBP3. Ad esempio, gli inibitori della catena respiratoria mitocondriale, come la fenformina, il rotenone e lo IACS-010759, possono creare uno stato di deplezione energetica all'interno dei mitocondri, influenzando la funzione catalitica di GTPBP3. Il mito-TEMPO, un antiossidante mirato, altera l'ambiente redox della matrice mitocondriale, offrendo un'altra possibilità di modulare l'attività enzimatica di GTPBP3.
Altri agenti, come l'oligomicina e il TTFA, alterano rispettivamente la produzione di ATP o il complesso II della catena respiratoria, offrendo ulteriori vie per influenzare indirettamente GTPBP3. Inoltre, gli inibitori della traduzione, come il cloramfenicolo e l'actinonina, servono a interrompere il più ampio meccanismo di traduzione mitocondriale. Dato che GTPBP3 è coinvolto nella modificazione del tRNA, una fase chiave della traduzione, anche questi agenti svolgono un ruolo significativo. Infine, gli agenti che agiscono sulla membrana mitocondriale, come il CCCP, offrono un'altra via per influenzare l'attività di GTPBP3. L'insieme di questi composti costituisce il panorama chimico che mira a modulare l'attività di GTPBP3, agendo sui processi cellulari ad esso associati.
Items 61 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|