Gli inibitori della GGH, o inibitori della gamma-glutamil idrolasi, appartengono a una specifica classe di composti chimici che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo gamma-glutamilico, che è una componente critica del metabolismo degli aminoacidi. Questi inibitori sono progettati per colpire l'enzima gamma-glutamil idrolasi, abbreviato in GGH, che è il principale responsabile della catalizzazione dell'idrolisi dei composti gamma-glutamilici. Il ciclo gamma-glutamilico è un percorso biochimico fondamentale coinvolto nella sintesi e nella degradazione del glutatione, un potente antiossidante presente nelle cellule di tutto il corpo. Gli inibitori del GGH interrompono questo ciclo inibendo l'attività enzimatica del GGH, influenzando così i livelli di composti gamma-glutamilici e, di conseguenza, alterando il metabolismo del glutatione.
Strutturalmente, gli inibitori del GGH comprendono una vasta gamma di composti, tra cui piccole molecole e peptidi, ciascuno progettato per interagire con il sito attivo dell'enzima GGH, inibendo la sua capacità di scomporre i composti gamma-glutamilici. Questa interferenza con l'attività enzimatica del GGH ha implicazioni di vasta portata per l'equilibrio redox cellulare, poiché il glutatione è un attore chiave nella protezione delle cellule dal danno ossidativo e nel mantenimento dell'omeostasi intracellulare. Gli inibitori del GGH sono strumenti importanti per i ricercatori che studiano la complessa interazione tra il metabolismo del glutatione e vari processi fisiologici.
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Everolimus | 159351-69-6 | sc-218452 sc-218452A | 5 mg 50 mg | $128.00 $638.00 | 7 | |
Inibisce la chinasi mTOR, interrompendo le vie di segnalazione coinvolte nella crescita e nella divisione cellulare, rallentando la crescita tumorale. |