Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GPR150 Attivatori

I comuni attivatori del GPR150 includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il colecalciferolo CAS 67-97-0, il pregnenolone CAS 145-13-1 e il litio CAS 7439-93-2.

GPR150 è un membro della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che consiste in un gruppo eterogeneo di proteine di membrana che svolgono ruoli cruciali nella comunicazione cellulare. Questi recettori rilevano molecole esterne alla cellula e attivano vie interne di trasduzione del segnale e risposte cellulari. La proteina GPR150 è classificata come recettore orfano, il che significa che il suo ligando naturale o la sua funzione specifica non sono stati identificati in modo definitivo. La comprensione della regolazione dell'espressione di GPR150 è di interesse scientifico in quanto potrebbe fornire approfondimenti sui ruoli biologici che GPR150 svolge in vari processi cellulari. L'espressione di GPR150, come quella di altri GPCR, può essere reattiva ai cambiamenti dell'ambiente cellulare e può essere potenzialmente influenzata da alcuni composti chimici.

La ricerca sugli attivatori di GPR150 si concentra su composti potenzialmente in grado di indurre l'espressione del gene GPR150. Composti come la forskolina, che aumenta i livelli di cAMP intracellulare, potrebbero svolgere un ruolo nell'upregolazione di GPR150 attraverso vie che coinvolgono la protein chinasi A (PKA). L'acido retinoico e la vitamina D3 sono noti per indurre l'espressione genica attraverso i rispettivi recettori nucleari che possono interagire con il DNA in corrispondenza di specifici elementi di risposta. Tali interazioni potrebbero portare a un aumento della trascrizione di geni, tra cui GPR150. Allo stesso modo, composti come l'estradiolo possono legarsi ai recettori degli estrogeni e potrebbero aumentare la trascrizione di GPR150. Nel frattempo, agenti molecolari come l'epigallocatechina gallato (EGCG) e la curcumina, entrambi presenti in natura in alcune piante, potrebbero influenzare l'espressione attraverso modifiche epigenetiche che possono alterare l'attività dei geni senza modificare la sequenza del DNA. Capire come questi e altri composti come l'isoproterenolo, il pregnenolone e il rosiglitazone possano indurre l'espressione di GPR150 si aggiunge all'intricato mosaico della regolazione cellulare. Anche il butirrato di sodio, un altro composto di interesse, può aumentare la trascrizione genica modificando la struttura della cromatina, potenzialmente influenzando l'espressione di GPR150. Lo studio del GPR150 e dei suoi induttori è un campo in evoluzione, con ricerche continue necessarie per svelare le complessità della regolazione dei GPCR.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione