Date published: 2025-10-30

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GPR100 Attivatori

Gli attivatori GPR100 più comuni includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, il cloridrato di isoproterenolo CAS 51-30-9, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il litio CAS 7439-93-2 e il PMA CAS 16561-29-8.

GPR100, noto anche come RXFP4, è un affascinante membro della famiglia della rodopsina dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Questa proteina svolge un ruolo significativo nella comunicazione cellulare, funzionando come recettore per ligandi specifici per suscitare una cascata di eventi intracellulari. La complessità dei meccanismi di regolazione di GPR100 rimane un'area di indagine scientifica, con ricerche in corso volte a svelare le complessità molecolari che regolano la sua espressione. I ruoli fisiologici di GPR100 sono tanto vari quanto gli stimoli che ne modulano l'attività, come dimostrano la sua espressione diffusa nei tessuti umani e la sua conservazione evolutiva tra le specie. Il lignaggio del gene risale a tutti gli organismi eucarioti, il che indica il suo contributo di lunga data ai sistemi biologici. Conosciuto con diversi pseudonimi, tra cui GPCR142 e RLN3R2, la variegata nomenclatura di GPR100 riflette la sua natura poliedrica e l'ampio interesse di ricerca che ha suscitato nel corso degli anni.

La ricerca di attivatori chimici in grado di indurre selettivamente l'espressione di GPR100 è guidata da un profondo interesse per gli aspetti fondamentali della regolazione cellulare e della trasduzione del segnale. Composti come la forskolina, nota per la sua capacità di aumentare i livelli intracellulari di cAMP, possono agire come catalizzatori, dando potenzialmente inizio a una cascata di segnali che culmina nell'upregolazione di GPR100. Analogamente, l'isoproterenolo, coinvolgendo i recettori beta-adrenergici, potrebbe innescare un aumento del cAMP che, a sua volta, potrebbe promuovere l'espressione del gene. Anche l'acido retinoico, attraverso la sua interazione con i recettori nucleari, è un candidato in grado di influenzare il meccanismo trascrizionale verso l'espressione di GPR100. Oltre a questi, agenti come gli esteri di forbolo, che attivano la proteina chinasi C, e gli agonisti di PPAR-gamma, come il rosiglitazone, potrebbero svolgere un ruolo nell'attivazione trascrizionale di GPR100. L'esplorazione di questi attivatori offre una finestra sull'ambiente dinamico di regolazione dei GPCR, facendo luce sulla complessa interazione tra segnali extracellulari ed espressione genica.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione