Date published: 2025-9-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GSS Attivatori

Gli attivatori GSS più comuni includono, ma non solo, la N-acetil-L-cisteina CAS 616-91-1, l'Acido α-Lipoico CAS 1077-28-7, l'Ademetionina CAS 29908-03-0, l'Idrossianisolo butilato CAS 25013-16-5 e il Selenio CAS 7782-49-2.

Gli attivatori del GSS comprendono una serie di composti che si ipotizza influenzino indirettamente la proteina GSS e le vie ad essa associate. Questi composti agiscono principalmente modulando lo stato redox cellulare e la richiesta di glutatione, un antiossidante fondamentale nei meccanismi di difesa cellulare. Composti come la N-acetilcisteina, l'acido alfa-lipoico e la S-adenosilmetionina svolgono un ruolo nel migliorare la disponibilità di substrati o cofattori necessari per la sintesi del glutatione, aumentando potenzialmente l'attività del GSS. La N-acetilcisteina, in quanto precursore della cisteina, contribuisce direttamente all'aumento della disponibilità di un substrato chiave per la GSS. L'acido alfa-lipoico e la S-adenosilmetionina, grazie al loro ruolo rispettivamente nel metabolismo cellulare e nei processi di metilazione, possono influenzare l'ambiente intracellulare in modo da potenziare l'attività del GSS.

Gli antiossidanti, come la vitamina C e la vitamina E, e composti come l'idrossianisolo butilato e il selenio, influenzano la risposta allo stress ossidativo nelle cellule. Alterando lo stato ossidativo, questi composti possono indirettamente aumentare la richiesta di glutatione, potenzialmente potenziando l'attività del GSS. Questa risposta è fondamentale per mantenere l'equilibrio redox cellulare e proteggere dal danno ossidativo. Inoltre, composti dietetici come il sulforafano, la curcumina e il resveratrolo, noti per il loro ruolo nella modulazione delle difese antiossidanti, forniscono indicazioni su come l'attività del GSS potrebbe essere indirettamente influenzata. La loro capacità di upregolare gli elementi di risposta antiossidante e di modulare le vie di segnalazione legate allo stress ossidativo può aumentare la richiesta cellulare di sintesi di glutatione, potenzialmente potenziando l'attività del GSS. Inoltre, l'integrazione di micronutrienti come lo zinco e di aminoacidi essenziali come la metionina può influenzare la capacità antiossidativa delle cellule. Lo zinco svolge un ruolo fondamentale in vari processi enzimatici e nel mantenimento dello stato antiossidativo, mentre la metionina contribuisce alla sintesi di composti contenenti zolfo, tra cui il glutatione.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione