Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GPx-7 Attivatori

I comuni attivatori della GPx-7 includono, ma non solo, il perossido di idrogeno CAS 7722-84-1, il selenio CAS 7782-49-2, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la N-acetil-L-cisteina CAS 616-91-1 e la curcumina CAS 458-37-7.

Gli attivatori della GPx-7 sono molecole diverse, intricate nel complesso tessuto dei sistemi di risposta allo stress ossidativo cellulare. Il loro scopo primario è quello di potenziare direttamente l'attività enzimatica della GPx-7 o di modulare indirettamente le condizioni e le vie di segnalazione che regolano l'espressione della GPx-7. Agenti come il perossido di idrogeno creano un ambiente di stress ossidativo, spingendo la cellula a potenziare l'attività della GPx-7 come contromisura. A livello molecolare, elementi essenziali come il selenio sono fondamentali per garantire il corretto ripiegamento e la funzionalità ottimale degli enzimi GPx, fungendo di fatto da attivatori diretti.

Sul fronte della regolazione genica, l'acido retinoico e una serie di altre molecole come la curcumina, il sulforafano, il solfuro di diallile, il tBHQ e l'EGCG possono indirizzare il meccanismo cellulare verso una maggiore risposta allo stress ossidativo. Questi composti funzionano principalmente attraverso l'attivazione di Nrf2, un fattore di trascrizione fondamentale che orchestra l'espressione di una serie di geni antiossidanti, tra cui GPx-7. In questo scenario, Nrf2 diventa il perno che fa da ponte tra gli stimoli chimici esterni e l'attivazione di GPx-7. Inoltre, composti come la N-acetilcisteina, il trolox, la quercetina e l'acido alfa-lipoico, in virtù delle loro proprietà antiossidanti, stabiliscono il tono redox cellulare, creando un ambiente favorevole all'espressione e alla funzionalità della GPx-7.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione