Items 191 to 200 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5,7-Dichlorokynurenic acid sodium salt | 1184986-70-6 | sc-291018 sc-291018A | 10 mg 50 mg | $99.00 $409.00 | ||
Il sale sodico dell'acido 5,7-diclorocarenico è caratterizzato dalla capacità di inibire selettivamente i sottotipi di recettori del glutammato, modulando in particolare le interazioni con i recettori AMPA e NMDA. La presenza di atomi di cloro nella sua struttura contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, facilitando specifici legami idrogeno e interazioni steriche. Questo composto può alterare la plasticità sinaptica influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e la fosforilazione dei recettori, influenzando così l'eccitabilità neuronale e la forza sinaptica. | ||||||
(RS)-4C3H-PG | 134052-66-7 | sc-203245 sc-203245A | 10 mg 50 mg | $200.00 $739.00 | ||
(RS)-4C3H-PG presenta un profilo distintivo come modulatore glutammatergico, impegnandosi in intricate interazioni molecolari che aumentano la sua affinità per i recettori del glutammato. La sua configurazione strutturale consente una flessibilità conformazionale unica, che gli permette di stabilizzare efficacemente gli stati recettoriali. Questo composto influenza le vie di segnalazione intracellulare, in particolare quelle legate all'afflusso di ioni calcio, influenzando così le dinamiche di trasmissione sinaptica e la comunicazione neuronale. La sua reattività come alogenuro acido contribuisce ulteriormente al suo ruolo nel facilitare specifiche interazioni biochimiche. | ||||||
(R)-4-Carboxyphenylglycine | 134052-68-9 | sc-361304 sc-361304A | 10 mg 50 mg | $235.00 $999.00 | ||
La (R)-4-carbossifenilglicina è un potente agente glutammatergico, caratterizzato dalla capacità di legarsi selettivamente ai recettori del glutammato e di modularli. La sua particolare stereochimica favorisce interazioni specifiche con i siti recettoriali, migliorando l'efficienza della trasduzione del segnale. Questo composto svolge anche un ruolo nella regolazione del rilascio di neurotrasmettitori e della plasticità sinaptica, influenzando l'eccitabilità neuronale. Inoltre, le sue proprietà di alogenuro acido facilitano interazioni mirate con varie biomolecole, contribuendo alla sua versatilità funzionale negli ambienti cellulari. | ||||||
7-Chlorothiokynurenic acid hydrochloride | 135025-56-8 | sc-202430 | 5 mg | $38.00 | ||
L'acido 7-clorotiocinurenico cloridrato è un notevole composto glutammatergico che presenta un antagonismo selettivo su specifici sottotipi di recettori del glutammato. La sua struttura tiochinurenica unica consente interazioni distinte con i siti di legame dei recettori, influenzando le vie di segnalazione a valle. La reattività del composto come alogenuro acido aumenta la sua capacità di formare legami covalenti con le biomolecole bersaglio, modulando potenzialmente la trasmissione sinaptica e le dinamiche di comunicazione neuronale. | ||||||
(R,S)-ATPA | 140158-50-5 | sc-203232 sc-203232A sc-203232B sc-203232C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $50.00 $150.00 $209.00 $865.00 | ||
Il (R,S)-ATPA è un notevole agente glutammatergico che interagisce selettivamente con i recettori ionotropici del glutammato, in particolare con i recettori AMPA, aumentando la loro permeabilità ai cationi. La sua stereochimica consente affinità di legame distinte, influenzando le cinetiche di attivazione e desensibilizzazione dei recettori. Questo composto presenta una modulazione allosterica unica, alterando la conformazione del recettore e le vie di segnalazione, che possono portare a risposte neuronali differenziate e a regolazioni della forza sinaptica nei circuiti neurali. | ||||||
(S)-(−)-5-Fluorowillardiine | 140187-23-1 | sc-361326 sc-361326A | 10 mg 50 mg | $188.00 $759.00 | 1 | |
La (S)-(-)-5-fluorowillardiina è un potente composto glutammatergico che si rivolge selettivamente ai recettori AMPA, facilitando un rapido flusso di ioni e influenzando la trasmissione sinaptica. La sua configurazione stereochimica unica aumenta l'affinità di legame, portando a effetti pronunciati sulla cinetica del recettore e sui profili di desensibilizzazione. Questo composto presenta inoltre interazioni distinte con le proteine ausiliarie, modulando potenzialmente il traffico e la localizzazione dei recettori e influenzando così la plasticità sinaptica e la comunicazione neuronale. | ||||||
(S)-(-)-5-Iodowillardiine | 140187-25-3 | sc-361327 sc-361327A | 10 mg 50 mg | $169.00 $712.00 | ||
La (S)-(-)-5-Iodowillardiina è un agonista selettivo dei recettori AMPA, noto per la sua capacità di indurre una rapida neurotrasmissione eccitatoria. La sua sostituzione con lo iodio altera le proprietà elettroniche della molecola, migliorando le dinamiche di legame con il recettore e influenzando la velocità di desensibilizzazione. Questo composto si impegna anche in interazioni allosteriche uniche, che possono influenzare la conformazione del recettore e le vie di segnalazione, svolgendo così un ruolo nella modulazione dell'efficacia sinaptica e dell'eccitabilità neuronale. | ||||||
(2R,3S)-Chlorpheg | 140924-23-8 | sc-203775 | 10 mg | $235.00 | ||
Il (2R,3S)-clorofene agisce come potente modulatore della segnalazione glutammatergica, mostrando proprietà stereochimiche uniche che ne potenziano l'interazione con i recettori NMDA. La sua struttura clorurata facilita il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche specifiche, influenzando la cinetica di attivazione del recettore. Questo composto dimostra anche una spiccata flessibilità conformazionale, che gli consente di stabilizzare gli stati dei recettori e di alterare potenzialmente le cascate di segnalazione a valle, influenzando così la plasticità sinaptica. | ||||||
L-701,252 | 151057-13-5 | sc-205726 sc-205726A | 10 mg 50 mg | $167.00 $800.00 | ||
L-701.252 è un modulatore selettivo della neurotrasmissione glutammatergica, caratterizzato dalla capacità di legarsi preferenzialmente ai recettori AMPA. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni elettrostatiche specifiche, migliorando l'affinità e l'attivazione del recettore. Il composto presenta una cinetica rapida, che facilita risposte sinaptiche rapide. Inoltre, l'adattabilità conformazionale di L-701.252 gli permette di influenzare la desensibilizzazione e il recupero dei recettori, modulando così le dinamiche di segnalazione eccitatoria nelle vie neurali. | ||||||
YM 90K hydrochloride | 154164-30-4 | sc-361415 sc-361415A | 5 mg 25 mg | $189.00 $829.00 | ||
YM 90K cloridrato è un potente modulatore dell'attività glutammatergica, che si distingue per la sua interazione selettiva con i recettori NMDA. Il suo profilo di legame unico promuove la modulazione allosterica, migliorando la plasticità sinaptica attraverso intricati cambiamenti conformazionali. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, che consente una rapida insorgenza dell'azione nei circuiti neurali. Inoltre, la capacità del cloridrato YM 90K di influenzare l'afflusso di ioni calcio svolge un ruolo critico nella segnalazione sinaptica e nell'eccitabilità neuronale. |