Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GluR-6 Attivatori

Gli attivatori comuni del GluR-6 includono, ma non solo, l'acido cainico monoidrato CAS 58002-62-3, (S)-(-)-5-Iodowillardiina CAS 140187-25-3, (R,S)-ATPA CAS 140158-50-5, l'acido L-glutammico CAS 56-86-0 e la cis-decaidroisochinolina CAS 947767-62-6.

Il GluR-6 (GRIK2) è un recettore chiave all'interno del sottogruppo dei recettori ionotropici del glutammato, noti per essere protagonisti della neurotrasmissione nel sistema nervoso centrale. Il GluR-6 può essere attivato da una pletora di agonisti, sia diretti che indiretti, ognuno dei quali possiede caratteristiche uniche. Tra gli attivatori diretti, composti come il kainato, l'acido domoico e la 5-Iodowillardiina si distinguono per la loro affinità e selettività per il recettore. Il kainato, nel suo ruolo omonimo, funge da agonista prototipico per questi recettori, inducendo l'attivazione del recettore al momento del legame. L'acido domoico e la 5-iodowillardiina, d'altra parte, offrono interazioni recettoriali sfumate, ciascuna delle quali mostra selettività per i recettori del kainato, con quest'ultima che dimostra in particolare una preferenza per alcuni sottotipi di recettori.

In una prospettiva più ampia, altri composti, tra cui l'L-Glutammato e l'NMDA, offrono ulteriori vie di attivazione del GluR-6. L'L-Glutammato, in quanto neurotrasmettitore eccitatorio primario nel SNC, ha la capacità di attivare una serie di recettori del glutammato, tra cui il GluR-6. Sebbene l'NMDA abbia come bersaglio principale i recettori NMDA, la sua influenza su vie cellulari interconnesse può amplificare la sensibilità del GluR-6 ai suoi ligandi primari. Inoltre, composti come il SYM 2081, l'ATPA e la decaidroisochinolina sottolineano la diversità chimica degli attivatori del GluR-6, dimostrando che un'ampia gamma di strutture può avere un impatto sull'attività del recettore attraverso il legame diretto o la modulazione delle vie.