Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GCET1 Attivatori

I comuni attivatori di GCET1 includono, ma non solo, il lipopolisaccaride, E. coli O55:B5 CAS 93572-42-0, il PMA CAS 16561-29-8, la Ionomicina CAS 56092-82-1, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4 e la curcumina CAS 458-37-7.

GCET1, nota anche come Centerin, è una proteina espressa nelle cellule B del centro germinale ed è coinvolta nella normale fisiologia delle risposte immunitarie. Nello scenario in cui esistono attivatori di GCET1, si tratterebbe di un gruppo di molecole progettate per interagire con la proteina GCET1 e aumentarne l'attività. Tali attivatori sarebbero interessanti nella ricerca di base per chiarire il ruolo biologico di GCET1 nelle reazioni dei centri germinali durante la risposta immunitaria. Gli attivatori verrebbero generalmente identificati attraverso campagne di screening high-throughput, che analizzerebbero diverse librerie chimiche alla ricerca di composti in grado di potenziare l'attività di GCET1. Dopo l'identificazione, questi composti verrebbero sottoposti a ulteriori test per confermare la loro attività, specificità e interazione diretta con GCET1.

Nello sviluppo di attivatori di GCET1, i ricercatori impiegheranno approcci di progettazione di farmaci basati sulla struttura e di chimica medicinale. In primo luogo mirerebbero a comprendere la struttura e la funzione di GCET1, magari utilizzando la modellazione computazionale e varie forme di spettroscopia e cristallografia per determinare come gli attivatori potrebbero interagire con la proteina a livello molecolare. In seguito, i chimici sintetici creeranno molecole che si adattino ai siti attivi previsti o interagiscano con i domini chiave di GCET1. I composti che dimostrano la capacità di interagire con GCET1 verrebbero ottimizzati attraverso cicli iterativi di sintesi e test per migliorarne la potenza e la selettività. Questo processo di ottimizzazione comporterebbe la modifica delle strutture chimiche dei composti in base al feedback della relazione struttura-attività (SAR), che mette in relazione il modo in cui i cambiamenti nella struttura di una molecola influiscono sulla sua funzione di attivatore di GCET1. I saggi biochimici sarebbero fondamentali durante tutto questo processo, fornendo dati quantitativi sulla capacità dei composti di modulare l'attività di GCET1. Questi studi comprenderebbero, ad esempio, saggi di legame per misurare l'affinità degli attivatori con GCET1 o saggi funzionali per valutare il loro impatto sull'attività della proteina. Questi sforzi di ricerca mirati produrrebbero una serie di attivatori raffinati che potrebbero essere utilizzati come strumenti molecolari per comprendere meglio il ruolo fisiologico di GCET1.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Lipopolysaccharide, E. coli O55:B5

93572-42-0sc-221855
sc-221855A
sc-221855B
sc-221855C
10 mg
25 mg
100 mg
500 mg
$96.00
$166.00
$459.00
$1615.00
12
(2)

L'LPS attiva le cellule B attraverso la segnalazione di TLR4, potenzialmente in grado di regolare l'espressione di GCET1.

PMA

16561-29-8sc-3576
sc-3576A
sc-3576B
sc-3576C
sc-3576D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$40.00
$129.00
$210.00
$490.00
$929.00
119
(6)

Il PMA attiva la proteina chinasi C, che è coinvolta nell'attivazione delle cellule B, portando potenzialmente a un aumento dell'espressione di GCET1.

Ionomycin

56092-82-1sc-3592
sc-3592A
1 mg
5 mg
$76.00
$265.00
80
(4)

La ionomicina innalza il calcio intracellulare, mimando la segnalazione attraverso il BCR e potrebbe upregolare GCET1.

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'ATRA influenza il differenziamento delle cellule immunitarie e può avere un impatto sull'espressione di GCET1 nelle cellule B.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina può modulare diverse vie di segnalazione nelle cellule immunitarie, influenzando potenzialmente l'espressione di GCET1.